Napoli (NA). “Giustizia per Beatrice, Luca e Gabriele” recita così uno dei cartelli degli studenti del Liceo Gian Battista Vico oggi in presidio per esprimere la loro solidarietà e il loro dissenso nei confronti delle minacce di bocciatura mosse dalla dirigenza scolastica ai loro compagni, colpevoli di aver occupato la scuola lo scorso 27 gennaio e già puniti con un sei in condotta. Numerosi gli studenti accorsi da altre scuole per portare il loro sostegno, presenti anche lavoratori e lavoratrici dell’Assemblea dei Lavoratori combattivi. I tre sono stati convocati oggi ad un consiglio d’istituto straordinario per rispondere alle accuse di …
Read More »Scuola e università
Occupato il liceo Socrate a Roma. Il manifesto degli studenti
Questa mattina gli studenti e le studentesse del liceo Socrate di Roma, dopo una partecipata assemblea straordinaria, hanno occupato il loro istituto. L’occupazione, la terza nelle ultime settimane nella capitale, avviene all’indomani dello sciopero generale del 29 gennaio che ha visto centinaia di studenti manifestare per le strade di Roma fino al Ministero dell’istruzione insieme a professori e altri lavoratori, e in particolare in seguito ai continui disagi vissuti al liceo Socrate evacuato più volte recentemente per termosifoni rotti, allagamenti e guasti alla rete internet. Di seguito riportiamo il manifesto completo, così come diffuso dagli studenti, con i motivi e …
Read More »Inchiesta sulla condizione degli studenti alla “Sapienza” di Roma
* di Lorenzo Vagni L’autonomia universitaria, che ha progressivamente trasformato le università pubbliche in vere e proprie aziende, e il continuo definanziamento operato dai governi di qualsiasi colore politico hanno accentuato sempre più il carattere classista ed escludente della formazione universitaria nel nostro paese, a detrimento del diritto allo studio. Già prima della pandemia infatti si era assistito in Italia a un decremento delle immatricolazioni di centinaia di migliaia di unità nell’arco dell’ultimo decennio. Lo scoppio dell’emergenza sanitaria e la crisi economica che le ha fatto seguito hanno accentuato questa tendenza, rendendo ancora più difficoltoso l’accesso, o il proseguimento, degli …
Read More »La scuola dei padroni ai tempi del Covid
di Matteo Battilani Dopo quasi 6 mesi di Dad, e qualche settimana in presenza, il governo ha deciso di riaprire le scuole per una seconda volta e, proprio come a settembre, senza prendere nessuna misura straordinaria che consenta un rientro in sicurezza. Siamo tornati 50% in presenza e 50% a distanza, ma, con i contagi che aumentano e senza investimenti sufficienti per i trasporti e per allestire nuovi spazi, il triste destino degli studenti potrebbe essere quello di tornare, per la seconda volta, al 100% in Dad. La questione del rientro in sicurezza nel dibattito fra Governo e regioni è …
Read More »Studenti in agitazione in tutta Italia. «In piazza il 29 gennaio»
In 8 regioni italiane le scuole superiori hanno riaperto in seguito alle forti pressioni del Governo. Molti presidenti di regione hanno optato per rimandare il rientro in presenza ma i tribunali amministrativi regionali (TAR) hanno accettato diversi ricorsi per imporre la riapertura al 50%, come in Emilia Romagna dove gli studenti sono tornati in classe ieri. Da giovedì 7 gennaio in tutto il paese gli studenti protestano e scioperano rivendicando un’inversione di rotta per la scuola pubblica. A Roma e in provincia numerose scuole hanno scioperato l’11 gennaio, anche a Milano diversi edifici scolastici sono stati occupati in modo simbolico. …
Read More »«Polimeni, adesso ci ascolti». Studenti della Sapienza in protesta il 13 gennaio
di Tatiana Morellini e Giorgia Semetkova Nella giornata di mercoledì 13 gennaio è previsto per le ore 12 alla Sapienza un incontro tra i portavoce della mobilitazione universitaria dello scorso 16 dicembre e la neorettrice Antonella Polimeni. In tale occasione gli studenti della Sapienza hanno convocato per le ore 11 una nuova manifestazione, dallo slogan “Polimeni, adesso ci ascolti!“, in contemporanea con il ricevimento dei rappresentanti da parte della rettrice. L’appuntamento è stato ottenuto grazie alla mobilitazione universitaria dello scorso 16 dicembre, rivolta in particolare contro il pagamento della seconda rata delle tasse universitarie, imposto nonostante la crisi, per la …
Read More »Azioni di protesta fuori le scuole. Gli studenti: «in piazza il 29 gennaio»
Il rientro dalle vacanze si preannuncia già tutt’altro che tiepido. In tutta Italia la mattinata di oggi, in cui era inizialmente previsto il rientro a scuola in presenza, è stata animata dalle azioni di protesta degli studenti davanti alle scuole superiori contro l’incertezza che da mesi affligge la didattica. Nelle proteste dal Nord al Sud spicca il Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che ha denunciato l’esclusione di migliaia di studenti dal diritto allo studio. «Rivendichiamo un rientro a scuola con misure di sicurezza che in questo momento sono inesistenti», dichiara Simon Vial, responsabile scuola del FGC «Per le aziende e …
Read More »Il diritto allo studio secondo la regione Lazio
di Matteo Bernunzo e Luciano Pareschi Il bando di Laziodisco, l’ente per il diritto allo studio della regione Lazio, pubblicato a metà novembre e con scadenza il 12 gennaio, prevede lo stanziamento di 4 milioni di euro per fronteggiare la crisi degli alloggi dovuta all’attuale pandemia di Covid-19. Il bando prevede: -un contributo per l’affitto pari a 250€ mensili per massimo 10 mesi per gli studenti che hanno affittato un locale nel comune di Roma; -un contributo pari a 170€ mensili per massimo 10 mesi riservato agli studenti che hanno affittato un locale al di fuori del comune di Roma; …
Read More »La DAD è la nuova frontiera della scuola di classe
Gli studenti delle scuole superiori sono, ormai da marzo, in didattica a distanza in modo quasi continuato. Il Governo parla di un possibile rientro a scuola il 7 gennaio, però non un centesimo è stato stanziato per cancellare le classi pollaio e garantire un tracciamento dei contagi efficace nelle scuole. Inoltre è verosimile che il rientro, se si farà, sarà in didattica mista: alcuni giorni in presenza e altri in DAD. Insomma, le lezioni online che si sono imposte negli ultimi mesi in modo regolare non spariranno in tempi brevi. E non senza conseguenze per gli studenti. La realtà delle …
Read More »Azzolina, nelle scuole non “va tutto bene”. Serviva un rientro sicuro, ora aumentano i contagi
Di Simon Vial, resp. scuola FGC Chiudere o non chiudere le scuole? Tra regioni e Governo è scontro. Le regioni chiedono il ritorno alla didattica a distanza (DAD), primo fra tutti Luca Zaia presidente della Regione Veneto. I contagi aumentano di giorno in giorno, gli studenti ammalati sono sempre di più e molti istituti scolastici sono diventati veri e propri focolai. Tra il 14 e il 26 settembre il 10% dei contagi nazionali sono avvenuti tra professori e studenti. La sanità regionale non tiene il passo: le ASL non garantiscono i tamponi e il medico d’istituto è solo una figura …
Read More »