Una prima vittoria importante è arrivata ieri per gli studenti dell’Università di Catania, che già da agosto si erano attivati contro la decisione del Rettore di anticipare ad ottobre la scadenza della tassa maggiorata per gli studenti “irregolari” (fuori corso). In seguito alle recenti proteste, gli studenti hanno ottenuto l’annullamento delle more sulle tasse fino al 30 novembre, il rimborso per gli idonei nelle graduatorie per le borse di studio e la garanzia di poter seguire le lezioni indipendentemente dalla regolarità dei pagamenti. L’articolo che segue ricostruisce le tappe fondamentali della vicenda, fino agli ultimi sviluppi seguiti alle proteste degli …
Read More »Scuola e università
Grecia, studenti in mobilitazione. «Il governo ha pensato solo ai padroni, nelle scuole manca la sicurezza»
L’inizio dell’anno scolastico in Grecia per gli studenti medi è stato all’insegna della lotta, con studenti in agitazione in più di 700 scuole con quotidiane proteste davanti ai comuni e alle regioni e mobilitazioni di migliaia di studenti nei principali centri, come ad Atene, a Salonicco e in molte altre città del Paese. Come in Italia, anche in Grecia gli studenti scendono in piazza per conquistare un rientro a scuola in sicurezza. Il governo greco, infatti, invece di utilizzare il tempo a sua disposizione durante i mesi di chiusura (tempo nel quale la popolazione ha responsabilmente rispettato l’isolamento nelle proprie …
Read More »Catania, l’università esclude gli studenti con un basso voto di maturità
di Ruggero Caruso A causa dell’emergenza sanitaria, l’Università degli Studi di Catania ha abolito i test d’ingresso ai corsi di laurea a numero programmato locale, cioè quelli gestiti dai singoli atenei e non con test nazionali (come ad esempio Medicina). Il che sembrerebbe quasi una buona notizia se non fosse che il criterio scelto per l’ammissione ai corsi è ancor più discriminatorio e classista nei confronti degli studenti, i quali verranno selezionati mediante il voto dell’esame di maturità. Già durante la quarantena era evidente come l‘organizzazione della didattica a distanza stesse acuendo le differenze di classe all’interno degli istituti superiori. …
Read More »Un rientro a scuola all’insegna delle disuguaglianze di classe
di Flavia Lepizzera e Matteo Battilani* Settembre è arrivato e quest’anno più che mai l’attenzione mediatica è concentrata sulla riapertura delle scuole. Per il governo M5s-PD-LEU-IV si tratta di un banco di prova non trascurabile. Il governo si è dimostrato determinato fin dall’inizio della pandemia a gestire la crisi secondo le richieste dei padroni italiani. Abbiamo visto in questi mesi come si è impegnato nell’elargire ingenti somme come prestito a fondo perduto alle aziende, nell’indicare il meccanismo del debito a carico delle classi popolari come la soluzione alla crisi e nell’elaborare un piano per la ripresa, il piano Colao, che individua …
Read More »Roma, contestato alla Sapienza il presidente di Almaviva: «Chi licenzia 1666 lavoratori non è il benvenuto»
Nella giornata di oggi è previsto un evento telematico organizzato dall’Università La Sapienza di Roma, presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’ateneo, alla presenza di Alberto Tripi, presidente e azionista di maggioranza della multinazionale dell’informatica e delle telecomunicazioni AlmavivA, nonché membro del Consiglio Direttivo e della Giunta di Confindustria. L’iniziativa, diretta dal preside della facoltà, Antonio D’Andrea, rientra in un progetto denominato FIGI (Facoltà di Ingegneria & Grandi Imprese), nato nel 2005 a seguito di un protocollo d’intesa tra la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza e alcune grandi imprese, e che si pone dichiaratamente l’obiettivo …
Read More »I ricercatori universitari e la precarietà davanti al coronavirus
di Francesco Cappelluti Alla pari di ogni altro settore delle attività umane, anche il mondo dell’università è stato profondamente toccato dalla pandemia del Covid-19. Molto si è discusso riguardo gli effetti che la malattia e soprattutto il conseguente lockdown hanno avuto sulle attività didattiche, con centinaia di migliaia di studenti costretti da un giorno all’altro a seguire le lezioni e fare esami esclusivamente per via telematica, con laboratori e tirocini didattici sospesi e nell’impossibilità di accedere alle biblioteche. L’aspetto della didattica a distanza è probabilmente quello più problematico: gli atenei, accentuando una tendenza che era già presente in precedenza, si …
Read More »Studenti tornano in piazza dopo il lockdown: «No alle bocciature, bocciamo il Ministro»
Si è tenuta oggi in decine di città d’Italia la prima mobilitazione studentesca dall’inizio della riapertura, promossa dalla gioventù comunista assieme a diversi presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti, tra cui spiccavano quelli di Torino e Firenze. Gli studenti hanno realizzato presidi e manifestazioni sotto gli Uffici Scolastici Regionali e i provveditorati agli studi, nel rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento. A Roma gli studenti hanno presidiato il Ministero dell’Istruzione. Tra le altre città spiccano Milano, Torino, Firenze, Napoli, Perugia, Venezia, Palermo e decine di capoluoghi di provincia. Sostegno anche dagli universitari che in molte città sono scesi al …
Read More »Maturità 2020, quale esame per gli studenti?
a cura della commissione scuola del FGC Siamo a maggio e stanno arrivando solo ora i chiarimenti sulle modalità dell’Esame di stato. Le uniche certezze, nel momento in cui scriviamo, sono un esame solo orale con la commissione tutta interna (eccetto il presidente) e la possibilità di partire con un argomento della materia di indirizzo concordato con i docenti. A poco più di un mese dal fatidico esame ci sono ancora troppe incognite e le vittime di questa situazione di incertezza, oltre ai professori che non sanno come prepararsi, sono ovviamente gli studenti. Per molti la maturità certifica la fine …
Read More »Le Consulte degli studenti per il 75esimo anniversario della Liberazione
È da poco passato il 25 aprile e, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, molti giovani hanno scelto di ricordare, nei modi consentiti, gli ideali della Lotta partigiana che 75 anni fa sconfisse il nazifascismo. In occasione dell’anniversario della Liberazione, si sono espresse diverse Consulte provinciali degli studenti in tutta Italia. Presidenti, vicepresidenti o anche rappresentanti di scuole, in larga maggioranza militanti del Fronte della Gioventù Comunista, hanno promosso comunicati e video-messaggi inerenti al 25 aprile facendosi promotori degli ideali della lotta partigiana tra gli studenti delle proprie città. «Con il nostro comunicato vogliamo ribadire la grande attualità dell’impegno di …
Read More »Il dramma degli studenti fuori sede: «non riusciamo più a pagare affitti e tasse universitarie». Intervista a tre studenti
Nei nostri articoli dall’inizio del lockdown abbiamo mostrato uno spaccato del paese reale, raccontando come questo effettivamente differisca dalla narrazione che ci vede “tutti sulla stessa barca”. I problemi che affrontano gli universitari sono concreti, sono figli di continui tagli ai finanziamenti e dell’introduzione dell’autonomia universitaria, che hanno portato a scaricare sulle famiglie i costi dell’istruzione. Il diritto allo studio oggi costa, per molti studenti, grandi sacrifici familiari. È tristemente noto che spesso si deve lavorare, anche a nero, per potersi permettere affitti e tasse carissimi. Il contesto attuale, di emergenza sanitaria, comporta per molti universitari e per le loro …
Read More »