Home / Scuola e università (page 9)

Scuola e università

Gite scolastiche non rimborsate: le conseguenze della crisi pagate dagli studenti.

voucher-lavoro

*di Matteo Battilani Con il Decreto Legge del 2 Marzo 2020, il governo Conte-bis ha definito le modalità per il rimborso dei viaggi di istruzione che, come specifica il DPCM di appena due giorni dopo, sono stati tutti sospesi. Secondo il nuovo decreto le agenzie di viaggio potranno scegliere se rimborsare integralmente la somma versata o emettere un “voucher  di  pari  importo  da utilizzare entro un anno dall’emissione”. Secondo l’articolo 41 del Codice del turismo, il rimborso sarebbe dovuto avvenire regolarmente viste le  “circostanze inevitabili e straordinarie”, ma il Decreto Legislativo del 2 marzo non smentisce solo il Codice del …

Read More »

Parte la campagna #EmergenzaUniversità. Petizioni online in più di 40 atenei per garantire i diritti degli studenti.

banner-articolo-uni

In questa fase di emergenza sanitaria ed economica sono tante le difficoltà che gli studenti universitari si trovano ad affrontare in tutto il Paese: dalla scarsa accessibilità dei corsi online alla mancanza di risorse per le tesi di laurea, fino all’impossibilità di sostenere i costi di affitti e rate universitarie. Mentre ancora una volta  mancano misure reali per garantire il diritto allo studio da parte di atenei e Governo, in questi giorni emergono tutte le insufficienze del sistema universitario italiano, piegato dal modello dell’autonomia e da tagli miliardari dei fondi statali. Allo stato attuale persino reperire il materiale di studio …

Read More »

Il Governo prende in giro gli studenti: briciole per il diritto allo studio

azzolinaa

di Simon Vial* Il Governo ha stanziato con il decreto “Cura Italia” 70 milioni di euro per l’acquisto di computer o cosiddetti “device” per gli studenti che non hanno accesso alle videolezioni, al fine di garantire il diritto allo studio. Il Ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha perfino lanciato l’hashtag #LaScuolaNonSiFerma per dare un messaggio al Paese e agli studenti: tutto funziona, ora anche chi non aveva accesso alla didattica a distanza può seguire le lezioni. Secondo il Ministero le piattaforme digitali funzionano così bene che in una recente nota hanno invitato gli insegnanti a procedere con le valutazioni online. Ma …

Read More »

I presidenti di Consulta: “Risposte insufficienti da parte del ministro”

whatsapp-image-2020-03-25-at-09-54-53

di Pietro Mazzucco* Lo scorso 16 marzo i presidenti di diverse Consulte studentesche da tutta Italia hanno mandato una lettera al ministro dell’Istruzione Azzolina nella quale si riportano le istanze degli studenti emerse dalla discussione nelle Consulte fin dai primi giorni dell’emergenza. Anche se ai rappresentanti degli studenti al momento non è arrivata alcuna risposta formale si può dire che qualcosa si è mosso: negli ultimi giorni il ministro ha rilasciato diverse dichiarazioni nelle quali ha tentato di mostrare una certa apertura. Apertura, vaga e solo di facciata, che inoltre sembra esserci solo in materia di didattica. Sul tema più …

Read More »

Cronaca della repressione nelle scuole di Pisa

occupazione_pisa_v12

di  Tommaso Morachioli* Nel mese di gennaio a Pisa è iniziata una mobilitazione generale degli studenti che, in pochi giorni, ha portato all’occupazione di pressoché tutti gli istituti superiori della città. La protesta rivendicava principalmente investimenti immediati per l’edilizia scolastica, per far fronte all’emergenza di edifici pericolanti che mettono a rischio la sicurezza collettiva, e ha denunciato il modello attuale d’istruzione, l’assenza di spazi e momenti di assemblea e l’alternanza scuola-lavoro che mette al centro i profitti delle aziende lasciando gli stagisti senza diritti né tutele. A seguito di una settimana di occupazioni i presidi hanno deciso di sanzionare duramente …

Read More »

Gli studenti scrivono al Ministro: «Servono misure urgenti, l’istruzione a distanza non è garantita»

azzolina

«La sospensione dell’attività didattica e la conseguente assenza di pianificazione per i programmi è fonte primaria di disagi per le scuole e le famiglie. Nonostante la necessità di un tale provvedimento, oggi possiamo affermare che per milioni di studenti il diritto allo studio non è garantito» – così si esprimono i presidenti di 11 consulte provinciali degli studenti italiane tra cui Torino, Bologna, Firenze e Venezia, in una lettera indirizzata al Ministro Azzolina con la richiesta di provvedimenti immediati per il sostegno del diritto allo studio e il blocco delle ore obbligatorie di alternanza scuola-lavoro. «Le video-lezioni sono sicuramente uno …

Read More »

Prato, studenti rifiutano la scuola-azienda: «no alla svendita alle multinazionali»

buzzilab

PRATO. L’istituto tecnico Tullio Buzzi, 2000 studenti e scuola-modello per Confindustria, è finito sotto i riflettori di tutta la stampa locale. Il Consiglio d’Istituto del Buzzi dopo una lunga seduta lo scorso 21 febbraio ha bocciato, con il voto unanime degli studenti, la proposta del Preside di svendere i laboratori della scuola alle multinazionali della moda e dell’industria chimica. L’I.T.S. Buzzi da anni è entrato in un processo di aziendalizzazione e formazione strettamente legata a grandi marchi. L’Istituto ha aperto le sue porte a multinazionali come Gucci, Armani, Saint Laurent, Chanel (per citarne alcuni) che si servono di laboratori sulla …

Read More »

8×1000 all’edilizia scolastica: come smantellare la scuola pubblica

edilizia-scolastica

È del gennaio di quest’anno la novità: in commissione Finanze della Camera è stato approvato un emendamento significativo all’otto per mille, proposto dal Movimento Cinque Stelle e appoggiato da tutto l’arco parlamentare. L’8×1000 è una quota dell’imposta sui redditi, ossia la tassa pagata dai lavoratori sul proprio stipendio, che viene generalmente distribuita sulla base della scelta del singolo lavoratore, tra lo Stato e le confessioni religiose con cui è stata stipulato una specifica intesa – cosa che finora ha abbondantemente arricchito le casse della Chiesa. La nuova modifica prevede che, a partire già dalla dichiarazione dei redditi del 2019, i …

Read More »

Il rimborso delle gite scolastiche è un diritto degli studenti

studenti-gite

Da sabato sera, in seguito alla riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri per far fronte all’emergenza Coronavirus, tutte le gite scolastiche sul territorio nazionale e all’estero sono state sospese fino al 15 marzo. L’assenza di informazioni specifiche ha lasciato migliaia di studenti in tutto il Pease nell’incertezza di vedere restituiti i soldi già spesi per le uscite scolastiche annullate. I viaggi d’istruzione sono parte integrante della didattica, rappresentano un momento importante per la vita scolastica degli studenti. Nonostante ciò i prezzi per andare in gita sono spesso esorbitanti e costringono le famiglie a fare sacrifici economici per potersi permettere viaggio, …

Read More »

«Soldi alla scuola, non alla guerra». Le Consulte degli studenti contro l’imperialismo

via-dalliraq-st-firenze

In queste settimane in molte città italiane gli studenti si sono mobilitati contro la guerra imperialista per condannare l’attacco statunitense in Iraq e per opporsi a qualsiasi coinvolgimento italiano nel conflitto. La loro voce è arrivata negli organismi di rappresentanza studenteschi, come in molte consulte provinciali, dove, sostenute dai militanti comunisti, sono state approvate dichiarazioni contro la guerra e di condanna nei confronti della scelta del governo M5S-PD-LEU di confermare la permanenza delle truppe italiane sul suolo iracheno. Tra queste la Consulta di Firenze riunitasi il 21 gennaio ha preso una posizione condivisa a nutrita maggioranza dai suoi componenti, denunciando …

Read More »