* di Daniele Bergamini La resistenza Versiliese affonda le sue radici nel primo dopoguerra: durante il biennio rosso a Viareggio nacque una comune a seguito delle grandi proteste dei viareggini contro l’omicidio di Augusto Morganti durante una rissa per una partita di calcio tra Viareggio e la Lucchese. In pochi giorni la comune venne repressa con l’azione dello squadrismo e della Marina Regia (non senza ammutinamenti). Nel 1921 vennero uccisi i compagni Pietro Nieri ed Enrico Paolini dagli squadristi fascisti che nonostante le fazioni si erano accordate per non usare le armi, uccisero in piazza i due militanti comunisti. Questi …
Read More »Senza categoria
Società cooperativa o Socialismo?
* di Tiziano Censi La sera del 19 marzo durante la trasmissione Le Iene è andato in onda un interessante servizio dal titolo “quando gli operai si comprano la fabbrica”. ( il link di seguito) http://www.iene.mediaset.it/puntate/2014/03/19/trincia-operai-che-comprano-la-fabbrica_8443.shtml Il servizio riportava l’esperienza dei lavoratori di tre fabbriche dell’Emilia Romagna, i quali a seguito del fallimento delle aziende nelle quali lavoravano sono stati licenziati in tronco. Seppur con piccole differenze da situazione a situazione le cose sono proseguite così: gli operai ritrovatisi senza lavoro hanno deciso di associarsi in cooperative di produzione, utilizzando i soldi ricevuti con il TFR e facendosi anticipare l’indennità …
Read More »La distribuzione del reddito e l’Italia
* di Emanuele Vecchi Con la crisi economica, il tema della distribuzione del reddito è tornato al centro delle questioni politiche più dibattute, sia a livello nazionale sia internazionale. La maggior parte delle ricerche in materia, elaborate attraverso delle indagini sui bilanci delle famiglie (IBF) o sulle condizioni economiche delle famiglie (EU-SILC) non permettono un’adeguata rappresentazione degli squilibri a livello territoriale concentrandosi esclusivamente sul cosiddetto livello longitudinale. Ciò che questo articolo si propone di affrontare, invece, è condurre un’analisi spaziale della disuguaglianza in Italia, più esattamente a livello provinciale. Questa metodologia ha due pregi, in particolare. Innanzitutto il dato medio …
Read More »LA “REPUBBLICA ROSSA DI CAULONIA”. Un’ insurrezione dimenticata.
* di Costantino Talia Molto spesso, quando si parla della resistenza, si tende a considerare la lotta di liberazione dalla barbarie nazifascista solo come una questione riguardante le regioni del centro-nord facendo così apparire le masse popolari meridionali come passive o, peggio, filo fasciste. Da come si potrà evincere dal resto dell’articolo la realtà è diametralmente opposta e, per tanto, ritengo necessario rompere questo ennesimo tabù frutto di anni di revisionismo anti partigiano. Furono decine di migliaia i combattenti meridionali che militarono nelle formazioni partigiane, spesso ricoprendo ruoli di grande importanza militare e politica, tanto da poter essere stimati intorno …
Read More »Il Piemonte, la classe operaia e la Resistenza
* di Graziano Gullotta In occasione della Festa della Liberazione di quest’anno, proponiamo una rilettura delle condizioni e delle cause che portarono la classe operaia piemontese, e torinese in particolare, a diventare la prima linea nella lotta antifascista. Ci affidiamo per questo compito all’opera in quattro volumi “Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte” edita da De Donato. Un’opera di respiro geografico specifico ma con una densità di dati e di informazioni sulla lotta di classe tale da giustificarne una lettura attenta accanto ai classici della letteratura marxista italiana e internazionale. Il capitolo a cui …
Read More »Casa dello Studente, Casa della Tortura
* di Andrea Merialdo ed Edoardo Genovese Nel periodo buio del Ventennio, la Casa dello Studente di corso Gastaldi fu teatro di alcuni tra i peggiori orrori che avvennero a Genova e in Liguria. Costruita tra il 1932 e il 1935, con lo scopo di ospitare gli studenti universitari provenienti da altre regioni, la Casa fu inizialmente gestita dall’Università di Genova. Ma ben presto – nel 1936 – la gestione passò al Partito Nazionale Fascista, che la rinominò Casa del fascista universitario, riprendendo i nomi propagandistici tipici del periodo. La sua funzione di alloggio universitario venne però mantenuta. La struttura …
Read More »LE MARCHE E LA RESISTENZA
*di Alessandro Girolomini e ** Francesco Boria Pensate che non sono morto, ma sono vivo, vivo nel mondo della verità. (Mario Batà, lettera ai genitori prima della fucilazione) Il regime fascista volge al tramonto, la guerra in città e nel mondo continua, le truppe naziste procedono all’occupazione dei territori italiani. Prefetti e questori della regione intercettano con relativo ritardo la depressione dello spirito pubblico e il senso di stanchezza per la durata del conflitto. Le autorità, cosiddette ”badogliane”, impegnate nel mantenimento dell’ordine e della stabilità cittadina e nella mai interrotta attività di contrasto e censura dei partiti politici …
Read More »Statua eretta in onore di Bujanov a Mogilev Podolsk (Ucraina)
* di G. Figliuolo, L. Landi, S.Catello «Giovane cittadino ucraino, si sottraeva in S. Giovanni Valdarno al servizio con i tedeschi per unirsi a una formazione partigiana. Memore delle atrocità compiute dai nazisti nella terra natia, si offriva volontario in numerose azioni di sabotaggio che portava felicemente a termine con capacità e sprezzo del pericolo. L’8 luglio 1944 a protezione della evacuazione dei superstiti della dura rappresaglia del 4 luglio 1944 in Castelnuovo dei Sabbioni, nonostante i richiami superiori, impegnava il nemico da postazione assunta d’iniziativa più avanzata di quella assegnatagli, arrestando il rastrellamento e salvando la popolazione civile. Solo, …
Read More »PER IL 53° ANNIVERSARIO DEL PRIMO UOMO AD ANDARE NELLO SPAZIO: JURY GAGARIN!
* di Edoardo Genovese Ottantotto minuti. Un tempo davvero piccolo, se confrontato alla vita media di una persona. Un tempo quasi inesistente se rapportato all’esistenza del mondo intero. Eppure questi ottantotto minuti hanno rivoluzionato il mondo. Per millenni l’uomo si è mosso all’interno del globo terrestre. Si è spostato, ha raggiunto nuove terre, ha guadato i grandi fiumi mondiali, ha varcato i confini de mondo di allora per raggiungere il Nuovo Continente, che di nuovo non aveva assolutamente nulla. Ha solcato i grandi mari. Ma mai, nella sua storia, era riuscito a uscire da questi grandi confini che si …
Read More »Senza Tregua per la Resistenza
Da oggi e fino al 25 aprile inizieremo a pubblicare una serie di articoli, memorie, estratti riguardanti la Resistenza: storie di partigiani e partigiane, di patrioti e di resistenti di altri paesi ( in modo particolare sovietici e jugoslavi ), di memorie dimenticate e di altre più conosciute. Saranno contributi che i compagni del Fronte della Gioventù Comunista scriveranno da ogni parte d’Italia, in un filo ideale che lega la resistenza di allora, a quell’indomita ( e rischiosa ) sete di libertà e di rivoluzione, alla gioventù di oggi: a quei giovani che oggi hanno deciso di riprendere in mano …
Read More »