Di Federica Savino* Poco tempo fa a Roma una ragazza di diciassette anni rischia la morte per un’infezione in seguito ad una pratica di aborto clandestino. Come le mammane facevano nel secolo scorso tra riti pagani e ferri di calze oggi si ricorre a magiche pillole per la modica cifra di cinquanta euro. Abbiamo una legge che è in vigore da trentacinque anni che dovrebbe garantire a tutte le donne un aborto sicuro, legale e gratuito, ma anche supportare e tutelare la maternità, consentire a chi lo desidera di esercitare il proprio diritto di diventare madre. Ma la notizia della …
Read More »Senza categoria
Il caso Socrate e l’edilizia scolastica.
da Redazione Il bello e sincero articolo di Federico Giannini, studente del Socrate, pubblicato qualche giorno fa su senzatregua.it, stimola la riflessione sulla condizione dell’edilizia scolastica in Italia, sulla mancanza di seri interventi da parte dello Stato in questi anni, su un protagonismo delle istituzioni che si evidenzia solo lì dove il clamore è tale da non riuscire a far resistere la politica dalla ricerca della passerella mediatica. Si capisce allora tutta l’indignazione degli studenti, il loro sfogo di fronte a questa condizione, dopo che per anni ogni battaglia sull’edilizia scolastica non aveva ottenuto pressocchè nessun risultato. Il liceo Socrate …
Read More »Chi conduce la lotta di classe oggi?
da Redazione Marx affidò alla lotta tra le classi il ruolo di motore della storia. L’espressione lotta di classe, è stata progressivamente abbandonata dalla sinistra moderna. Dai socialdemocratici, alla nuova sinistra post-comunista in cerca di collocazione ideologica, chi parla di lotta di classe è visto come un vecchio ortodosso, che ripropone vecchie teorie obsolete, sconfitte dalla storia e non più rispondenti alla realtà. Secondo costoro infatti le classi sociali non esisterebbero più, non esisterebbe la distinzione tra proletariato e borghesia così come ai tempi in cui Marx scriveva, l’integrazione successiva alla guerra avrebbe portato un appiattimento del divario tra le …
Read More »Espropriare l’ILVA e i profitti dei Riva a titolo di risarcimento.
di Emanuele Vecchi Ormai più di un anno è passato dallo scoppio della vicenda Ilva e niente è stato risolto. Era il 26 luglio 2012 quando su richiesta del procuratore Franco Sebastio il gip di Taranto patrizia Todisco emise l’ordine di sequestro senza facoltà d’uso dei sei impianti del’area a caldo dell’industria. Principali elementi d’accusa sono le maxiperizie ambientali ed epidemiologiche che dimostravano (e dimostrano tuttora) la situazione drammatica in cui versa la città di Taranto. Questa ordinanza della Procura, però, è stata scavalcata dall’autorizzazione ambientale integrata (AIA, legge 231) disposta dal ministro Clini sotto il governo Monti. Ciò ha …
Read More »Un milione di posti di lavoro in meno per i giovani.
da Redazione Questo è il risultato delle politiche governative e dei tagli imposti dall’Unione Europea. Partiamo dai dati. Le tabelle Istat riferite al secondo trimestre del 2013 parlano di una perdita secca di un milione di posti di lavoro tra il 2010 e il 2013, con riferimento alla fascia di età 25 – 35 anni. Si passa da 6,3 milioni a 5,3 milioni. Il tasso di occupazione diminuisce dal 65,9% al 60,2% (prima della crisi nel 2007 era al 70,1%). Il risultato peggiore si registra, come prevedibile, al Sud con solo il 51% di tasso d’occupazione, che scende al 33,3% …
Read More »Cosa pensano gli studenti dell’inaugurazione del Socrate
“Siamo contenti per la rapidità con cui sono stati completati i lavori, ma siamo rimasti delusi da come si è svolto l’evento d’inaugurazione: è stata una passerella mediatica delle istituzioni”. Queste le parole di alcuni studenti del Liceo Socrate che ieri, 12 settembre, hanno assistito alla conferenza stampa tenutasi nell’aula magna dell’istituto. Erano presenti al tavolo, oltre al preside della scuola Vincenzo Rudi, anche il ministro della pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, il commissario straordinario della provincia di Roma, Umberto Postiglione, …
Read More »«Pace, pane, lavoro!» Per un autunno di lotta.
Nel 1917 la Rivoluzione d’ottobre scoppiò con le parole d’ordine di «pace, pane, lavoro». Se oggi confrontiamo quelle richieste con la condizione che viviamo ci rendiamo immediatamente conto di quanto quelle parole d’ordine siano di incredibile attualità ancora oggi. Il mondo è funestato dalla possibilità di essere coinvolto in un conflitto i cui esiti complessivi potrebbero richiedere anni per capirne a fondo la portata. La guerra minacciata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati contro la Siria, sarebbe l’ultima delle guerre di rapina imperialiste condotte in questi anni. Ma i suoi effetti vanno potenzialmente oltre la singola Siria ed il …
Read More »Perché ricordare Pietro Secchia?
di Alessandro Mustillo* La figura di Pietro Secchia, a quarant’anni dalla sua morte risulta indispensabile per comprendere gli avvenimenti fondamentali della storia del movimento comunista in Italia e non solo. Per questo motivo come Fronte della Gioventù Comunista, insieme con la redazione di Senza Tregua lanciamo un appello a costruire un grande seminario nazionale, di discussione sulla figura di Pietro Secchia. Rivolgiamo la nostra attenzione innanzitutto alla gioventù che è chiamata oggi ad analizzare quanto accadde in passato per costruire un giudizio storico e politico su avvenimenti di fondamentale importanza, la cui comprensione è indispensabile per indirizzare l’azione dei comunisti …
Read More »Contributo al dibattito sul femminicidio
Questo brevissimo elaborato vuole essere un punto di discussione da cui partire per affrontare l’argomento del femminicidio e più in generale la violenza contro le donne, un contributo importante rispetto all’argomento, da cui partire, per la nostra posizione a riguardo. Innanzitutto bisogna fare un’analisi rispetto al neonato termine, esso può apparire cacofonico, soprattutto perché terribilmente abusato dai media in quanto risulta essere, sicuramente, un termine di forte impatto emotivo e che quindi attrae interesse da parte del pubblico. Ciò che sta dietro a tale termine è però qualcosa di più grande ed importante che necessita di un’esplicazione approfondita, affinché noi …
Read More »“Il partigiano Johnny nella notte di Allende”
* di Luis Sepùlveda (pubblicato su “La Repubblica” del 9 settembre, traduzione di Ilide Carmignani) Il giorno più nero della storia del Cile spuntò coperto di nuvole. La primavera alle porte, atterrita dall’orrore che si avvicinava, aveva deciso di negarci i primi tepori. Alle sei del mattino Salvador Allende, il Compagno Presidente, ricevette le prime informazioni sul golpe imminente e diede ordine alla scorta, al Gap, di lasciare la residenza di calle Tomás Moro per raggiungere il palazzo de La Moneda. Un contingente del Gap – Gruppo di Amici Personali – rimase a garantire la sicurezza della residenza e il …
Read More »