Home / Senza categoria (page 19)

Senza categoria

Scuola e Università: un nuovo anno inizia all’insegna della selezione di classe.

1236223_10201160291801103_633196102_n

 Già da due giorni le università italiane hanno inaugurato l’inizio dei test di ammissione nelle università, che vedranno migliaia di studenti confrontarsi nella compilazione dei quesiti nel tentativo di accedere alle facoltà desiderate.  La prossima settimana toccherà agli studenti medi tornare dietro ai banchi di scuola; per uno studente su cinque, però, non sarà così. I dati statistici parlano infatti di un abbandono scolastico in continua crescita, che rasenta il 20% e che raggiunge il 25% in Sicilia. Questo dato, assieme all’incremento del 5% del costo generale dei libri di testo e alla “migrazione” dai licei verso i tecnici e …

Read More »

7 luglio. Accadde a Reggio Emilia.

Untitled

Ovidio Franchi, Afro Tondelli, Lauro Farioli, Emilio Reverberi, Marino Serri: il sette luglio 1960 muoiono sotto i colpi della polizia ad una manifestazione di protesta contro il governo Tambroni, sostenuto dal Movimento Sociale italiano. Nei mesi precedenti violenti scontri avevano segnato le piazze di molte città d’Italia, da Nord a Sud. Da Genova a Palermo scioperi e manifestazioni avevano dimostrato un sentito e partecipe dissenso nei confronti del nuovo assetto politico. Morti e feriti riflettevano l’influenza dei fascisti nel governo provvisorio. Si arriva a Reggio Emilia al culmine di una stagione repressiva senza uguali nella storia della giovane Repubblica Italiana. …

Read More »

A Jurij Gagarin, figlio del popolo.

Ci sono appuntamenti che non manchiamo di onorare ogni anno con un ricordo ed un contributo di analisi. Oggi è l’anniversario del primo volo nello spazio condotto da un essere umano. Il 12 aprile del 1961 Jurij Gagarin, cosmonauta sovietico è il primo uomo a compiere un giro in orbita intorno alla Terra. Durante questo viaggio si racconta che a Gagarin fu chiesto come fosse la Terra dallo spazio. “E’ bellissima, è blu – rispose – non ci sono confini né frontiere.” Ricordare la nostra storia, di fronte alla sistematica cancellazione è per la nostra generazione di comunisti un dovere …

Read More »

Il grande equivoco della povertà.

In molti hanno salutato l’elezione del nuovo pontefice come una svolta nella politica della Chiesa. Il cambio di direzione si è palesato fin dai primissimi gesti messi in atto da Papa Francesco, che ha da subito compiuto alcune rinunce che sono apparse come gesti significativi nella direzione di una maggiore sobrietà, morigeratezza, e in qualche modo vicinanza ad una chiesa delle origini, più povera e meno sfarzosa. La Chiesa Cattolica in secoli di storia ci ha abituato ad una incredibile capacità di adattamento alle situazioni storiche e politiche, al punto da riuscire sempre a svolgere un ruolo di primissimo piano …

Read More »

Il 30 Marzo 2004, con la legge bipartisan n.92, è stato istituito il “giorno del ricordo” da celebrare il 10 Febbraio di ogni anno. Essa fu il risultato di due interessi convergenti: quello dei fascisti nella loro ricerca di ripulirsi e riabilitarsi e quello della borghesia nel suo tentativo di equiparazione dei comunisti con i nazi-fascisti, che vede l’Unione imperialista Europea (1), impegnata da anni nel lavoro puramente “ideologico” di equiparazione e istituzione della categoria “totalitarismi” per mettere fuori legge le organizzazioni operaie-popolari e i partiti comunisti rivoluzionari del continente europeo. Le foibe rappresentano in Italia il principale strumento con …

Read More »

Droga e dipendenza: libertà individuale o questione sociale?

Un bell’articolo pubblicato su gli Altri riapre una discussione antica a sinistra sulla questione della droga. In questi anni la cultura di movimento e della sinistra radicale in generale è stata dominata dalla parola d’ordine della liberalizzazione, della libera scelta individuale. Troppo spesso questo ragionamento ha portato a dimenticare la dimensione sociale del fenomeno e dello scopo finale che la droga rappresenta. Con l’avanzare della crisi e l’emergere di aree di fortissimo disagio sociale è forse il caso di aggiornare l’analisi e porre la questione in altri termini. Non volgiamo che questo articolo venga preso per becero moralismo, né accomunato …

Read More »

Residui attivi e contributi: «le famiglie pagano la scuola».

In questi giorni una campagna del Fronte della Gioventù Comunista nelle scuole italiane sta riportando l’attenzione sulla questione dei contributi scolastici versati dalle famiglie al momento dell’iscrizione. Il nostro giornale ha affrontato la questione dei contributi nelle scorse settimane e quindi non torneremo direttamente sull’argomento. Pochi conoscono invece la storia dei residui attivi, che sono una delle cause tecniche principali dell’aumento dei contributi in questi anni. Le spese di una scuola sono ripartite dalla legge a carico di diversi soggetti. Tra questi lo Stato è quello con i maggiori oneri di spesa, per il funzionamento didattico, gli stipendi, le supplenze, …

Read More »

Sulla battaglia di Stalingrado

ST stalingrado

La battaglia di Stalingrado, e le menzogne sul fronte orientale. Il 2 febbraio di quest’anno ricorrono i settant’anni dalla vittoria sovietica nella battaglia di Stalingrado, un anniversario che pochi ricorderanno, che non godrà di celebrazioni pubbliche ufficiali e che con tutta probabilità sarà l’occasione per rinfoltire le critiche sul “totalitarismo”, rovesciando completamente il senso storico che quella battaglia ebbe. Approfittando di questo anniversario vogliamo ricordare la portata della battaglia combattuta a Stalingrado e analizzare alcuni dei passaggi storici su cui il revisionismo moderno insiste per validare la tesi dello scontro tra “totalitarismi”, ponendo sullo stesso piano comunismo e nazi-fascismo. Ne …

Read More »

ISCRIZIONI A SCUOLA: ANCORA CONTRIBUTI SCOLASTICI

Da oggi 21 Gennaio saranno aperte le iscrizioni alle scuole superiori, ed è sulla bocca di tutti la novità: quest’anno le iscrizioni si faranno online. C’è da chiedersi se anche la richiesta dei contributi scolastici che le scuole hanno preso l’abitudine di richiedere alle famiglie verrà effettuata online, o se piuttosto prevarrà la “vecchia maniera” di consegnare il bollettino da pagare a ogni singolo studente. Certo è che, qualunque sia la modalità, le scuole chiederanno contributi economici alle famiglie, perché soldi dallo Stato non ne arrivano più. È sotto gli occhi di tutti il “ricatto” del nostro tempo nel campo …

Read More »

Fumata nera per i diritti

Sulle rive dello Ionio c’è un problema spinoso che si protrae ormai da decenni; è la questione delle acciaierie ILVA di Taranto che hanno prodotto innumerevoli danni al territorio e alla salute e che hanno sempre visto impegnarsi, in battaglie di vario genere, buona parte della popolazione locale. I media quasi mai mettono in risalto quest’ultimo aspetto della storia di Taranto e della sua acciaieria, fonte di reddito e malattie mortali per i suoi abitanti. Chi legga o segua da lontano la questione difficilmente saprà, o avrà potuto cogliere, gli sforzi fatti dalla popolazione, presentataci sempre come soggetto passivo della …

Read More »