Home / Senza categoria (page 2)

Senza categoria

Una sentenza ribaltata

11721376_385783628281539_1233187455_n

* di Federica Savino, resp.Commissione Donne FGC Il 26 luglio del 2008, nei pressi di Firenze, una giovane donna che allora aveva ventitre anni, fu stuprata in un auto in un parcheggio da un gruppo di sei ragazzi tra i venti e venticinque anni. Il primo grado di giudizio aveva condannato il branco a quattro anni e mezzo di reclusione; la sentenza della corte d’Appello ribalta completamente la pena sostituendola con la piena assoluzione. Una sentenza che risuona come un’enorme retrocessione. Dalle pagine di motivazione della sentenza si evince che pur essendo la ragazza non sobria, essa risultava comunque presente …

Read More »

Calcio femminile: nessun traguardo sotto il capitale

index33

*di Barbara Ambrogio           Un recente articolo del giornale spagnolo “Tinta Roja”, da noi tradotto e pubblicato [https://www.senzatregua.it/?p=1832], poneva l’accento su quanto la discriminazione della donna sia evidente soprattutto nella “scelta” del proprio mestiere, nell’inclinazione verso quei “lavori tipicamente femminili” di cura, educazione, assistenza. Lo sport ne dà una incontestabile conferma: danza, pallavolo, ginnastica, pattinaggio, da brave bambine, il calcio no! Non fa per noi. E a dirlo è proprio il presidente della Lega nazionale dilettanti, Felice Belloli, durante il consiglio del dipartimento calcio femminile del 5 Marzo: i finanziamenti non bastano per tutti e dunque “basta dare soldi a queste …

Read More »

La vicenda greca tra nuova socialdemocrazia e opportunismo.

1436171055543

di Alessandro Mustillo La suggestione dei paragoni storici sulla vicenda greca in questi giorni ha contribuito non poco a colmare il vuoto totale di analisi politica, stretto tra la visione del capitale e le illusioni e l’opportunismo della sinistra, circondando il nulla con un’aura di sacralità storico, mitologica. Se dovessimo seguire questo filone dovremmo ammettere che il prode Tsipras, da molti indicato come un novello  Leonida – forse anche perché la storia greca si conosce per lo più tramite la sua narrazione commerciale – si sia rivelato tutt’al più un Efialte, il pastore greco che alle truppe di Serse indicò …

Read More »

Dalla Resistenza alle piazze del 1960. I martiri della città di Reggio Emilia.

martiri_7_luglio_555

* Federazione di Reggio Emilia Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della lotta di liberazione che portò alla libertà del popolo italiano dal fascismo e dall’invasione nazista. Migliaia sono i partigiani che persero la vita per difendere il proprio paese, con il sogno di poter ergere una società nuova; furono trucidati, torturati e giustiziati tantissimi giovani partigiani che nel traguardo di un mondo più giusto avevano riposto tutta la loro speranza e fiducia. L’illusione di una Repubblica, l’emanazione di una Costituzione che faceva dell’eguaglianza e dell’antifascismo uno dei suoi capisaldi, aveva ingannato il popolo italiano che l’Italia fosse pronta per una …

Read More »

Perché la dottrina di Papa Francesco non ha nulla di rivoluzionario.

Papa: domanda alla piazza, ci si battezza da soli?

La critica del Papa non parte dalla natura dei rapporti sociali. Non condanna il capitale in quanto tale, ma i suoi eccessi. Non vede nei rapporti di classe e nella divisione del lavoro le origini della crisi attuale, della disuguaglianza e dello sfruttamento, ma individua questa origine nel «peccato» ossia nella rottura della «armonia tra il Creatore, l’umanità e tutto il creato» distrutta, secondo l’analisi del Papa «per avere noi preteso di prendere il posto di Dio». E non a caso la soluzione prospettata non è quella del rovesciamento dello stato di cose presente, del combattere l’ingiustizia sul terreno materiale …

Read More »

Sindacato concertativo, sindacato unico o sindacato di classe.

protesta_alcoa

Di Enrico Bilardo Nelle ultime ore si sono avvicendati vari scambi di battute tra il presidente del consiglio, Matteo Renzi e il leader di Confindustria, Giorgio Squinzi. L’oggetto della questione, tra due parti che sono solite concordare e collaborare attivamente per la distruzione dei diritti dei lavoratori e per il potenziamento del potere del grande capitale, è stato la possibilità della formazione di un sindacato unico, che riunisse il mondo del lavoro eliminando le varie sigle al momento presenti. Renzi, forte dell'”insolito” appoggio dell’ad della FIAT, Sergio Marchionne, ha affermato la necessità della creazione di una sola organizzazione sindacale , …

Read More »

GLI ANTIABORTISTI A BOLOGNA. NOI DIFENDIAMO LA 194!

22203_966159356762473_8642882736045183172_n

* Federica Savino, Responsabile della Commissione Donne del FGC Oggi si svolgerà a Bologna un presidio di preghiera, lungo ben nove ore, indetto dal Comitato NO 194. Questa manifestazione si sarebbe dovuta svolgere davanti all’ospedale Maggiore di Bologna ma, tra polemiche e minacce di apertura di procedimenti giudiziari da parte del portavoce del Comitato, il prefetto ha emanato un provvedimento ad hoc e ha concesso la giornata di preghiera in un altro luogo, in una zona molto centrale del capoluogo emiliano. Gli stessi organizzatori della maratona di preghiera hanno mantenuto il silenzio sul luogo preciso del presidio ( che verrà …

Read More »

Il concetto di imperialismo e l’importanza del punto di vista autonomo del proletariato.

14332269778_3743abac14_b

Il concetto di imperialismo è tanto centrale quanto ancora oggi deformato nella lettura e nella visione della maggioranza dei gruppi di sinistra, spesso anche comunisti. Ed è un problema che va avanti da tempo, almeno dai tempi della polemica di Lenin con Kautsky, che con la fine dell’URSS ha avuto nuova linfa. In tutta una parte della sinistra il concetto di imperialismo non viene neanche nominato in quanto obsoleto. La parte migliore, che ne parla, lo riduce ad una “politica” sinonimo sostanzialmente di aggressione militare. Questa lettura, simile a quella che ne dava per l’appunto Kautsky, tende continuamente a riproporsi. …

Read More »

La scuola, gli studenti e la nostra lotta: dalla teoria alla pratica

103522798-5fbf1fed-c4b6-4080-a183-ed9b98ce60e8

* di Federico Bongiovì Non è solo opinione comune, ma è anche ferma convinzione della Gioventù Comunista che gli istituti scolastici, non siano soltanto luoghi di studio, ma fungano da fucine in cui vengono plasmati i futuri cittadini. Siamo anche fermamente convinti e coscienti del fatto che l’istruzione, però, risponde alle logiche del mercato capitalista e come tale assoggetta il processo formativo in quello di massimizzazione del profitto privato. La Scuola Pubblica, la Scuola che in una società senza differenze economiche è realmente la scuola della società, non deve dunque solamente fornire un’adeguata preparazione nozionistica allo studente, ma, anche e …

Read More »

Le false idee sul neoliberismo

capitalism_enjoy_coca_cola_desktop_3840x2400_hd-wallpaper-637637-e1358245180640

di Prabhat Patnaik* Il neoliberismo è spesso visto solamente come una politica economica. Questa visione, di per sé, potrebbe anche non crear problemi, dal momento che una specifica serie di misure economiche ricadono senza dubbio sotto l’etichetta di neoliberismo. Ma riducendo il neoliberismo solo ad una serie di misure economiche si veicola spesso una falsa rappresentazione per cui questa serie di misure sia l’oggetto di una scelta da parte della forza politica borghese dominante e che dall’altro lato vi sia una serie di misure economiche non neoliberiste che potrebbe essere adottato, anche nelle condizioni del capitalismo contemporaneo, se solo la …

Read More »