Home / Senza categoria (page 6)

Senza categoria

La Libia e le ambizioni neocolonialiste dell’Italia.

libia-640x409

Il governo Renzi rappresenta senza dubbio la rinascita di un’ambizione italiana che sembrava essere destinata a finire relegata nel grigiore di qualche burocrate pallido e insipido, inesistente a livello internazionale. Il renzismo incardina in pieno la volontà di una parte della borghesia nazionale di una svolta da questa condizione, sia sul piano della politica interna, sia su quello della politica estera. La centralità dell’unità nazionale sempre ricercata, l’idea del grande partito che unifica le componenti politiche della tradizione costituzionale e che esprime una personalità autorevole, forte e carismatica, è proprio quello che piace ad una borghesia in crisi. Risollevare le …

Read More »

Mai con Salvini, ma mai con UE e euro.

le pen borghezio

Cari compagni e care compagne, un primo dato è che tutti noi qui presenti riteniamo la convocazione di una contromanifestazione un fatto decisamente insufficiente per arginare il processo politico che va creandosi nella costruzione di un’area politica nazionale di matrice reazionaria con la convergenza di gruppi neofascisti nell’alleanza con la Lega Nord. L’idea stessa della contromanifestazione è un sintomo dell’arretratezza politica ed organizzativa che oggi si vive in una certa area, con una tendenza costante ad inseguire a non essere protagonisti del momento storico e dei suoi processi. Poiché porre oggi la questione dell’organizzazione sarebbe del tutto inutile date le …

Read More »

Corsi di recupero a pagamento: il caso del liceo Fermi di Cosenza

scuola-studenti-classe

Pierpaolo Mosaico Fece molto clamore, nella più grande provincia calabrese, la prassi consolidata all’interno del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza di far pagare agli studenti i corsi di recupero pomeridiani. Situazione unica nel suo genere: la prima in Italia dove chi rimane indietro rispetto ai propri compagni di classe doveva pagare per raggiungerli. Dopo un anno di proteste da parte dei lavoratori della scuola e degli studenti, è di ieri la notizia della sospensione del Dirigente Scolastico. Simbolo che solo tramite la lotta contro i soprusi si può vincere una battaglia. È importante sottolineare, però, che non per questo …

Read More »

LA GIORNATA DEL RICORDO: UNA MISURA DEL POTERE SOVRASTRUTTRALE CORRENTE

immagine-appello-jugoslavi

* di Lorenzo Soli «In Italia nessuno potrà essere antifascista, perché l’antifascista non può essere italiano.» Roberto Farinacci, segretario PNF (1925-1926) INTRODUZIONE Con il crollo del blocco sovietico alla fine del secolo scorso e l’ampliamento incontrollato dell’egemonia capitalistica nel contesto globale, si è potuto vedere un portentoso incremento della propaganda anticomunista in ogni ramo dell’educazione e della vita pubblica, tesa essenzialmente a consolidare i rapporti di forza e le divisioni di classe esistenti. Essa ha avuto conseguenze notevoli, riuscendo efficacemente in una complessiva operazione di rimodellamento dei valori e della mentalità individuale e collettiva delle diverse società (soprattutto quelle occidentali), …

Read More »

I fatti hanno la testa più dura delle illusioni.

European Commission President Jean Claude Juncker welcomes Greek Prime Minister Alexis Tsipras

di Alessandro Mustillo Quando abbiamo posto alcune critiche alla linea di Syriza e di Tsipras lo abbiamo fatto non certo per velleità di polemica, o volontà di voler vedere trionfare una tesi, come qualcuno accusandoci ha sostenuto. Lo abbiamo fatto al contrario analizzando le proposte di Syriza a partire dalla realtà dei rapporti di classe, dalla lettura delle leggi dell’economia e del sistema politico nel quale siamo inseriti, le reali prospettive di cambiamento possibile, e come esse potessero essere realizzate. Non si trattava quindi di adattare ad una tesi astratta la realtà dei fatti, procedimento che non appartiene ai comunisti, …

Read More »

Disoccupazione o precarietà: l’alternativa per una generazione.

usb presidio

Pochi giorni fa l’ISTAT ha pubblicato i nuovi dati sulla disoccupazione italiana, compresa quella giovanile. Dati interessanti perché per la prima volta da molto tempo la disoccupazione è calata. Nell’ottobre del 2009 il tasso di disoccupazione aveva toccato il 13,2% con quella giovanile al 44%, i dati più alti dal 1977. I dati di dicembre hanno segnato una inversione di tendenza con un calo della disoccupazione dello 0,3% in generale e portando al 42% quella giovanile. Il governo ha subito parlato di dati incoraggianti per la ripresa e di inizio della risalita della nostra economica, su cui anche la Confindustria …

Read More »

Oltre le tifoserie, quali prospettive e scenari per la Grecia?

l43-alexis-tsipras-120612175234_medium

Tsipras ha vinto le elezioni greche con una maggioranza importante, che unita al premio previsto dalla legge elettorale greca assegna 149 seggi al suo partito, due in meno della maggioranza assoluta necessaria per formare un governo. In generale i partiti legati alle esperienze di governo precedenti in Grecia hanno subito un tracollo senza precedenti. Nuova Democrazia, pur rimanendo il secondo partito del paese, e trainato dal duello con Syriza, perde molti punti percentuali. I socialisti del PASOK finiscono come penultimo partito ad entrare nel Parlamento, e stiamo parlando di un partito che fino a pochi anni fa aveva oltre il …

Read More »

VALUTAZIONE INSEGNANTI E CURRICULUM DELLO STUDENTE: COSA C’È DIETRO IL “PACCHETTO STUDENTI”?

images

*di Paolo Spena, Responsabile Scuola e Universita FGC La prima tappa dell’attuazione della “Buona Scuola” del Governo Renzi sarà un decreto legge, al quale stanno lavorando il Ministro dell’Istruzione  Stefania Giannini, il sottosegretario Davide Faraone e la responsabile scuola del Partito Democratico Francesca Puglisi,  con il quale entreranno in vigore le prime misure “urgenti”, prima dell’avvio del nuovo anno scolastico 2015/16. Nel decreto è incluso, oltre all’assunzione dei precari iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, il cosiddetto “pacchetto studenti”. Quest’ultimo comprende misure che introducono due notevoli novità: la valutazione degli insegnanti da parte degli studenti, e il “curriculum dello studente”, cioè …

Read More »

Caso Cofferati: a sinistra ricadono le maschere.

cofferati

Il caso Cofferati, e le reazioni degli esponenti della cosiddetta “sinistra radicale” spingono alla maturazione di una riflessione complessiva sulla natura della sinistra post-comunista e di alcuni di quegli apparati che si definiscono comunisti ma che in realtà guardano al superamento dei loro partiti o alla collocazione all’interno di un sistema di alleanze istituzionali. Sergio Cofferati abbandona il PD dopo aver perso le primarie per la candidatura a presidente della regione Liguria. Nicola Fratoianni di Sel nell’apprezzare la scelta scrive: «in Liguria ora si può lavorare ad un progetto diverso che possa diventare un laboratorio generale. Noi siamo pronti.» Paolo …

Read More »

Perché partecipiamo ad una manifestazione?

corteo_7

* di Alessandro Fiorucci In questi ultimi anni molti cortei studenteschi e dei lavoratori si sono svolti nel nostro paese. Le condizioni della classe operaia e dei settori popolari peggiorano di giorno in giorno. Eppure la partecipazione in termini numerici a queste dimostrazioni è scarsa, o in ogni caso sempre al di sotto delle aspettative. Non appare come una contraddizione, che di fronte ad una condizione così grave, non vi sia una reazione adeguata? L’aspetto principale da considerare è la demotivazione causata da continue sconfitte o misere vittorie temporanee, pronte a crollare in breve tempo. Pochissime infatti sono le mobilitazioni …

Read More »