bianchi

Rientro a scuola: un disastro preannunciato

a cura della Commissione scuola del FGC Con la data del 13 settembre inizia l’anno scolastico 2021-2022 in diverse regioni italiane, inaugurando il terzo anno di convivenza con il Covid nel mondo della scuola pubblica. Il governo, che risponde al ministro Bianchi per quanto riguarda l’istruzione, procede in continuità con la strategia adottata nei precedenti anni, senza nessun serio piano di investimenti per affrontare i problemi che investono le scuole pubbliche e che con la pandemia sono andati acuendosi sono acuiti. I sindacati confederali, CGIL, CISL e UIL, hanno firmato i protocolli di sicurezza proposti dal ministero che sembrano rimanere …

Read More »
fossa-comune-ucraina

E se le fosse comuni in Ucraina fossero opera dei nazisti?

di Andrea Ferrannini Le autorità ucraine hanno annunciato il ritrovamento, avvenuto lo scorso 20 agosto ad Odessa (Ucraina) durante i lavori per l’ampliamento dell’aeroporto, di 29 fosse comuni contenenti tra i 5000 e gli 8000 corpi che, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa statale Ukrinform, sarebbero databili tra il 1937 e il 1941. La notizia ha fatto il giro del mondo e l’Istituto Ucraino per la Memoria Nazionale (UINM) ha subito dichiarato che il responsabile di tale massacro sarebbe la polizia politica sovietica, artefice delle purghe degli anni trenta. L’identificazione dei corpi non verrà però effettuata, visto che i documenti …

Read More »
whatsapp-image-2021-09-04-at-15-39-38

Report assemblea nazionale studentesca verso l’autunno 2021

Pubblichiamo di seguito il report conclusivo dell’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari che si è tenuta a Napoli il 17 luglio con titolo «Rilanciare il movimento studentesco contro l’istruzione di classe. Assemblea nazionale verso l’autunno e oltre.» L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di studenti, con oltre trenta interventi da tutta Italia e di diverse strutture e collettivi.  Sabato 17 luglio si è tenuta a Napoli l’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari durante il “Rise Up! Festival”, un evento di sintesi politica e di aggregazione sociale tra varie realtà nazionali con l’obiettivo di tracciare una …

Read More »
art-st

Test medicina, proteste degli studenti: «via il numero chiuso»

La giornata dei test d’ingresso alla facoltà di Medicina si è aperta con azioni di protesta in decine di università contro il numero chiuso. Megafonate, volantini e striscioni hanno accolto le decine di migliaia di studenti, più di 77mila in tutta Italia, che tenteranno la sorte sperando di finire in quel 20% che riuscirà ad entrare. «La pandemia lo ha dimostrato, il numero chiuso va cancellato» è lo slogan lanciato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC) in occasione delle contestazioni. «Il numero chiuso è andato di pari passo con i tagli alla sanità pubblica, e nei mesi più duri della pandemia abbiamo …

Read More »
universita-e-depressione

Università e salute mentale: un problema non più rimandabile

di Mattia Greco e Giovanni Ragusa Una settimana fa i più importanti giornali italiani titolavano: “Napoli choc, studente universitario 25enne si toglie la vita. Esami inventati, aveva mentito alla famiglia.” Non è la prima volta che un episodio drammatico del genere arriva fino alle cronache nazionali. Ci stiamo ormai abituando a tutto questo. Infatti, sono sempre di più i casi analoghi, da Nord a Sud, e basta digitare “universitario suicida” su internet per trovare decine, se non centinaia, di casi e di storie simili.. L’obiettivo di questo articolo non è ricostruire la vita del ragazzo in questione o “scoprire” il …

Read More »
bologna3

2 agosto. Perché ricordare la strage di Bologna

2 agosto 1980, stazione ferroviaria di Bologna Centrale, ore 10:25. Una bomba esplode, i morti sono 85, i feriti 200. Fu l’apice della strategia della tensione, voluta dai settori più reazionari della borghesia italiana e attuata con la collaborazione dei neofascisti e di apparati dello Stato. Poche ore dopo la strage, settori dei servizi segreti iniziarono a produrre prove false per depistare le indagini, come il dossier prodotto dal generale Pietro Musumeci che apriva la strada a una pista neofascista internazionale, slegata da elementi della società e dello Stato italiani.   Dopo 40 anni di depistaggi e disinformazione, nel febbraio …

Read More »
inquinamento-atmosfericofoto1-1000x480

La questione ambientale tra incendi, nubifragi e il G20 di Napoli

di Ivan Boine Ventimila. Sono gli ettari bruciati in Sardegna a causa degli incendi nell’Oristanese, non ancora spenti in maniera definitiva. Nei giorni scorsi diversi incendi sono scoppiati in Sicilia. Quasi due settimane fa un nubifragio si è abbattuto sull’Europa centrale provocando alluvioni che hanno causato 165 morti in Germania (con più di 130 persone ancora disperse) e 37 in Belgio (6 dispersi). In entrambi i paesi serviranno almeno 10 anni per ricostruire quanto distrutto dai fenomeni alluvionali. Le precipitazioni non hanno risparmiato nemmeno Italia – l’ultimo caso, pochi giorni fa, nel Comasco – con fiumi di fango che hanno …

Read More »
ii_klw4cqw61-2

“Lacrime e sangue”: un libro che parla della nostra classe

di Giorgio Pica   Lacrime e sangue è la seconda fatica editoriale, dopo Una vita intera, di David Cacchione, noto tra l’altro per essere stato tra i fondatori della Banda Bassotti. L’autore in questo libro, come il primo edito da Red Star Press, si fa interprete di quella «voce che non è possibile far tacere» di cui si parla nel prologo, che è la voce degli ultimi, degli sfruttati. Ma la voce non può che articolarsi in parole, ed ecco che quindi sfogliando le pagine troviamo un riflettere e un ridefinire parole e concetti con cui abbiamo a che fare …

Read More »
fidel-26-07

26 luglio 1953, l’assalto alla Caserma Moncada: la storia li ha già assolti.

All’alba del 26 luglio 1953 un centinaio di uomini guidati da un ragazzo non ancora ventisettenne, Fidel Castro Ruz, assaltarono la Caserma Moncada, nella città di Santiago di Cuba. Nonostante l’accurata preparazione dell’operazione la schiacciante superiorità del nemico e il migliore equipaggiamento determinò la sconfitta degli insorti contro il regime di Fulgencio Batista e dell’imperialismo USA. Molti vennero catturati immediatamente mentre un piccolo gruppo di diciannove uomini guidati da Fidel Castro riuscì a ritirarsi. Invece di disperdersi e fuggire si diresse in montagna per continuare la lotta. “Non mi sarei consegnato né arreso, neanche camuffato, niente del genere: non aveva senso, …

Read More »
no-al-bloqueo

Oggi in piazza a Roma per sostenere Cuba socialista

di Giovanni Ragusa Roma scende in piazza per sostenere la Repubblica di Cuba e il popolo cubano, protagonista della costruzione del socialismo nell’isola caraibica. Questo il messaggio che proverrà da Piazza Santa Prisca, dove dalle 10 avrà luogo la manifestazione in difesa della Rivoluzione Cubana. Da giorni, infatti, L’Avana subisce l’ennesimo tentativo di ingerenza e destabilizzazione da parte dell’imperialismo statunitense, con i mass media dei paesi capitalisti pronti a sostenere gli USA nell’ennesimo attacco al popolo cubano. Per protestare contro i piani imperialisti i manifestanti hanno scelto il 26 luglio, il Día de la Rebeldía, data simbolica per la storia …

Read More »