In molti hanno salutato l’elezione del nuovo pontefice come una svolta nella politica della Chiesa. Il cambio di direzione si è palesato fin dai primissimi gesti messi in atto da Papa Francesco, che ha da subito compiuto alcune rinunce che sono apparse come gesti significativi nella direzione di una maggiore sobrietà, morigeratezza, e in qualche modo vicinanza ad una chiesa delle origini, più povera e meno sfarzosa. La Chiesa Cattolica in secoli di storia ci ha abituato ad una incredibile capacità di adattamento alle situazioni storiche e politiche, al punto da riuscire sempre a svolgere un ruolo di primissimo piano …
Read More »