Siamo già allo squadrismo contro i lavoratori. Cos’altro deve succedere?

All’1:00 di questa mattina i lavoratori FedEx sono stati duramente attaccati a Tavazzano (Lodi) durante il presidio davanti alla Zampieri, azienda subordinata al colosso statunitense. Circa 50 agenti di sicurezza privata hanno aggredito con bastoni, pietre e bottiglie di vetro i lavoratori iscritti al Si Cobas che stavano protestando contro i licenziamenti previsti dalla multinazionale. Attualmente un lavoratore, Abdelhamid Elazab, è in ospedale in gravi condizioni; è stato in coma per alcune ore avendo subito un trauma cranico. Le forze dell’ordine hanno assistito per 10 minuti all’aggressione squadrista senza muovere un dito. Da più di un anno i lavoratori e le lavoratrici …

Read More »

Compagni, basta tifare

di Paolo Spena Scrivo queste righe a costo di suonare antipatico e pedante, spero che almeno l’età mi faccia da scudo dall’accusa di essere “vetero”. L’atteggiamento della sinistra di classe nei confronti della vittoria in Perù di Pedro Castillo, un candidato che fino a una settimana fa nemmeno si conosceva da questa parte dell’oceano, dovrebbe farci riflettere sulla necessità di ricercare costantemente, nella sinistra di altri paesi, riferimenti esotici da romantizzare per distrarsi dalle miserie di quella italiana. Il problema è che davvero non possiamo più permettercelo. Premessa: nella riflessione che segue non c’è nessun argomento del tipo “né con …

Read More »

Le mani del capitale sul “polmone del mondo”. Il caso della soia in Amazzonia

di Giacomo Canetta e Giovanni Ragusa Al centro dei dibattiti ecologisti di ogni grado, ormai da svariate decadi, c’è la Grande Foresta Amazzonica. Il “polmone verde” del nostro pianeta, infatti, è vittima da tempo immemore di continui attacchi, sotto forma di incendi e disboscamenti, per strappare alla natura spazi da mettere a coltura (e non solo) e regalarli a produttori di ogni tipo, che inseriti nelle grandi catene del valore vanno a soddisfare la crescente domanda di beni alimentari e foraggi per allevamenti. In particolare negli ultimi giorni, un’indagine condotta da Repòrter Brasil, e poi approfondita da Greenpeace e The …

Read More »

«Senza documenti i braccianti sono senza diritti». Intervista a Campagne in Lotta

 Abbiamo intervistato M., bracciante immigrato del foggiano, e C., della rete “Campagne in Lotta”. Ci hanno parlato della situazione dei braccianti agricoli in Puglia. — Come stanno vivendo la pandemia a Borgo Mezzanone e come il Covid ha influito sulla vita dei braccianti e dei richiedenti asilo in generale?  M: Dal 2020 la paura del Covid ha bloccato le lotte, noi (immigrati) rispettiamo le regole come stanno facendo tutti gli altri. Noi dobbiamo rimanere qua, nonostante la situazione disastrosa. Gli italiani devono vedere che noi siamo come loro, non c’è differenza. Stiamo tutti affrontando questa pandemia e vogliamo tutti uscirne. Nel …

Read More »
Università: rientro in sicurezza o spot propagandistico?

Università: rientro in sicurezza o spot propagandistico?

* di Gianluca Lang e Lorenzo Vagni Con il DPCM del 22 aprile, che ratificava le riaperture a partire dal successivo 26 aprile, anche le università hanno avuto il via libera per la riapertura dei propri spazi, parzialmente chiusi nei mesi precedenti. Le deliberazioni del DPCM sono state confermate e ribadite dalla nota 0032650 del 23 aprile del Ministero dell’Università e della Ricerca alle università pubbliche e private, a firma del Ministro Maria Cristina Messa: «Tutti gli atenei operanti nelle zone gialla e arancione dovranno adottare e applicare […] piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, la cui …

Read More »

Sulla situazione in Palestina e la lotta delle classi popolari

di Laila A., Ivan Boine e Raffaele Timperi Le espulsioni dei residenti palestinesi da Sheikh Jarrah (Gerusalemme Est) e l’ennesimo bombardamento su Gaza hanno aggravato ulteriormente la situazione in una Palestina già provata delle condizioni di occupazione degli ultimi anni e da un anno di crisi pandemica sotto embargo sanitario israeliano. La questione palestinese è tornata, così, all’ordine del giorno in tutto il mondo, mobilitando anche in Italia migliaia di persone, nonostante l’aperta campagna di falsificazione mediatica condotta dalla quasi completa totalità delle testate giornalistiche. Questo articolo vuole sia presentare una narrazione più generale di quanto successo, sia contribuire attivamente …

Read More »

«Via il Bloqueo a Cuba». Decine di manifestazioni annunciate in Italia da domani

Nelle giornate del 29 e del 30 maggio in tutta Italia ci saranno mobilitazioni per chiedere l’eliminazione del Bloqueo, il criminale embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli USA in modo unilaterale da oltre 60 anni. Le date di mobilitazione sono state indette dall’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, in sostegno a Cuba nella presentazione del 29esimo progetto di risoluzione contro il Bloqueo che verrà votato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 23 giugno. Dal 1992 le Nazioni Unite si sono sempre espresse per la condanna del Bloqueo con 28 risoluzioni, una ogni anno, che sono sempre state approvate. Di queste, l’ultima è …

Read More »

I comunisti greci in piazza contro la legge anti-operaia sulle 10 ore

di Giorgio Pica Dopo gli imponenti scioperi e le proteste di inizio maggio, la Grecia in questi giorni sta nuovamente scendendo in piazza per manifestare contro il disegno di legge voluto del governo di Nuova Democrazia (ND), che reintroduce per la prima volta in Grecia dal 1920 la giornata lavorativa di 10 ore. “La mostruosa legge anti-operaia non deve passare!“, sulla base di questa parola d’ordine il Partito Comunista di Grecia (KKE) e la Gioventù Comunista di Grecia (KNE) hanno chiamato alla mobilitazione con un appello rivolto a tutta la classe lavoratrice e alla gioventù del paese. Le mobilitazioni, già …

Read More »

Il peso della crisi per gli studenti lavoratori

di Erica Bonanno e Andrea Ferraboli Durante i mesi di pandemia e crisi sanitaria che ci hanno accompagnato abbiamo notato il costante disinteresse da parte del governo per gli studenti universitari: in linea con i meccanismi propri dell’autonomia universitaria, il governo ha scaricato sugli enti regionali per il diritto allo studio e sui singoli atenei la responsabilità di stilare delle linee guida per la tutela degli studenti, così da scaricarsi da ogni responsabilità. E se gli universitari sono stati dimenticati dalle narrazioni del nostro paese (dopotutto, se stiamo a quanto hanno raccontato gli stessi atenei, la DAD in università ha …

Read More »
wpid-6-1.jpg

Roma si tinge di rosso contro il Global Health Summit

Lavoratori, studenti, organizzazioni sindacali e politiche, collettivi e comitati per la sanità pubblica, lavoratori del settore sanità. Migliaia di persone sono scese in piazza ieri a Roma per la manifestazione nazionale contro il Global Health Summit, la riunione in cui i capi di stato e di governo dei più grandi paesi capitalisti del mondo si sono incontrati per celebrare la gestione capitalistica della pandemia. Il vertice – il cui slogan è «United against Covid-19» – è stato organizzato dalla presidenza italiana del G20 e dalla Commissione Europea. Gli unici due leader presenti fisicamente nella blindata Villa Pamphilj sono, appunto, Mario …

Read More »