Spagna, studenti in piazza domani contro la riforma universitaria

di Giovanni Ragusa Domani 6 maggio gli studenti in Spagna scenderanno in piazza per la giornata di mobilitazione nazionale lanciata congiuntamente dai due principali sindacati studenteschi del paese, il Frente de Estudiantes e Estudiantes en Movimiento. Sono previste manifestazioni in 18 città contro la riforma dell’università in via di discussione nel parlamento spagnolo. Questa riforma si inserisce in un contesto di più ampio respiro europeo, che a partire dal processo di Bologna va di anno in anno radicalizzando l’attacco all’università pubblica sotto la maschera della meritocrazia, dell’efficientamento e della maggior connessione del mondo accademico col mercato del lavoro. Ma in cosa consiste precisamente il …

Read More »
militari-italiani-niger

L’imperialismo italiano avanza: prima base in Africa occidentale

di Giovanni Ragusa Dopo aver iniziato una ricca serie di operazioni militari nella zona del Sahel negli scorsi mesi, il Ministero della Difesa italiano, guidato da Lorenzo Guerini (PD) ha avanzato un ulteriore passo a favore degli interessi imperialistici italiani. Il 13 aprile, infatti, senza alcuna discussione preliminare in Parlamento, Guerini ha sottoscritto un progetto di insediamento di truppe italiane in Nigeria, nel solco del progetto MISIN (Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger) che dal 2018 vede la presenza di 295 unità militari, oltre a svariati mezzi per un costo di 44 milioni di euro. L’elemento di novità, …

Read More »

Il comizio di Walter Audisio alla Basilica di Massenzio nel ’47

Il 28 aprile 1945 Benito Mussolini veniva giustiziato dai partigiani che lo avevano catturato mentre tentava la fuga in Svizzera. Il corpo fu esposto a Piazzale Loreto, dove un anno prima i fascisti della RSI avevano fucilato 15 partigiani e lasciato i cadaveri esposti con un cartello “questi sono i GAP, squadre armate partigiane, assassini”. Due anni dopo, nel 1947, a Roma si tiene un grande comizio con la folla che occupa integralmente la Basilica di Massenzio. In quell’occasione viene presentato alla folla Walter Audisio, nome di battaglia Colonnello Valerio, che tiene il comizio. Era lui il comandante partigiano ad …

Read More »

La gioventù protagonista del 25 aprile

Il 25 aprile si conferma una data sinceramente sentita. Ne sono prova migliaia di giovani che ieri, in svariati capoluoghi di tutta Italia, sono scesi in piazza per rendere onore a quella generazione che, più di 70 anni fa, si oppose al nazifascismo. Il FGC ha organizzato una campagna apposita nelle scuole, nella settimana precedente il 25, per rilanciare l’impegno delle giovani generazioni che si opposero al nazifascismo. Lo slogan utilizzato «Un passato da onorare, un futuro da conquistare» offre un’idea ben precisa della ricorrenza: il 25 aprile non è una mera commemorazione ma un momento in cui farsi carico …

Read More »
178648574_2979901988952489_2408726704302063417_n

“L’altro” 25 aprile, quello portoghese

“L’altro” 25 aprile in Europa, quello della Rivoluzione dei Garofani che mise fine a 40 anni di dittatura fascista in Portogallo e all’oppressione dei popoli schiacciati dall’impero coloniale portoghese, come quelli di Angola e Mozambico in lotta da decenni per l’indipendenza. Il governo della dittatura fu rovesciato dal Movimento delle Forze Armate di orientamento progressista, supportato dalla vasta mobilitazione operaia e popolare. La canzone “Grândola Vila Morena”, proibita sotto il regime e utilizzata come segnale per l’inizio della mobilitazione dei militari di Lisbona, è diventata il simbolo di quegli eventi. Foto di ieri, 25 aprile a Lisbona, Portogallo.

Read More »

“O povo è quem mais ordena”. Il 25 aprile portoghese del 1974

di Federico Dionisi Il 25 aprile si ricorda la liberazione dal fascismo anche in un altro paese europeo oltre all’Italia, ovvero il Portogallo, dove nel 1974 un colpo di stato incruento guidato dai settori progressisti delle Forze armate mise fine al pluridecennale regime detto dell’Estado Novo. Nonostante nella storiografia si parli per lo più di “transizione democratica”, accostandola alla quasi contemporanea Transiciòn spagnola, per diverso tempo la Rivoluzione dei garofani apparve a molti come un vero e proprio punto di rottura con il sistema capitalista, per la prima volta dopo decenni in un paese occidentale. In Portogallo la dittatura militare …

Read More »
liberazione-firenze

L’eredità della gioventù partigiana

di Ivan Boine Il 24 febbraio ricorreva il 76°anniversario dell’assassinio del dirigente comunista Eugenio Curiel, un’occasione che abbiamo sfruttato per ripercorrere il suo impegno durante la Lotta di Liberazione, organizzando il Fronte della Gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà. Un’esperienza straordinaria, una formidabile palestra di confronto e di dibattito per una gioventù educata alla cieca obbedienza all’autorità, un passaggio fondamentale per costruire la “guerra di popolo” contro repubblichini e nazisti. Lo studio della storia – nel giudizio di chi scrive – ha il pregio di far emergere insegnamenti utili per il presente. In questa direzione, scrivere della gioventù partigiana …

Read More »
Foto di Jacopo Brogioni, 25 Aprile 2019, Roma

I partigiani non hanno lottato per questa Italia

L’Italia di oggi non è figlia della Resistenza partigiana. È figlia, semmai, del suo tradimento. Può sembrare un’affermazione forte, e spesso negli anni è stata tacciata della facile accusa di estremismo. Eppure, tre quarti di secolo dopo, la realtà ci presenta davvero il conto. Uno storico oggi molto popolare, Alessandro Barbero, faceva non molto tempo fa (link) questa osservazione: «è inevitabile che venga un giorno in cui le giovani generazioni non si commuoveranno più davanti alla Resistenza, come noi non ci commuoviamo più davanti al Risorgimento. Non è ancora proprio venuto proprio perché quelle cose vengono usate ancora oggi come …

Read More »

La Resistenza nel Sud: la Liberazione di Cosenza

di Giovanni Ragusa Quando si parla di lotta di Liberazione in Italia, spesso si dimentica che anche al Sud, per quanto non si siano vissute vere e proprie esperienze di resistenza partigiana paragonabili a quelle affrontate al Centro-Nord, non sono mancati fenomeni di scontro, già da prima dell’armistizio, con le autorità nazifasciste. Seppur inquadrate per lo più nel ribellismo civile e nella protesta passiva, le attività antifasciste non sono mancate nel Mezzogiorno.  Alla luce dei fatti, non bisogna dimenticare il lavoro svolto anche in questa parte del Paese dai comunisti e, più in generale, il sangue versato dalle vittime di …

Read More »

«C’era tanto entusiasmo per il futuro, credevamo nel socialismo». Intervista a Renzo Ricci, partigiano

La resistenza nella Sabina e nella provincia di Rieti ha visto molti protagonisti, in particolare la brigata D’Ercole-Stalin nata dall’unione della banda D’Ercole, che prende il nome dall’ufficiale Patrizio D’Ercole che la guidava, con la brigata Stalin composta dai comunisti della zona. Abbiamo raccolto la testimonianza del compagno Renzo Ricci, componente della brigata Stalin. — Ciao Renzo, puoi dirci innanzitutto come hai iniziato il tuo percorso nella Resistenza e quali sono i motivi che ti hanno spinto a farne parte? Mio padre fu cacciato dalle ferrovie perché era stato uno degli organizzatori dello sciopero nazionale contro il fascismo del 1920, …

Read More »