di Matteo Battilani e Giacomo Canetta Non così raramente sentiamo parlare di “federalismo europeo”, “integrazione europea” o di progetti come “l’esercito comune europeo”. Tutti concetti che sembrano indicare la volontà di raggiungere, gradualmente, una forma politica che superi i singoli stati-nazione dell’Unione Europea. In realtà la borghesia europea, allo stato attuale, non ha alcuna intenzione di far raggiungere all’UE la forma “statale”. Infatti, vediamo ogni giorno come gli interessi divergenti dei padroni degli stati membri si scontrino su questioni di politica interna ed esterna, e come – nonostante avvicinati dai vantaggi che porta una politica monetaria comune e la circolazione …
Read More »