pontecorvo

Bruno Pontecorvo e il ruolo della scienza nella società

di Pietro Zgaga “Solo l’alleanza fra i Lavoratori e gli Scienziati può porre fine alla Povertà, alle Malattie ed alla Sporcizia. Nessuna forza oscura potrà sconfiggere questa poderosa alleanza”. (Vladimir Lenin) La fisica nucleare è sicuramente  uno dei settori di ricerca scientifica che più manifestamente hanno influenzato il corso della storia del ‘900. In particolare, la scoperta dei neutroni lenti (1934) ha reso possibile lo sfruttamento del fenomeno della fissione nucleare in due campi altamente collegati, quello energetico e quello bellico, aprendo la strada allo sviluppo delle prime e uniche bombe atomiche utilizzate in guerra: a Hiroshima e Nagasaki. Fu un gruppo …

Read More »
hasel-muro

#LlibertatPabloHasél: la Spagna è in piazza

Dopo l’arresto del rapper militante Pablo Hasél, come già avvenuto nei giorni immediatamente successivi al suo processo, in diverse città spagnole si sono verificate grandi mobilitazioni per protestare ulteriormente contro la condanna comminata dall’Audiencia Nacional. Hasél è stato condannato a 9 mesi di reclusione, accusato di avere “glorificato il terrorismo ed insultato la Corona Spagnola e le istituzioni” tramite i testi delle sue canzoni, di chiara ispirazione comunista e con contenuti di lotta. Questi fatti sono un’ulteriore dimostrazione di quanto sia necessario lottare contro l’ipocrisia borghese, pronta a proteggere con i denti il “diritto d’opinione” solo quando questo non le …

Read More »
italpizza-scontri

Sì, la repressione fa parte della nostra quotidianità

“Al mattino mi sveglio ancora convinta di essere a casa, poi non appena lo sguardo mette a fuoco qualche dettaglio, realizzo di trovarmi qui e devo dire che la sensazione mi fa svegliare repentinamente. Le giornate sono scandite da una serie di eventi che si ripetono sempre uguali a se stessi: vitto (colazione), aria/doccia, vitto (pranzo), aria/doccia, vitto (cena). Mi sveglio però molto prima dell’arrivo del vitto, fuori è ancora buio, ma in sezione iniziano a pulire le lavoranti, si sente odore di caffè, le agenti parlano ad alta voce” Cosa pensiamo in Italia se sentiamo parlare di lotte, carcere, …

Read More »

Cosa sta succedendo in Myanmar

Alcune settimane fa il governo presieduto dalla Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi e dal presidente Win Myint è stato rovesciato da un colpo di stato militare. La nuova giunta appena insediatasi ha disposto gli arresti dei parlamentari birmani e ha promesso nuove elezioni entro un anno. Il golpe è stato sostenuto dal vicepresidente Myint Swe, attualmente presidente ad interim, e ha permesso al generale Min Aung Hlaing di ricoprire la carica di consigliere di stato. I membri dell’esecutivo golpista hanno motivato la loro azione con la natura fraudolenta delle elezioni del 2020 in cui la Lega Nazionale per …

Read More »

Da “Mondo Convenienza” a “Mondo Sofferenza” è un attimo

Turni massacranti a trasportare e montare mobili, a volte neanche il tempo della pausa pranzo, giorni di ferie e riposi negati con minacce di licenziamento. Questo è il quadro descritto da otto facchini che lavorano nello stabilimento di Mondo Convenienza di Settimo Torinese (TO), che hanno denunciato le proprie condizioni di lavoro procedendo per vie legali. Azienda attiva in Italia del settore della grande distribuzione di mobili, Mondo Convenienza conta 43 punti vendita in 12 regioni del paese. Come recita lo slogan aziendale, «La nostra forza è il prezzo»: mobili a basso costo, con comode rateizzazioni, una politica aziendale che …

Read More »
socrate-occupato

Occupato il liceo Socrate a Roma. Il manifesto degli studenti

Questa mattina gli studenti e le studentesse del liceo Socrate di Roma, dopo una partecipata assemblea straordinaria, hanno occupato il loro istituto. L’occupazione, la terza nelle ultime settimane nella capitale, avviene all’indomani dello sciopero generale del 29 gennaio che ha visto centinaia di studenti manifestare per le strade di Roma fino al Ministero dell’istruzione insieme a professori e altri lavoratori, e in particolare in seguito ai continui disagi vissuti al liceo Socrate evacuato più volte recentemente per termosifoni rotti, allagamenti e guasti alla rete internet. Di seguito riportiamo il manifesto completo, così come diffuso dagli studenti, con i motivi e …

Read More »
diario3_1

I nazisti riciclati nella Germania Ovest e e nella NATO: una pagina oscura nella storia tedesca

  In Italia è stato spesso luogo comune affermare che non vi sia stata una reale epurazione dell’apparato dello Stato dai quadri del periodo fascista (e fin qui è vero), “a differenza della Germania”. Eppure, la storia non è così semplice. Certo, vi furono alcune epurazioni e vi fu Norimberga. Ma mai vi fu una vera epurazione, come avvenne nella DDR. La Germania dell’Ovest, e soprattutto la NATO, non si fecero scrupoli a riciclare e riabilitare uomini dell’apparato nazista nelle trame della Guerra Fredda. L’articolo che segue cerca di ricostruire una parte di quelle vicende. — di Alessandro Locatelli ed …

Read More »
Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Negli ultimi anni in Italia, questa foto è oggetto di falsificazione con un’interpretazione che capovolge vittime e carnefice, divenendo simbolo delle presunte atrocità slave contro italiani. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

La verità storica dimenticata nel “Giorno del ricordo”

Il “Giorno del ricordo”, 10 febbraio, è stato istituito dal Governo Berlusconi II, il 30 marzo 2004, al fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».   Vogliamo indagare in cosa consiste questa “più complessa vicenda”.   Cosa dimentichiamo nel “Giorno del ricordo”?  La “vicenda” non comincia nell’aprile 1945, ma con la fine della prima guerra mondiale, poi fu completata dal regime fascista, che culminò nel 1941 con l’invasione nazifascista della Jugoslavia.   Gli atroci crimini (stragi, deportazioni, internamenti) commessi …

Read More »
pillola-abortiva

No, l’aborto non c’entra nulla con il calo demografico

di Francesca Antonini La giunta regionale delle Marche si scaglia contro il diritto all’aborto esprimendosi a maggioranza contro la possibilità di somministrare la pillola Ru486 in day hospital e nei consultori della regione. L’argomentazione fornita dal capogruppo di Fratelli d’Italia a supporto di questa scelta ha dell’inverosimile: si paventa il rischio di una presunta “sostituzione etnica” qualora la pillola abortiva venisse concessa liberamente. Come se la pillola rappresentasse una minaccia per la natalità del paese. Senza entrare nel merito della sterile propaganda xenofoba e razzista che i settori reazionari della politica italiana utilizzano come se fosse la panacea per tutti …

Read More »
cgt

Francia ancora in lotta. Lavoratori e studenti in piazza

di Giorgio Pica Due giorni fa, il 4 febbraio, la Francia si è fermata in occasione dello sciopero intercategoriale lanciato dalla Confederazione Generale del Lavoro (CGT), principale sindacato francese, insieme ad altre organizzazioni legate prevalentemente al mondo dell’istruzione. Sono quasi 200 le azioni registrate su tutto il territorio nazionale, tra picchetti, presidi e soprattutto molteplici mobilitazioni nelle principali città del paese. Le presenze più significative si sono registrate a Parigi e Marsiglia con cortei di oltre 20mila persone in entrambe le città, ma anche a Lione con oltre 3mila persone presenti. Lo sciopero è stato chiamato in risposta alle misure …

Read More »