arcaplanet-mg

«Lottiamo uniti e continuiamo fino alla fine». La mobilitazione dei lavoratori Arcaplanet/MG di Tortona

di Daria Vercelli e Ivan Boine Oggi i lavoratori di Arcaplanet e MG torneranno a protestare al polo logistico di Tortona, in provincia di Alessandria. Lo scorso 23 ottobre si è tenuto lo sciopero nazionale del comparto della logistica in vista del rinnovo del contratto nazionale. All’interporto di Tortona, tra i tanti lavoratori presenti, hanno partecipato anche i lavoratori di Arcaplanet e MG Srl, quasi tutti tra i 20 e i 30 anni. Di fronte allo sfruttamento legalizzato, i lavoratori hanno scelto di non chinare la testa e scioperare con il loro sindacato, il Si Cobas, poiché ogni tentativo di …

Read More »

Inquinamento pubblico, profitto privato. il caso dell’aeroporto di Parma

di Pietro Zgaga L’aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” rappresenta un caso emblematico di arricchimento privato sulla pelle delle classi popolari. Gestito dalla società SO.GE.A.P., la cui maggioranza delle azioni è detenuta dall’Unione Parmense degli Industriali, espressione locale di Confindustria, l’aeroporto non è esattamente un successo economico: dal 2007 al 2018,  [1] anno in cui presenta il progetto di ampliamento per poter svolgere la funzione di aeroporto cargo, le perdite ammontano a circa 44 milioni di euro. Nello stesso periodo la partecipazione del comune nella società si attesta intorno ad una media del 25%, comportando una perdita di denaro pubblico di …

Read More »
lennon-yoko-ono

John Lennon: un artista che cantava anche per gli oppressi

di Enrico Bilardo Quarant’anni fa a New York, all’ingresso del Dakota Building, John Lennon veniva assassinato da Mark David Champman, uno squilibrato mosso dalla propria malattia mentale e dal proprio fanatismo religioso. Lennon aveva da poco compiuto quarant’anni. L’evento sconvolse il mondo. Era stato assassinato uno dei personaggi più iconici di quegli anni. John Lennon infatti non era stato soltanto un musicista di fama globale, il principale genio creativo, insieme a Paul McCartney, di un gruppo tutt’oggi definito tra i più influenti, se non il più influente della storia, i Beatles. Differentemente da altri artisti, aveva assunto negli anni un …

Read More »
venezuela-apr

La situazione del Venezuela verso le elezioni parlamentari

Domenica si terranno in Venezuela le elezioni per l’Assemblea Nazionale, si terranno dopo mesi di inasprimento dei tentativi di destabilizzazione dell’imperialismo statunitense ed europeo. La crisi di sovrapproduzione petrolifera, associata al forte calo dei consumi e la conseguente crisi negoziale sul tavolo dell’OPEC della scorsa primavera, ha infatti moltiplicato le ingerenze e i tentativi di isolare sempre più aspramente l’economia venezuelana. L’Unione Europea ha già provocatoriamente affermato che non riconoscerà il risultato elettorale, comunicando la decisione di non inviare osservatori. Una posizione inaccettabile in continuità con quanto fatto in questi anni, il cui culmine, tempo addietro, ha trovato la propria …

Read More »
rauti-st

Il fondo Pino Rauti, tra mistificazioni e omissioni

di Emiliano Tessitore Con la pubblicazione da parte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dell’inventario d’archivio del Fondo Pino Rauti avvenuta il 19 Novembre, si sono verificate pratiche nel migliore dei casi di omissione storica e nel peggiore di mistificazione del soggetto produttore, che nell’insieme costituiscono l’ennesimo sintomo in campo archivistico di una mai avvenuta cesura dell’Italia con il proprio passato fascista. Per cominciare intanto spieghiamo che il Fondo Pino Rauti è un archivio di persona. Una delle caratteristiche di questa tipologia di archivi è senza dubbio l’esposizione a manomissioni, scarti preventivi di materiali “scomodi” da parte del soggetto produttore, …

Read More »
maradona-st

“Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché sono com’ero io”

di Maricla Ruscetti Maradona è arrivato a Napoli il 5 luglio del 1984 con la gente sui balconi ad aspettarlo. Era il compleanno della signora Teresa che me lo raccontò così: “Tutti quei giornalisti venevan’ sul p’o terremoto, è normale che po’ hanna parlate tutti ‘e Maradona. Quando nu guaglione diventa famoso a Napoli, sta vicino ai guaglioncelli e si presenta a loro come un coetaneo, diventa un santo, nun ce sta nient’a fa”. Non c’è niente da fare, diventa un santo. Il popolo partenopeo raramente con i propri sforzi riesce a sopperire, a compensare quello che altri partenopei sporcano, …

Read More »
engels-st

La lezione di Engels a duecento anni dalla sua nascita

di Enrico Bilardo Duecento anni fa nasceva Friedrich Engels. Insieme a Marx teorico del socialismo scientifico, la sua figura viene spesso sottovalutata. Ciò avviene nonostante il suo apporto al movimento operaio e alla definizione del pensiero marxista abbia pochi eguali nella storia. I suoi contributi teorici hanno tutt’oggi enorme importanza per analizzare e cambiare la realtà che ci circonda. Come è noto Engels fu figlio di un industriale. Fin da giovanissimo, tuttavia si distaccò dalle idee e dai retaggi familiari. Avendo l’opportunità di conoscere in prima persona la situazione delle fabbriche, ebbe la possibilità di toccare con mano la realtà …

Read More »

“A babbo morto”, una storia di sfruttamento

di Riccardo Polimeni Se c’è un autore che ha rilanciato il fumetto come lettura popolare questo è sicuramente Zerocalcare, non tanto per i prezzi dei volumi i quali ovviamente si aggirano sul livello di altri titoli dello stesso spessore, quanto per i temi e i richiami politici contemporanei. Il merito principale dell’attività di Michele Rech (suo vero nome) è quello di essere rimasto fedele alle idee di resistenza e lotta al fianco della classe lavoratrice e di molte categorie, anche di fronte ad un successo nazionale capace di oltrepassare i confini della nona arte e di estendere il suo universo …

Read More »
jack-london

Jack London, “come sono diventato socialista”

Il 22 novembre del 1916 moriva Jack London, noto scrittore statunitense. La sua vita movimentata lo portò ad entrare in contatto con le profonde ingiustizie sociali generate dal capitalismo. Conobbe la sofferenza dei lavoratori sfruttati, la miseria di chi aveva perso tutto perché considerato inutile. In questo scritto London spiega come si avvicinò alle idee socialiste, alla consapevolezza che fosse necessario superare il capitalismo e costruire una società diversa. Una convinzione che mantenne fino alla morte e che emerge fortemente da molti dei suoi libri. — Si può ben dire che sia diventato socialista in un modo simile a quello …

Read More »
lunokhod-1

50 anni dal Lunokhod, il primo rover sulla Luna

di Daniele Bergamini In questi anni l’esplorazione della Luna sembra aver suscitato una nuova ondata d’interesse, sia per il cinquantenario delle missioni Apollo, avvenute dal 1969 al 1972, sia per i progetti di ritorno dell’uomo sul nostro satellite. All’epoca le sfide ingegneristiche erano ben più complesse di oggi per le tecnologie più rudimentali a disposizione, tra cui l’elettronica, e ciò complicava ulteriormente i passaggi necessari al compimento di missioni apparentemente semplici come l’allunaggio di un robot di poche tonnellate radiocomandato a distanza. Ancora oggi l’invio di sonde sulla superficie lunare è un’impresa difficile per vari motivi di natura tecnica, tant’è …

Read More »