gtt-torino

«Lavoriamo su autobus troppo pieni, proteggendoci a spese nostre». Intervista a un autista GTT

È ormai da qualche settimana che il Presidente del Consiglio, nel tentativo di arginare il contagio da Covid-19, ha deciso di mettere l’Italia in quarantena, invitando tutti i cittadini a “restare a casa”. Moltissimi lavoratori, nonostante la decisione di chiudere i servizi non essenziali, sono quotidianamente obbligati a spostarsi per raggiungere il proprio luogo di  lavoro. È evidente, infatti, che in pochi possano lavorare da casa tramite smart-working. Tra coloro i quali sono obbligati ad uscire ci sono i lavoratori dei trasporti pubblici, in particolare quelli del TPL (trasporto pubblico locale), che non possono restare a casa poiché forniscono un servizio …

Read More »
sistemasaludeeuu

Il Coronavirus e le contraddizioni della sanità USA

di Francesco Spedicato Solitamente durante i periodi di emergenza esplodono le contraddizioni tenute sopite nel tempo. La pandemia di COVID-19 è un validissimo esempio: un virus che a causa della sua capacità di diffusione sta rivelando la natura dei modelli di sanità presenti nei paesi colpiti, portando allo scoperto le contraddizioni del sistema capitalistico. Quanto sta avvenendo negli Stati Uniti è emblematico perchè rappresenta l’esempio lampante di come la sanità privata è incapace di far fronte a un’emergenza che potenzialmente potrebbe coinvolgere l’intera popolazione statunitense, negando la possibilità di accesso alle cure a milioni di cittadini a causa degli alti …

Read More »
620

La sanità pubblica nell’evoluzione recente del capitalismo italiano

*di Alessio Angelucci e Davide Marini In questi giorni a seguito dell’emergenza Coronavirus il nostro servizio sanitario nazionale, nonostante lo sforzo impagabile di migliaia di medici e infermieri che sono allo stremo, è sull’orlo del collasso. Le responsabilità si possono individuare nella gestione del sistema sanitario nazionale tenuta dai governi, di ogni colore. Questa gestione, che si inquadra nella tendenza più generale di taglio alla spesa sociale e di creazione di nuovi mercati, risponde alle necessità dei settori dominanti della borghesia ed è stata attuata negli ultimi decenni tramite precise scelte dei governi nazionali e dell’Unione Europea. Alla base di …

Read More »
colonna-mezzi-bergamo

Il disastro di Bergamo è una tragedia annunciata

Nel bergamasco il Coronavirus sta causando effetti disastrosi. Tutti abbiamo visto le struggenti immagini della fila di mezzi militari con dentro i cadaveri delle vittime. Scene che non lasciano molto spazio all’immaginazione e che conferiscono una inquietante materialità a ai numeri dei decessi che ci vengono riportati quotidianamente. In questi giorni ci si domanda come sia stata possibile una diffusione così importante. C’è chi individua come radice del problema la presenza di comportamenti individuali inadeguati, chi ritiene che ci sia stata una sottovalutazione collettiva delle potenzialità del virus in termini di contagio, persino chi reputa tutto normale in virtù dell’elevata …

Read More »
deluca_vincenzo_1

Il fenomeno “De Luca” e lo show ai tempi della pandemia

di Riccardo Tastardi e Giuseppe Cammarano Carabinieri a casa, sciabole e lanciafiamme durante le feste di laurea e divieto assoluto di uscire di casa: continua la linea dura attraverso la quale il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si è ritagliato nelle ultime settimane una fama pressoché internazionale. Le sue esternazioni sopra le righe in merito alla gestione dell’emergenza Covid-19 non hanno fatto altro che accrescerne la popolarità, anche grazie alla martellante presenza sui social network. Non a caso, il governatore campano è al primo posto tra i venti presidenti di Regione per numero di follower, post e soldi …

Read More »
addetti-pulizie-28350-660x368

«Giorni di attesa per un tampone e ho dovuto impormi da sola la quarantena». Testimonianza di una lavoratrice delle pulizie in ospedale

In questi giorni d’emergenza, dovuti alla diffusione del coronavirus, il ruolo fondamentale viene sicuramente svolto dal Sistema Sanitario Nazionale e dalle strutture ospedaliere pubbliche. All’interno di quest’ultime migliaia di lavoratori in questi giorni stanno portando avanti uno sforzo titanico. Non solo medici, infermieri e operatori sanitari, ma anche tutti quei lavoratori impegnati a garantire l’agibilità, la tenuta e gli standard sanitari. In moltissimi casi, però, questi lavoratori, come accade per il personale ospedaliero, vengono abbandonati a loro stessi. Un abbandono che si ripercuote non solo sulla loro salute e su quelle delle loro famiglie, ma anche sulla sicurezza dei pazienti …

Read More »
contedraghi-jpg_1869580913

Il piano di Governo e BCE: salvare gli industriali con le tasche dei lavoratori

di Lorenzo De Caria e Raffaele Timperi «Bisogna mobilitare l’intero sistema finanziario». Con queste parole Mario Draghi ha sostenuto la strategia condivisa da Confidustria, Governo e BCE nel quadro dell’attuale emergenza sanitaria e del parziale lockdown deciso per sopperire alla scarsa capacità strutturale del SSN, oggi al collasso in molte regioni. Il paladino del grande capitale italiano ed europeo continua poi con il proprio manifesto programmatico: «La perdita di reddito del settore privato e ogni debito assunto per riempirla deve essere assorbita dai bilanci pubblici.» In maniera molto esplicita e chiara ha supportato la strategia che già da giorni prendeva …

Read More »
stmicroelectronics

«Si appellano a un punto del decreto per non chiudere». La denuncia di un operaio STMicroelectronics

A qualche giorno dalle dichiarazioni di Conte, che sbandierava la chiusura immediata delle attività non necessarie ad eccezione di alcune non precisate “produzioni rilevanti per l’economia nazionale”, e a seguito della lettera inviata al Governo da Confindustria, abbiamo avuto la conferma che il profitto rimane la priorità indiscutibile anche in casi di emergenza come questo. Infatti, leggendo con più attenzione il DPCM del 22 marzo, emergono tante scappatoie che di fatto lasciano piena discrezionalità ai padroni nel decidere se proseguire o stoppare la produzione. Abbiamo ricevuto la testimonianza di Giovanni (nome fittizio), operaio di una nota multinazionale che opera nell’area …

Read More »
lavoratori-agricoli

«Voucher, precarietà e campagne social». Lo sfruttamento dei lavoratori agricoli durante l’emergenza

Nel raccontare le diverse dinamiche di sfruttamento a cui sono soggetti i lavoratori nel nostro paese nel periodo dell’emergenza sanitaria, affrontiamo oggi il settore agricolo ed agroalimentare. L’agricoltura è l’unico comparto produttivo che non ha subito limitazioni lavorative nei vari decreti che si sono susseguiti dall’inizio dell’emergenza, vista la sua ovvia essenzialità in questo momento. Questo settore già da prima stava vivendo una serie di problemi riguardanti le condizioni di lavoro. Il settore primario insieme alla ristorazione – comparti tra loro direttamente correlati – come riportato dal Ministero dell’Economia nel documento di economia e finanza 2019, sono gli ambiti dove …

Read More »
non-stiamo-a-casa-740x431

«È dall’agosto 2016 che non stiamo a casa». Il dramma dei terremotati del centro Italia

 “Non stiamo a casa dal 24-8-16”. Uno striscione affisso sulle mura squarciate dal terremoto di un’abitazione di Borgo, frazione di Arquata del Tronto. Poche parole, e un sentimento desolante che pervade la popolazione locale. Si innalza dai monti ascolani la protesta dei cittadini che da ormai 4 anni aspettano la ricostruzione della propria abitazione e non possono dire “#iorestoacasa”. Ci ha raccontato della situazione Elisa, studentessa, che da ormai tempo vive in un’abitazione provvisoria.   Elisa, qual è la situazione nelle zone terremotate e qual è la percezione su quello che lo stato ora sta facendo per voi? Beh… La …

Read More »