caduta-del-muro-di-berlino

I padroni hanno ancora paura. La “memoria” distorta a 30 anni dal Muro

*di Paolo Spena Sono passati 30 anni dagli eventi del 1989 passati alla storia come il crollo del Muro di Berlino e della “cortina di ferro”. Due anni dopo la bandiera rossa della rivoluzione veniva tirata giù dal Cremlino, e l’Unione Sovietica si dissolveva. I padroni gioivano, i miliardari festeggiavano, da Wall Street a Montecarlo si brindava all’idea di tramutare in terra di conquista per le multinazionali una superficie enorme del pianeta, fino ad allora vissuta al di fuori del capitalismo, che in quei giorni proclamava al mondo di aver vinto. La nostra generazione è nata dopo quegli eventi, che …

Read More »
greci-4nov

Grecia, migliaia di studenti in protesta

Lo scorso 4 novembre migliaia di studenti delle principali città greche sono scesi in piazza per partecipare all’ampia mobilitazione lanciata dai rappresentanti delle scuole. I cortei, il più importante ad Atene, hanno denunciato la condizione pessima dell’istruzione attaccando le politiche antipopolari del Governo di centro-destra di Nuova Democrazia ma anche dal precedente di centro-sinistra di Syriza. Gli studenti greci con la lotta rivendicano la gratuità dell’istruzione pubblica, senza barriere di alcun tipo che soddisfi le esigenze di tutti. Una lotta contro la situazione dell’edilizia scolastica, il costo dei libri di testo e la carenza di insegnanti nelle scuole. Ad appoggiare …

Read More »
siria-st-guerra

Sulla situazione attuale in Siria

di Paolo Spena, Raffaele Timperi e Lorenzo Lang L’invasione turca della Siria del Nord è un atto di aggressione che ha segnato un’ennesima escalation in un conflitto che si protrae ormai da 8 anni e che ha spinto l’instabilità della regione ad un livello senza precedenti dagli anni ’90, portando sofferenze indescrivibili ai popoli del Medio Oriente, e a quello siriano in particolar modo. In seguito all’annuncio del ritiro dell’esercito USA dalle zone controllate dalle milizie curde nella Siria del Nord, l’esercito turco è penetrato per diversi chilometri nel territorio siriano affiancato dalle milizie jihadiste del “Free Syrian Army”, proclamando …

Read More »
stag2-st

Il vero volto della nuova alternanza scuola-lavoro

di Flavia Lepizzera Con la legge di Bilancio di dicembre, il Governo giallo-verde ha cambiato nome all’alternanza scuola-lavoro che viene ribattezzata in PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e sulla carta viene ridotto il monte ore obbligatorio che gli studenti devono svolgere nel triennio. Da 400 a 210 ore negli istituti professionali, da 400 a 190 ore nei tecnici e da 200 a 90 ore nei licei. Un provvedimento che, in un primo momento, sembrerebbe venire incontro ai bisogni degli studenti, ma che ad uno sguardo più attento si rivela per quello che è realmente. Infatti l’ex-ministro …

Read More »
L'Italia aderisce all'Iniziativa Europea d'Intervento

L’Italia aderisce all’Iniziativa Europea d’Intervento

di Lorenzo Vagni e Salvatore Vicario Nella giornata del 19 settembre è stato diramato sul sito ufficiale del governo un comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il quale veniva ufficializzata l’adesione dell’Italia all’Iniziativa Europea d’Intervento (abbreviato in IEI, in inglese European Intervention Initiative, EI2)[1] a guida francese, a seguito dell’incontro tra Conte e Macron. Cos’è l’IEI? L’IEI è un progetto militare con sede in Francia costituito il 25 giugno 2018 su impulso di Emmanuel Macron come struttura esterna all’Unione Europea, che già prevedeva un accordo sul piano militare, la Cooperazione Strutturata Permanente nella Difesa (PeSCo)[2], e alla NATO, e raggruppava prima dell’adesione dell’Italia 12 paesi (Belgio, …

Read More »
allende-pd

Svuotare la storia del suo significato. L’ipocrisia del PD su Allende e il golpe cileno

*di Giorgio Pica Lo scorso  11 settembre 2019 ricorreva il 46° anniversario dell’assassinio di Salvador Allende, Presidente marxista e democraticamente eletto del Cile, e del drammatico colpo di stato filo-imperialista che portò al potere la dittatura fascista di Pinochet. Un golpe che contava sul supporto non solo ideale, ma soprattutto materiale e diretto, degli Usa, l’autoproclamata “patria della libertà”. Il regime di Pinochet si renderà responsabile di decine di migliaia di assassinii, torture e sparizioni con il silenzio complice di tutto l’Occidente (basta pensare agli ottimi rapporti che ad esempio Papa Giovanni Paolo II intratteneva col dittatore). Quell’evento, che fu …

Read More »
fukushima_disaster

Oltre Chernobyl, gli incidenti nucleari più gravi della storia

di Raul Antonio Capote, pubblicato sul Granma, organo del Partito Comunista Cubano Demonizzare la vecchia Unione Sovietica (URSS) non è passato di moda. Chi vede la serie “Chernobyl” della HBO può avere l’impressione che l’unico incidente avvenuto nella storia sia stato questo. Ma purtroppo non è così. Il primo evento di grande portata si verificò a Three Mile Island, negli Stati Uniti, il 28 marzo 1979, quando il nucleo del reattore di una centrale nucleare, situata su un’isola del fiume Susquehanna, subì una parziale fusione e si verificò una perdita di gas radioattivi nell’atmosfera. È stato valutato a livello 5 …

Read More »
articolo-toscana-11-agosto

75 anni dalla liberazione di Firenze. L’epica di una città nelle le parole di “Gracco”

L’11 Agosto ricorrono i 75 anni dalla Liberazione di Firenze, “la battaglia”, come disse Piero Calamandrei, “crisi decisiva della guerra di Liberazione italiana”. Libero da toni trionfalistici ed enfatici, ma riconoscendo al contempo tanto l’eroismo e la combattività dei combattenti e dei lavoratori fiorentini, quanto il tradimento operato nei decenni successivi ai danni della Resistenza, Angiolo Gracci – nome di battaglia “Gracco” – e Aldo Damo (“Luciano”) lasciarono una testimonianza ed una traccia indelebile di quei giorni di riscossa, di una città martoriata e distrutta dai bombardamenti, dai rastrellamenti e dalla violenza dei franchi tiratori. Ci permettiamo di riportare un …

Read More »
st-seminario-int

Intervento del FGC al seminario internazionale sull’ambiente

Nel campeggio “Guerrilla 2019” del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) erano presenti le gioventù comuniste di Grecia, Spagna e Turchia per un seminario internazionale sui temi della difesa dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. Un importante momento confronto per discutere sulle strategia comune della gioventù comunista. Di seguito il testo dell’intervento del FGC. — FGC. “Global Strike for Climate”/ “Fridays for Future”, qual’è la valutazione delle gioventù comuniste? Una riflessione su mobilitazioni “ambientaliste” globali, Green Economy e sul ruolo dei Partiti Verdi nei confronti della gioventù.  Cari compagni, prima di tutto vorrei ringraziare ancora i compagni delle delegazioni internazionali che in …

Read More »
st-tkg

Intervento della TKG (Turchia) al seminario internazionale sull’ambiente

Nel campeggio “Guerrilla 2019” del Fronte della Gioventù Comunista erano presenti le gioventù comuniste di Grecia, Spagna e Turchia per un seminario internazionale sui temi della difesa dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. Un importante momento confronto per discutere sulle strategia comune della gioventù comunista. Di seguito il testo dell’intervento della Gioventù Comunista di Turchia (TKG). — Secondo i dati di una ricerca fatta dall’Organizzazione Mondiale della salute stanno morendo 13 persone ogni minuto, 800 ogni ora e 7 milioni ogni anno a causa dell’inquinamento dell’aria. Questo numero è tre volte tanto il totale di coloro che muoiono per tubercolosi, HIV …

Read More »