novecento-1976-bernardo-bertolucci-49

Novecento, il lascito di Bertolucci ai giovani del nuovo millennio

*di Francesco Raveggi Un ragazzo partigiano canta, ucciso da un tedesco in ritirata. Un altro ragazzo entra, armato di fucile, nella villa del padrone terriero; il fucile viene puntato all’altezza della testa del latifondista, mentre il ragazzo – partigiano – dice una frase in tono deciso e perentorio: “Evviva Stalin!”. Il luogo è la campagna emiliana. Il periodo è di quasi mezzo secolo: dal 1901 fino alla Liberazione. Storica colonna sonora di Ennio Morricone ed un cast nazionale ed internazionale che vede – tra i vari – Robert De Niro, Donald Sutherland, Burt Lancaster, Gérard Depardieu e Stefania Sandrelli. Tutto …

Read More »
tonino

La storia di Tonino: operaio per anni, oggi senza casa né lavoro

*di Andrea Caira Chi asserisce, spesso in maniera troppo sbrigativa, che il socialismo nel 2018 sia anacronistico e avulso dalla concretezza comune non è un attento osservatore della realtà socio giuridica della società. Nell’attuale fase storica, l’accumulazione selvaggia dei capitali ha portato come diretta conseguenza una sempre più marcata differenza tra chi sfrutta e chi viene sfruttato: l’oggettivo dato che vede 8 persone detenere la stessa ricchezza del terzo più povero della popolazione mondiale, dovrebbe essere già di per sé sufficiente nell’evidenziare la necessità di una maggiore distribuzione, e in maniera ancor più specifica della necessità stessa del socialismo. Le …

Read More »
valore-legale-laurea

Perché il valore legale della laurea va difeso

La distruzione della scuola e dell’università in Italia è in corso da decenni ormai, ed è un massacro che non conosce sosta. Ovviamente il governo “del cambiamento” non ha intenzione di cambiare niente neppure da questo punto di vista. Qualche giorno fa Salvini ha rilasciato delle dichiarazioni in cui, per la milionesima volta nella storia del nostro paese, propone l’abolizione del valore legale del titolo di studio. Sicuramente tanti di noi durante l’università ci siamo trovati a pensare “E se tutti questi sforzi nello studio mi portassero solo ad essere disoccupato?” oppure “Perché quest’università che frequento deve essere considerata così …

Read More »
affitto-agli-studenti-2-2

Quanto pesano gli alloggi per uno studente fuorisede a Roma

Ogni anno migliaia di giovani per poter frequentare l’università sono costretti a trasferirsi nelle grandi città, data l’assenza sul territorio di una rete adeguata di atenei e, laddove questi sono presenti, la mancanza di particolari facoltà. Roma, con i suoi tre atenei pubblici, è uno dei più grandi poli universitari del nostro paese, capace di attirare numerosi studenti provenienti da altre province e regioni. Si tratta di oltre 50mila fuorisede presenti nella Capitale, e di questi circa 10mila sono iscritti all’Università degli Studi di Roma Tre. Questi ragazzi devono affrontare spese elevate legate, tra le altre cose, ai prezzi dei …

Read More »
atene-seminario-spena2

L’attualità di Marx 200 anni dopo. Intervento del FGC ad Atene per il seminario delle gioventù comuniste

Lo scorso venerdì 21 settembre, nei giorni del 44° Festival della Gioventù Comunista di Grecia (KNE), si è tenuto ad Atene un seminario internazionale delle gioventù comuniste, sul tema: “200 anni dalla nascita di Karl Marx – L’attualità e l’importanza degli insegnamenti di Marx sullo sfruttamento capitalistico”. Al seminario hanno partecipato più di 40 organizzazioni giovanili comuniste da tutto il mondo, inclusa una rappresentanza della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY). Pubblichiamo di seguito l’intervento del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), unica organizzazione italiana presente. —- Cari compagni e compagne, Innanzitutto vogliamo ringraziare la Gioventù Comunista di Grecia per aver …

Read More »
themaninthehighcastle

L’uomo nell’alto castello: il fascismo come distopia

*di Daniele Bergamini In questi giorni è stata resa disponibile dal servizio di streaming “Amazon Prime” la terza stagione di “The man in the High Castle” : una serie televisiva del celebre regista Ridley Scott , che narra di un mondo dominato dai nazisti e dagli imperialisti giapponesi dopo aver sconfitto gli alleati e l’Unione Sovietica. La serie è tratta dall’omonimo libro di  Philip K Dick che  in Italia è intitolato “La Svastica Sul Sole” ed è un libro che presenta alcune analogie con “1984” di Orwell : il mondo è dominato da stati totalitari fortemente militaristi , ma in …

Read More »
st2

Studenti in piazza contro il governo, proteste in oltre 30 città

Oggi migliaia di studenti in tutta Italia hanno manifestato nella prima data nazionale di mobilitazione di questo autunno. La mobilitazione, promossa dai sindacati studenteschi e dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), ha interessato più di 30 città in tutta Italia. A Roma gli studenti sono partiti da Piramide, diretti verso il Ministero dell’Istruzione. Polemiche sul corteo di Torino, dove gli studenti hanno dato fuoco due manichini raffiguranti Di Maio e Salvini e imbrattato con vernice rossa cartelli raffiguranti i volti dei due ministri. In piazza anche gli studenti di Bologna, Firenze, Venezia, Napoli e Palermo. Mancano invece all’appello, fra le …

Read More »
maturita-2017-tema-640x334

Via il tema storico dalla maturità? Colpire il sintomo e non toccare la malattia

Gli studenti che scelgono il tema storico sono troppo pochi? Eliminiamolo dall’esame di maturità! Ecco l’ennesima novità sull’ Esame di Stato 2019, già oggetto di diverse modifiche da parte dei decreti attuativi della Buona Scuola e degli interventi dell’attuale Ministro Bussetti inseriti nel “milleproproghe”. Ma perché così pochi studenti scelgono di sviluppare questa traccia? Sicuramente le ragioni sono diverse, e non si limitano a uno scarso interesse per la materia. In primo luogo gli argomenti proposti riguardano quasi sempre la seconda meta del Novecento. Nulla di strano, si tratta eventi a noi vicini che consentono collegamenti con il presente e …

Read More »
dispersione-scolastica

Dispersione scolastica, in 20 anni la scuola perde 3,5 milioni di studenti

Una settimana fa è uscito il dossier curato da Tuttoscuola in merito alla dispersione scolastica. Secondo le statistiche raccolte nel periodo che va dal 1995 ad oggi hanno abbandonato la scuola 3 milioni e mezzo di studenti prima di aver conseguito il diploma, un dato che rapportato su un totale di 11 milioni di studenti rappresenta ben il 30,6%. L’indagine, ripresa anche dall’Espresso, mostra come il tasso della dispersione scolastica negli ultimi anni si sia lievemente abbassato ma che la percentuale degli abbandoni sia ancora molto alta e che rappresenta un problema evidente per il nostro paese e per la …

Read More »
numero-chiuso-2017-cartello

Numero chiuso o selezione di classe?

A cura della commissione università del FGC Ogni anno i test di accesso alle facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie portano l’attenzione mediatica sulla condizione attuale e del nostro sistema sanitario nazionale e del nostro sistema didattico. Ogni volta viene riproposta la retorica, sempre efficace, del “non tutti possono fare il medico”  che si scontra però con la realtà oggettiva in cui versa la sanità pubblica del nostro paese.  Tuttavia in molti  mantengono la tendenza semplicistica a vedere il numero chiuso non come strumento funzionale a tagli e privatizzazioni ma solo come un elemento lesivo del diritto allo studio. Quest’anno …

Read More »