ready-player-one-1200-1200-675-675-crop-000000

Ready Player One: distopia e cultura pop

*di Andrea Magara È il 2010 quando Ernest Cline pubblica il suo best seller: Ready Player One, o più semplicemente, Player One. Nello stesso anno la Warner Bros acquista i diritti del romanzo e, finalmente, nel 2018 arriva nelle sale cinematografiche l’omonimo film. La regia viene proposta a diversi “Big”, tra cui Christopher Nolan, Robert Zemeckis, Matthew Vaughn e Peter Jackson, ma infine sarà affidata a Spielberg, uno dei cineasti più popolari del nostro tempo, il creatore di cult come E.T, Jurassic Park, Indiana Jones e Salvate il soldato Ryan. La storia inizia nell’ anno 2045 in un mondo distopico, …

Read More »
Incontro Merkel-Putin tra scontri e interessi imperialistici

Incontro Merkel-Putin tra scontri e interessi imperialistici

*di Lorenzo Vagni Lo scorso 18 agosto si è tenuto presso il castello di Meseberg, a Gransee, in Germania, un incontro tra Angela Merkel e Vladimir Putin. Il vertice segna una riapertura del dialogo tra i due capi di stato dopo l’inasprimento dei rapporti a seguito delle sanzioni economiche imposte alla Russia dall’Unione Europea in risposta all’annessione della Crimea. Nell’incontro si sono trattate varie tematiche di politica internazionale: dalla guerra del Donbass, per la quale la Merkel chiede l’applicazione degli accordi di Minsk, a quella in Siria. Si è parlato inoltre della possibile estensione del Nord Stream, il gasdotto che collega la Russia alla Germania attraverso …

Read More »
È iniziata la corsa alla militarizzazione dello spazio

È iniziata la corsa alla militarizzazione dello spazio

*di Lorenzo Vagni La corsa agli armamenti prodotta dall’imperialismo mondiale sta per rendere realtà quella che agli occhi di molti sarebbe fino ad oggi parsa la trama di un noto film di fantascienza; la militarizzazione dello spazio. Infatti, gli Stati Uniti hanno recentemente predisposto la creazione di un sesto corpo delle Forze Armate, il primo dal 1947, addetto alle missioni militari all’esterno dell’atmosfera terrestre, le cui competenze erano finora delegate al Comando Spaziale dell’Aeronautica Militare USA. La mira da parte degli Stati Uniti alla creazione di una forza armata addetta a condurre operazioni militari nello spazio aperto ha origine nel 2000, anno in …

Read More »
pierpaolo-capovilla

«Pestare i piedi ai potenti? Se potessi li azzopperei». Intervista a Pierpaolo Capovilla

*Intervista a Pierpaolo Capovilla, musicista rock e frontman de “Il Teatro degli Orrori”. A cura della redazione di Senza Tregua. Ciao Pierpaolo. Abbiamo avuto il piacere di ospitarti alla festa comunista a Roma, dove hai interpretato le poesie di Majakovskij. Partiamo proprio da qui. Majakovskij, battendosi contro la figura dell’artista separato dal popolo, sosteneva che “l’arte non è uno specchio in cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo”. Cosa ne pensi di questa considerazione? La ritieni ancora attuale? PP_ Aderisco con convinzione alla massima majakovskijana, e la ritengo non soltanto attuale, ma urgentemente attuale. Majakovskij mi ha …

Read More »
17_fiera-di-milano_1949_130606115644

28 luglio 1943: una scintilla nella coscienza operaia

*di Sebastian Pelli e Adnan Nemri Il 25 luglio del 1943, in seguito alla caduta di Mussolini, il generale Badoglio annunciò l’intenzione di proseguire con la guerra a fianco della Germania nazista. In tutta Italia cittadini e lavoratori scesero in piazza per opporsi alla guerra dei padroni, stanchi di soffrire le conseguenze di un conflitto mai voluto. A Reggio Emilia nacque un corteo spontaneo e pacifico da parte degli operai delle Officine Meccaniche Reggiane, che venne represso nel sangue per mano di un plotone di bersaglieri in servizio d’ordine pubblico. Vennero assassinati nove operai, tra cui una donna incinta (Antonio …

Read More »
Sulla bomba nucleare all’idrogeno B61-12 USA in arrivo in Italia

Sulla bomba nucleare all’idrogeno B61-12 in arrivo in Italia

*di Lorenzo Vagni Una tema di costante attualità è quello della diffusione delle armi nucleari. Negli anni recenti gli Stati Uniti hanno sviluppato una nuova devastante arma, che sarà a breve trasferita in Italia. Nel 2009 furono stanziati 65 milioni di dollari dal governo americano per uno studio sull’aggiornamento delle bombe nucleari tattiche B61, le più datate tra le bombe all’idrogeno a disposizione degli Stati Uniti. Nell’aprile 2013 il Pentagono stanziò 11 miliardi di dollari per lo sviluppo di un “programma di estensione della vita utile” (termine che indica un programma per il rinnovo e/o la sostituzione di componenti di armi nucleari) delle …

Read More »
finale-francia

La vittoria della Francia tra strumentalizzazioni e nazionalismo

*di Mattia Greco I mondiali di calcio sono un evento incredibile che vanno oltre alla passione per lo sport e il tifo per la propria nazionale, coinvolgendo tutto il pianeta. Le partite, seguite in tutti i paesi,  vengono proiettate nei teleschermi di tutte le capitali e nelle tv di miliardi di famiglie. Per un mese intero, il mondiale rimane al centro delle discussioni dai dibattiti televisivi a quelli per le strade. In particolare questo mondiale è stato al centro di molte discussioni che apparentemente si allontanano dallo sport e dal calcio, per finire sul campo della politica. A partire dal …

Read More »
maturita

Il pensiero unico nelle tracce della maturità 2018

Da giorni ormai per cinquecentomila studenti è terminato l’esame di maturità. Un momento atteso e sofferto, con cui si è chiuso il ciclo scolastico delle superiori e che ogni anno suscita interesse, polemiche e dibattito. Le ore che precedono la prova di italiano animano da sempre pronostici e scommesse sulle tracce del tema, solitamente legate a ricorrenze, anniversari o temi di attualità. Accostandoci da “maturandi” agli argomenti proposti, siamo rimasti colpiti da un filo conduttore – a prima vista sottile – che lega le tematiche e caratterizza pesantemente l’Esame di Stato sul piano ideologico. Prendiamo ad esempio la traccia dell’ambito …

Read More »
L’ipocrisia nella venerazione dei Romanov

L’ipocrisia nella venerazione dei Romanov

*di Lorenzo Vagni Cento anni fa, esattamente il 17 luglio 1918, nella città di Ekaterinburg fu giustiziato, su disposizione del Soviet regionale degli Urali, l’ex zar Nicola II, arrestato il 15 marzo del 1917 dal governo provvisorio borghese di Kerenskij e trasferito nell’aprile 1918 ad Ekaterinburg con gli altri membri della famiglia Romanov, con lui detenuti nella cosiddetta Casa Ipat’ev. I dettagli della morte di Nicola II e dei suoi familiari sono peraltro incerti e controversi. L’esecuzione avvenne nel pieno della guerra civile russa, in una fase di ritirata dell’Armata Rossa e di avanzata dell’Armata Bianca, reazionaria e filomonarchica. Molti decenni dopo si …

Read More »
atletica

Lo sport in Italia è davvero integrativo?

*di Antonio Viteritti Negli ultimi giorni ha fatto il giro del web la foto delle atlete della nazionale di atletica italiana che hanno vinto l’oro nella staffetta 4X400 ai Giochi del Mediterraneo come esempio di integrazione. Essendo tutte ragazze di colore la foto ha attirato numerose polemiche, con la sinistra borghese che l’ha utilizzata come attacco al neo Ministro degli Interni Matteo Salvini, il quale non si è fatto sfuggire la ghiotta occasione di propaganda e ha affermato: “Come tutti hanno capito (tranne qualche “benpensante” e rosicone di sinistra) il problema è la presenza di centinaia di migliaia di immigrati …

Read More »