atletica

Lo sport in Italia è davvero integrativo?

*di Antonio Viteritti Negli ultimi giorni ha fatto il giro del web la foto delle atlete della nazionale di atletica italiana che hanno vinto l’oro nella staffetta 4X400 ai Giochi del Mediterraneo come esempio di integrazione. Essendo tutte ragazze di colore la foto ha attirato numerose polemiche, con la sinistra borghese che l’ha utilizzata come attacco al neo Ministro degli Interni Matteo Salvini, il quale non si è fatto sfuggire la ghiotta occasione di propaganda e ha affermato: “Come tutti hanno capito (tranne qualche “benpensante” e rosicone di sinistra) il problema è la presenza di centinaia di migliaia di immigrati …

Read More »
fotocopie2

A Bologna sequestrati dalla Finanza migliaia di libri fotocopiati: le conseguenze dell’università di classe e del caro-libri in Italia

di Lorenzo Soli Nella giornata di ieri la Guardia di Finanza ha proceduto a controlli a tappeto nelle copisterie raggrupate nella zona universitaria del centro di Bologna, operando poi un maxisequestro di volumi che venivano riprodotti integralmente (43’327 in totale, sia in formato cartaceo che digitale), oltre a 10 pendrive, 4 pc e altro materiale, come ad esempio un telecomando che serviva per la disattivazione di unità di memoria, cancellando così le tracce dei testi digitalizzati. Questi libri venivano poi venduti alla metà o meno del prezzo di copertina. Ma per la legislazione sui diritti d’autore non è possibile fotocopiare …

Read More »
sciopero-professori

Sciopero dei professori: una riflessione sulla protesta nell’università

*A cura della Commissione Università del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) Dal primo giugno per tutta la sessione estiva è cominciato il secondo sciopero della docenza universitaria, con l’astensione dallo svolgimento del primo appello di esami per tutti gli aderenti. Modalità anti-studentesche fortemente contestate per far passare posizioni categoriali, questo è il così detto “sciopero dei professori”. La lettera di indizione dello sciopero è stata farcita di nuove richieste che rendano più “digeribile” agli studenti la protesta (come per esempio la proposta vaga e fumosa di investire 80 milioni di finanziamenti per le borse di studio, non meglio definita), ma …

Read More »
loro-sorrentino-st

Perché “Loro” di Sorrentino è un’occasione mancata

*di Arianna Cavigioli Loro è l’ultima produzione cinematografica di Paolo Sorrentino, un film documentario sulla vita privata di Silvio Berlusconi, che il regista divide accuratamente in due parti (Loro 1 e Loro 2) per questioni palesemente lucrose. Ne è la conferma la visione integrale del dittico, che si rivela – in particolare Loro 1 – troppo lungo rispetto al povero e mediocre contenuto. A dire del regista un film né con né contro l’ex premier – come se si potesse evitare di prendere una posizione rispetto a un tema così complesso. Innanzitutto la decisione di limitarsi a raccontare la vita …

Read More »
aborto-st

L’aborto è una conquista delle donne lavoratrici (e non è un “omicidio”)

Ricorrono oggi i 40 anni dall’approvazione della legge 194/78, che riconobbe alle donne in Italia il diritto ad abortire. È ancora lunga però la strada per conquistare la piena applicazione di questa legge, e cioè la piena garanzia del diritto ad abortire gratuitamente e in sicurezza negli ospedali pubblici. La legge fu approvata in Italia in un clima di forte contrapposizione ideologica, contro un partito, la Democrazia Cristiana, legato a doppio filo al Vaticano e alle istituzioni clericali. Il compromesso con il mondo cattolico portò ad una clausola che ancora oggi è utilizzata dalle lobby filo-ecclesistiche per cercare di negare …

Read More »
kne

I giovani comunisti greci raggiungono il 21% alle elezioni universitarie

Lo scorso 16 maggio nelle università greche si sono tenute le elezioni studentesche. La gioventù comunista di Grecia (KNE) si è confermata come seconda forza nelle università (AEI). Le liste “Panspoudastiki K.S.” promosse dai giovani comunisti, hanno conquistato il 21,43% dei voti negli atenei, seconde solo alle liste “DAP” promosse dal partito conservatore Nuova Democrazia, che si assestano al 41%. Nelle Istituzioni di Formazione Tecnica (TEI), istituti di formazione terziaria esistenti in Grecia e alternativi alle università (in parte corrispondenti ai nostri Istituti Tecnici Superiori, che tuttavia sono poco diffusi), i giovani comunisti raggiungono il 18%, superati dalle liste studentesche …

Read More »
rivolta-tricase

L’esempio della Rivolta di Tricase, 83 anni dopo

* di Jacopo Sabato  Fimmene fimmene ca sciati allu tabaccu ne sciati doi e ne turnati quattru. (Donne donne che andate al tabacco andate in due e tornate in quattro). Con queste parole iniziava un noto canto popolare di protesta delle tabacchine impegnate nel lavoro nelle tabaccherie salentine. Parole che denunciavano le condizioni di lavoro e di abuso delle tabacchine da parte del padrone sul posto di lavoro. Con l’ultima frase si intendevano sia le tabacchine che tornavano gravide a causa degli abusi da parte del padrone, sia la stanchezza nel “farsi in quattro” durante la giornata lavorativa. Si parla …

Read More »
Cina – Corea del Sud – Giappone: si accelera per il trattato di libero scambio

Cina – Corea del Sud – Giappone: si accelera per il trattato di libero scambio

*di Lorenzo Vagni  Lo scorso mercoledì (9 maggio) si è tenuto a Tokyo un vertice trilaterale tra delegazioni di Giappone, Cina e Corea del Sud: erano presenti in particolare Shinzō Abe, primo ministro giapponese, Li Keqiang, primo ministro cinese, e Moon Jae-in, presidente sudcoreano; erano inoltre presenti, insieme alle delegazioni diplomatiche, rappresentanti di aziende e dell’imprenditoria. Durante l’incontro sono stati trattati diversi temi: tra i principali vi è quello delle relazioni con la Corea del Nord, anche per quanto riguarda la denuclearizzazione. A tale proposito, secondo quanto affermato da Abe al termine del vertice:  «Giappone, Cina e Corea del Sud devono, in collaborazione con l’intera …

Read More »
peppino-impastato-625x350

Per riflettere su Peppino Impastato e la lotta alla mafia, oltre la canonizzazione

Ricorrono oggi i 40 anni dall’assassinio di Peppino Impastato. La figura di Peppino, figlio di una famiglia mafiosa che sposa le idee rivoluzionarie dei comunisti e finisce assassinato proprio dalla mafia, è tornata alla ribalta negli ultimi anni, dopo un lungo periodo di oblio. E come accade a molte figure, la “canonizzazione” va di pari passo con lo svuotamento del contenuto rivoluzionario delle idee per cui in vita si è battuto. Peppino Impastato era un comunista.  Un militante che lottava per una società diversa, libera dallo sfruttamento, in cui l’opposizione alla mafia andava di pari passo con quella contro lo …

Read More »
roma-2

Grande mobilitazione per il 25 aprile: «i giovani rialzano la bandiera dei partigiani»

Una cosa è certa: la fiamma del 25 aprile non si è esaurita. In occasione dell’anniversario della Liberazione, sono scese in piazza decine di migliaia di persone in tutta Italia, per onorare la Resistenza dei partigiani. Un dato non scontato che testimonia l’attaccamento, la sincera adesione popolare ad una ricorrenza che non cessa di essere “scomoda” per il suo profondo significato, al punto che nelle celebrazioni “ufficiali” si fa di tutto per distorcerne il significato rendendolo “innocuo”, in modo da non costituire una minaccia per l’ordine esistente. Le ormai (purtroppo) consuete polemiche sollevate dalle comunità ebraiche filo-israeliane, che anche quest’anno …

Read More »