senato-vernice

Quello che la vernice sul Senato non dice: la questione ambientale è una questione di classe

Le secchiate di vernice lavabile rossa lanciate contro il Senato dagli attivisti di Ultima Generazione e le conseguenti reazioni delle ultime ore, rendono manifeste in maniera lampante tutte le contraddizioni e la confusione del momento storico che stiamo vivendo. In primo luogo, l’incapacità dell’intero sistema economico, politico ed istituzionale capitalista nel reinventarsi per affrontare e fornire delle risposte sufficienti ad alcune istanze reali che attraversano la società. Che il cambiamento climatico e la devastazione ambientale, a causa del manifestarsi di eventi sempre più preoccupanti, meritino di assumere un’importanza centrale nel dibattito pubblico è ormai sotto gli occhi di tutti. Per …

Read More »
cosenza-diritto-abitare

La lotta degli studenti dell’Unical per gli alloggi universitari

Di A. Lanzone, S. Dodaro e L. Lo Passo   Hanno vinto le studentesse e gli studenti dell’Unical, che dopo giorni di mobilitazione hanno ottenuto un importante incontro con la Prorettrice e l’immediata assegnazione di un posto letto per 168 studenti idonei non beneficiari ancora in attesa di alloggio e borsa di studio. Il rientro totale in presenza delle attività didattiche ha messo allo scoperto, anche all’UniCal, carenze ormai strutturali nell’università italiana, figlie di 30 anni di politiche europee di aziendalizzazione e tagli all’istruzione pubblica. A Cosenza questa realtà è stata ulteriormente acuita e messa in evidenza a causa del …

Read More »
universita-1

Le università riaprono ma calano le immatricolazioni. Ecco come l’accesso agli studi viene negato a migliaia di giovani

L’università italiana, dopo lunghi periodi di chiusura a causa della pandemia, quest’anno è ripartita nel segno del ritorno alla piena “normalità”, desiderata da molti studenti, senza lezioni a distanza o riduzioni di capienza delle aule. Proprio quella normalità, però, porta con sé numerose criticità, che oggi sono riemerse platealmente. Chi studia all’università risente più che mai dell’aggravarsi della situazione attuale, sia economica che politica: il sensibile aumento dei prezzi su affitti, bollette e beni di prima necessità, già avvenuto a seguito dell’acuirsi della crisi con la pandemia e aggravatosi ulteriormente con l’inizio della guerra imperialista, pone ogni studente e ogni …

Read More »
caterina17

Studenti e lavoratori in piazza il 3 dicembre: stessa classe, stessa lotta

Il 18 novembre eravamo in piazza con gli studenti per dare risonanza attraverso la loro voce alle istanze e alle rivendicazioni che li hanno portati a manifestare in tutta Italia contro la scuola di classe,  l’alternanza scuola-lavoro e la retorica del falso merito messa in campo dal nuovo Governo. Dalle mobilitazioni studentesche e dalla testimonianza che abbiamo raccolto emerge una prospettiva molto chiara: è necessario costruire un’opposizione di classe unitaria contro guerra, carovita e governo Meloni; è necessario organizzare il contrattacco a partire dai luoghi di studio e di lavoro, passando per i contesti di maggiore oppressione e sfruttamento che …

Read More »
violenza-di-geenre

La violenza contro le donne ha vari volti: organizziamoci per combatterla ogni giorno

Nel mondo viene uccisa una donna ogni 11 minuti. Sono 736 milioni le donne che hanno subito violenza fisica e sessuale almeno una volta nella vita, di cui 81.000 solo nel 2020. Se guardiamo all’Italia i dati non risultano di certo più rassicuranti: più di 100 donne sono state uccise solo nei primi 11 mesi dell’anno e Il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: 4 milioni 353 mila violenza fisica, 4 milioni 520 mila violenza sessuale, 1 milione 157 mila violenze sessuali più gravi …

Read More »
calcio-qatar

Mondiali in Qatar: che la farsa abbia inizio

Mancano ormai poche ore al fischio d’inizio. Il Qatar sta completando i preparativi per la 22ª edizione del mondiale di calcio, il primo giocato d’inverno (a causa del clima torrido del paese) e probabilmente quello con lo strascico maggiore di scandali e interrogativi. Trentadue campionati nazionali stanno per essere interrotti per consentire questo evento dal sapore amaro; sfruttamento dei lavoratori, inquinamento e speculazione economica fanno da contraltare alle luccicanti vetrate dei grattacieli nel centro di Doha. A dispetto delle decorazioni urbane e delle immagini dei calciatori sulle facciate di edifici ultramoderni, il Qatar non è un paese con una cultura …

Read More »
franci

Il movimento studentesco torna in piazza. L’opposizione al nuovo governo è solo all’inizio

Sono decine di migliaia gli studenti che nella giornata di ieri sono scesi in piazza a manifestare contro il Governo Meloni, la guerra imperialista, il carovita e l’attuale modello d’istruzione classista. Roma, Milano, Torino, Catania e molte altre città, hanno visto sfilare studenti e studentesse dietro lo slogan “No Governo Meloni, No scuola dei padroni”, proposto dall’appello nazionale alla mobilitazione del Fronte della Gioventù Comunista (FGC), che da anni si trova in prima linea nell’organizzare le lotte del movimento studentesco. La giornata di ieri ci dimostra che la recente vittoria elettorale della destra non ha lasciato indifferenti tutti quegli studenti …

Read More »
ministero

ROMA. STUDENTI RIFIUTANO INCONTRO TECNICO AL MIUR. NO ALLE PRESE IN GIRO!

Il corteo di Roma è arrivato sotto al Ministero dell’Istruzione, ora ministero “del Merito”, per chiedere che vengano ascoltate le istanze degli studenti. A fronte di questa richiesta viene proposto un incontro con i funzionari. «Vogliamo risposte in merito all’alternanza scuola-lavoro che continua ad uccidere e ai costi della scuola sempre più inaccessibili. Chiediamo che vengano investiti maggiori fondi per l’istruzione, piuttosto che per la guerra» -dichiara Daniele Agostini, della segreteria di Roma del FGC- «Basta essere presi in giro, non ce ne facciamo nulla di un incontro tecnico. Vogliamo risposte politiche dal nuovo Governo!»  

Read More »
no-alternanza

Studenti in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro

Dai cortei di tutta Italia si alza la voce degli studenti contro l’alternanza scuola-lavoro. Nel solo 2022, infatti, sono morti tre studenti durante gli stage: Lorenzo Parelli (morto il 21 gennaio a 18 anni), Giuseppe Lenoci (morto il 17 febbraio a 16 anni) e Giuliano De Seta (morto il 17 settembre a 18 anni). Diversi i cartelli portati in piazza nelle manifestazioni: “BASTA ST(R)AGE!”, “LA SCUOLA DEI PADRONI UCCIDE!”, “NON SAREMO I VOSTRI SCHIAVI!”. L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta dalla Buona Scuola, la riforma dell’istruzione promossa nel 2015 da Matteo Renzi, allora Presidente del Consiglio e segretario del PD, e …

Read More »
18 novembre - striscione

“NO GOVERNO MELONI, NO SCUOLA DEI PADRONI”. È iniziato il 18 novembre degli studenti.

È iniziato il 18 novembre degli studenti. Cortei sono stati organizzati in più di 20 città in tutta Italia, dimostrando la grande risposta di migliaia di studenti e studentesse all’appello per una mobilitazione studentesca nazionale. Al centro della protesta la retorica del falso “merito” rilanciata dal neo Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara (co-autore della riforma Gelmini), i costi dell’istruzione ormai inaccessibili, la contrarietà alla guerra imperialista, la lotta per l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, che da gennaio 2022 ha già causato la morte di tre studenti. Nella prima prova di piazza dall’insediamento del nuovo esecutivo di destra, il movimento studentesco lancia un messaggio …

Read More »