studente-ferito

Ravenna. Muore operaio, ferito studente in alternanza

È successo lo scorso giovedì a Faenza, in provincia di Ravenna. Un incidente che ha coinvolto due elettricisti di una ditta esterna, un uomo di 45 anni e uno studente in alternanza scuola-lavoro, entrambi al lavoro in uno stabilimento della SUE. Il braccio meccanico della gru che sorreggeva il cestello sul quale i due stavano lavorando ha ceduto facendoli precipitare da circa 10 metri. Nulla da fare per il lavoratore, morto per la caduta, mentre lo studente ha riportato diverse fratture ed è attualmente ricoverato a Cesena. A pochi mesi dall’incidente di La Spezia, dove uno studente in alternanza scuola-lavoro …

Read More »
img_3333

Studenti contro gli “Stati generali” dell’alternanza. Oggi il corteo, domani protesta al Miur

Gli studenti sono scesi in piazza oggi per la terza mobilitazione dell’autunno, dopo le giornate del 13 ottobre e del 24 novembre. A provocare la protesta degli studenti la convocazione da parte del Miur degli “Stati Generali dell’alternanza scuola-lavoro”, previsti a Roma per la giornata di domani. Proprio a Roma, questa mattina, gli studenti hanno sfilato in corteo da Piramide raggiungendo il Ministero dell’Istruzione, presso il quale è previsto un presidio per la giornata di domani. Un corteo partecipato e animato nonostante la pioggia, durante il quale gli studenti hanno attaccato il Miur definendo l’iniziativa «un teatrino di retorica» e …

Read More »
Il disagio occupazionale colpisce un quinto dei lavoratori in Italia

Il disagio occupazionale colpisce un quinto dei lavoratori in Italia

*di Lorenzo Vagni L’aumento del tasso di disagio occupazionale è dovuto alla progressiva precarizzazione del lavoro, attuata in Italia dai governi di centro-destra e centro-sinistra su chiaro indirizzo delle grandi imprese, che da tale precarizzazione hanno potuto aumentare i propri profitti a spese dei lavoratori, e dell’Unione Europea, che delle grandi imprese è una diretta emanazione. Negli ultimi anni infatti si è assistito ad una concentrazione della ricchezza sempre maggiore, con meno del 10 % della popolazione che possiede l’86 % della ricchezza globale e ad un consistente aumento del numero di milionari. La crisi economica è stata infatti riversata completamente sulle classi popolari, mentre allo stesso tempo …

Read More »
alternanza

C’è bisogno di più disciplina? L’alternanza scuola-lavoro come inganno pedagogico

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di riflessione sull’alternanza scuola-lavoro da parte di un compagno che preferisce restare anonimo. “Torniamo a educare i figli”, recita il mantra degli adulti consapevoli. La nuova (vecchia) parola d’ordine dei genitori e degli insegnanti che hanno ancora un briciolo di sale in zucca, quelli che hanno resistito alla valanga di YouTube, Instagram e Spotify… è l’esercito dei padri che non prendono in mano il joystick della PS4, delle madri che non gareggiano con le figlie nell’indossare un abbigliamento giovanile e che non si sforzano di resistere al proprio inevitabile invecchiamento… Ragazzini fuori controllo, irrispettosi, privi …

Read More »
st-palestina-wfdy

La FMGD su Palestina e Gerusalemme: «decisione USA inaccettabile»

*Comunicato della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) sullo stato di Gerusalemme e la decisione degli USA La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica denuncia e condanna la decisione degli Stati Uniti d’America di riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele. Questa è in realtà una decisione che viola le risoluzioni e le decisioni delle Nazioni Unite. La situazione di Gerusalemme è una questione cruciale e importante per raggiungere una soluzione pacifica della questione palestinese. Inoltre, ricordiamo una passata decisione della comunità internazionale, in cui si dichiara che Gerusalemme Est è la capitale di una Palestina indipendente e libera. La decisione inaccettabile degli …

Read More »
univ-st

Sulle borse di collaborazione e l’autonomia delle università

*di Gianluca Lang e Damiano Panci L’Università italiana da 25 anni gode di autonomia di gestione finanziaria ed è gestita da un consiglio di amministrazione, come qualsiasi azienda privata che ha lo scopo di trasformare la formazione degli studenti in profitto. A risentirne è la garanzia del diritto allo studio; negli ultimi 10 anni si osserva infatti una diminuzione di circa 450mila immatricolazioni, principalmente a causa di un impoverimento generale accompagnato dall’aumento costante delle tasse universitarie, del prezzo di libri, del costo degli affitti per fuori sede e dei continui tagli alle borse di studio, che rappresentano per molti l’unico …

Read More »
crotone-st

La preside di Crotone: «Gli serve educazione, sono figli di operai». Studenti in protesta: «ne siamo orgogliosi»

CROTONE. Gli studenti dell’Ipsia “Barlacchi” sono in protesta da giorni per rivendicare il loro diritto all’istruzione. Gli studenti lamentano la mancanza di continuità didattica nell’istituto, a causa del continuo cambio di docenti fra le classi dall’inizio dell’anno scolastico, voluto dalla Preside, e l’incapacità della scuola, a ormai tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico, di fornire un orario definitivo, cambiandolo finora ben 10 volte. Molti hanno lamentato addirittura di non avere voti in alcune materie a pochi giorni dalla fine del trimestre. La Preside ha scaricato le responsabilità sui docenti e sul provveditorato scolastico, e ha criticato le proteste degli studenti, rilasciando …

Read More »
greci-1

Studenti greci in piazza contro le misure del governo Syriza-Anel

Migliaia di studenti in tutta la Grecia sono tornati in piazza contro i nuovi provvedimenti della maggioranza SYRIZA-ANEL in materia di istruzione, dopo la grande mobilitazione del 30 ottobre. La proposta di legge presentata al Parlamento Ellenico da Kostantinos Gavroglou, deputato di SYRIZA, è un attacco diretto al diritto all’istruzione delle classi popolari, che si muove nella stessa direzione dei tentativi di riforma che avevano portato gli studenti greci a manifestare il 7 novembre 2016 con la solidarietà degli studenti italiani. La mobilitazione nazionale ha portato nelle piazze la risposta degli studenti alle politiche del governo Tsipras che, dietro le …

Read More »
palestina-cop

Leila Khaled interviene a Roma per i 50 anni del FPLP nonostante l’espulsione dall’Italia

Si è tenuto oggi a Roma l’evento di commemorazione dei 50 anni dalla fondazione del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP), organizzato dalla Unione Democratica Arabo-Palestinese. Eventi analoghi sono stati organizzati anche a Napoli e Cagliari. Alle commemorazioni avrebbe dovuto partecipare Leila Khaled, combattente della resistenza palestinese e membro dell’Ufficio Politico del FPLP. Come è noto, pochi giorni fa è stato negato l’ingresso in Italia alla storica militante, che è stata imbarcata sul primo aereo per la Giordania, nonostante fosse regolarmente provvista di un visto Schengen. Era giunta in quell’occasione la condanna del Partito Comunista (PC) e del Fronte …

Read More »
st-corteo-24-nov

Studenti ancora in piazza: «No compromessi, non saremo i futuri schiavi»

Gli studenti tornano in piazza per protestare, dopo la giornata di mobilitazione nazionale del 13 ottobre. Un grande corteo a Roma, dove la gioventù comunista, alla testa del corteo, ha guidato migliaia di studenti da Piramide al Ministero dell’Istruzione. Cortei e proteste in tutta Italia, da Torino a Lecce e in numerosi capoluoghi provinciali. Una mobilitazione ben più numerosa di quella che, una settimana fa, nella giornata del 17 novembre, veniva promossa da settori maggiormente legati al centro-sinistra, con un coinvolgimento diretto delle organizzazioni giovanili legate alle forze di governo. Non a caso lo slogan promosso dal Fronte della Gioventù …

Read More »