ferruccio-nazionale

L’esempio di Ferruccio Nazionale, caduto antifascista a 22 anni

*di Ivan Boine “Aveva tentato con le armi di colpire la Decima”. Questa la scritta sul cartello messo al collo del cadavere penzolante di Ferruccio Nazionale, giovane operaio e partigiano impiccato 73 anni fa dalla Xª Divisione MAS a Ivrea (provincia di Torino) nella piazza del municipio, che oggi porta il suo nome. La storia di Nazionale è una storia come tante altre, la storia di un giovane che decide di prendere le armi e combattere contro la dittatura fascista e l’occupazione tedesca, decisione che lo porta al sacrificio estremo in nome della libertà e della costruzione di un mondo …

Read More »
pesce-st

A dieci anni dalla morte di Giovanni Pesce

«Giovanni Pesce è stato il più grande partigiano, non d’Italia, ma di tutta l’Europa». Così affermava qualche anno fa il partigiano Mario Fiorentini, intervistato a Roma per la realizzazione del documentario “Noi sempre lotterem” in occasione dei 70 anni della Liberazione. Giovanni Pesce ci lasciava esattamente 10 anni fa, il 27 luglio 2007, dopo una vita intera di impegno nella lotta. È dalla sua opera più famosa, Senza Tregua, che riprende il nome il nostro giornale. Fu la prima opera a raccontare da vicino la guerra dei GAP (che appunto è il sottotitolo del libro), e resta tutt’oggi una delle …

Read More »
af-ue

Licenziato a 25 anni perché troppo vecchio. Ma per la Corte Europea è legittimo…

Un magazziniere è stato licenziato da Abercrombie & Fitch perché “troppo vecchio”, a soli 25 anni. Accadde nel 2012 in provincia di Venezia, dove il giovane era stato assunto dal noto marchio d’abbigliamento statunitense nel 2010 con un contratto a lavoro intermittente (una sorta di contratto a chiamata valido fino a 25 anni o dopo i 45). Nel 2012 era riuscito ad ottenere un contratto a tempo indeterminato, ma poco dopo era stato licenziato perché prossimo ai 25 anni. La giustizia italiana aveva dato ragione al giovane: la Corte di Appello di Milano aveva accusato l’azienda di comportamento discriminatorio e …

Read More »
kalpaki-dihmero-kne-35

I giovani con il KKE, per un mondo senza sfruttamento e guerre

Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Domenica si è concluso con grande successo il 26° Campeggio antimperialista della Gioventù Comunista di Grecia, la KNE. Vi hanno partecipato migliaia di giovani provenienti da tutto il paese che hanno convogliato il loro cammino ritrovandosi a Ioannina. Lì, hanno preso parte a molteplici attività politiche e culturali, traendo insegnamenti dalla storia del movimento comunista, nello spirito di proseguire nelle rivendicazioni popolari, contro l’imperialismo, sulla strada della lotta per un futuro senza guerre e sfruttatori. Da una regione geografica prossima ai confini nord-occidentali della Grecia, di grande importanza, …

Read More »
romero

Che cos’è un “morto vivente”? Lo zombie di Romero e la critica sociale

*di Francesco Raveggi Quando muore un personaggio famoso, specialmente quando questi è una vera e propria icona del proprio ambito, capita che tutti, a 360 gradi, vogliano tessere le lodi del personaggio, limitandosi ad una tendenza, sempre più maggioritaria nel giornalismo moderno, alla celebrazione dell’artista “apolitico”, o indipendentemente dalle sue idee. È questo il caso del famoso regista e sceneggiatore George A. Romero, morto pochi giorni fa in un ospedale a Toronto, a 77 anni, dopo una lunga malattia, di cui proveremo, in modo riassuntivo, a porre, al contrario, in luce il punto centrale che si celava dietro le sue …

Read More »
calcio

I cambi di nome delle squadre e la nuova frontiera del calcio moderno

*di Mattia Greco Che il mondo del “dio pallone” sia cambiato è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dei più appassionati. In questi ultimi anni si susseguono sempre di più vari dibattiti che discutono su come lo sport più seguito al mondo abbia ormai cambiato volto, si sia trasformato in puro business, dalle categorie superiori a quelle inferiori, dalla Champions League fino ai dilettanti. L’ultimo caso che ha creato sdegno nei tifosi e negli appassionati è quello relativo al cambio di denominazione delle squadre. Infatti, anche diversi club storici hanno stravolto il proprio nome in seguito all’acquisto della società e …

Read More »
È operativa la base militare cinese a Gibuti

È operativa la base militare cinese a Gibuti

* di Lorenzo Vagni Anche la Cina avrà una base militare in Africa, verso la quale l’11 luglio delle navi militari partite dal porto di Zhanjiang sono dirette. Questa notizia rappresenta un nuovo passo avanti per l’influenza cinese nel mondo e in Africa in particolare, in quanto mai in tempi recenti lo stato asiatico aveva avuto basi militari al di fuori dei propri confini (l’ultima base stabile cinese all’estero si trovava in Corea del Nord e fu dismessa nel 1958). La base sorgerà nella Repubblica di Gibuti, ed in particolare nella città portuale di Obock, sul golfo di Tagiura, a …

Read More »
monza-alternanza

Monza, studentesse violentate dal padrone in alternanza scuola-lavoro

È di oggi la notizia dell’arresto, a Monza, di un uomo di 54 anni titolare di due centri estetici, con l’accusa di violenza sessuale su minore nei confronti di quattro ragazze minorenni, di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Le violenze, secondo la ricostruzione delle indagini, sarebbero avvenute mentre le ragazze, studentesse, svolgevano l’alternanza scuola-lavoro presso l’attività dell’uomo. Un consultorio, a cui si è rivolta una delle ragazze, ha denunciato l’accaduto; le indagini seguite alla denuncia hanno portato alla scoperta degli altri casi. Le violenze avvenivano con la pretesa di massaggi, sempre più spinti, da parte del …

Read More »
unnamed

Verso il 1° Congresso dei Soviet. I bolscevichi “armano” le masse di coscienza e organizzazione

Proseguiamo il ciclo di articoli sui passaggi storici e strategici fondamentali della Rivoluzione d’Ottobre. Dopo gli articoli sulla Rivoluzione di Febbraio e sulle Tesi di Aprile, questo terzo articolo è dedicato al 1° Congresso dei Soviet, uno dei momenti più alti della lotta dei bolscevichi fra le masse popolari nella Russia rivoluzionaria. L’articolo ripercorre le principali scelte politiche dei bolscevichi, che perseguono con coerenza una politica rivoluzionaria con l’obiettivo di ribaltare la propria – temporanea – condizione di minoranza, mostrando poi come queste tesi siano perseguite con coerenza durante il Congresso dei Soviet e nei giorni immediatamente successivi al Congresso. …

Read More »
Nuovo accordo internazionale tra capitalisti: ecco il JEFTA

Nuovo accordo internazionale tra capitalisti: ecco il JEFTA

di Lorenzo Vagni Nella giornata di mercoledì 5 luglio è stato raggiunto a Bruxelles un accordo di massima tra il Giappone e l’Unione Europea riguardo il cosiddetto JEFTA (Japan-EU Free Trade Agreement) o anche EU-Japan EPA (EU-Japan Economic Partnership Agreement), trattato che prevede tra l’altro un accordo di libero scambio tra le due aree. A rendere noto l’avanzamento nelle trattative è stata nella giornata di mercoledì Cecilia Malmström, commissario europeo per il commercio, al termine di un colloquio con Fumio Kishida, ministro degli Esteri nipponico, le cui dichiarazioni sono state confermate il giorno successivo in una conferenza stampa congiunta tra Jean-Claude Juncker, presidente della …

Read More »