at-bus

«La sospensione del nostro collega è un atto di una gravità indicibile». Intervista ad Antonio Morese, lavoratore AT BUS e sindacalista

Alcuni giorni fa, a Firenze, un lavoratore del servizio di trasporto pubblico è stato vittima di un grave atto repressivo a seguito di alcune critiche mosse all’azienda titolare dell’appalto, la  francese AT BUS. Il lavoratore, tesserato col sindacato di COBAS, è stato infatti sanzionato venendo sospeso dal lavoro per 5 giorni per aver rilasciato pubblicamente alcune dichiarazioni che l’azienda non ha trovato, evidentemente, ammissibili. Un evento che mette a nudo la sempre minore agibilità democratica e sindacale che regna oggi nei luoghi di lavoro. Abbiamo intervistato Antonio Morese, uno dei colleghi del lavoratore colpito dal provvedimento e delegato COBAS lavoro …

Read More »
scuola di classe

Non esiste merito nella scuola di classe

Nella giornata di lunedì gli Uffici Scolastici Regionali della maggior parte delle Regioni italiane sono stati ribattezzati provocatoriamente dagli studenti come Uffici del “Ministero dell’Istruzione di CLASSE“. Un’intuizione interessante da parte del Fronte della Gioventù Comunista in vista della giornata di mobilitazione del 18 novembre, che offre uno spunto di riflessione sulla direzione in cui sta andando oggi la scuola, anche a partire dal dibattito attualmente aperto sul “merito” e sul “classismo” nel sistema d’istruzione italiano.   L’avvento del Governo Meloni è stato accompagnato da una cospicua revisione delle denominazioni delle strutture ministeriali; tra queste è rientrato anche l’ex Ministero …

Read More »
scontri-polizia-lavoratori

Decreto anti-rave: il Governo Meloni attacca le lotte sociali

Non sono trascorse nemmeno due settimane dall’emanazione del controverso “decreto anti-rave”, ma tanto è bastato per far scomparire l’attenzione dell’opinione pubblica rispetto ai suoi aspetti fortemente lesivi della libertà di manifestare. A maggior ragione, vale perciò la pena tornare sull’argomento, con l’obiettivo di tenere alto il dibattito e fornire un contributo per costruire un’opposizione all’art. 434-bis, perché le modalità di approvazione del decreto che lo ha introdotto e i suoi contenuti sono un segnale di evidente incremento dei livelli di repressione e autoritarismo nel nostro paese che non può essere ignorato. Le modalità di emanazione del decreto L’introduzione attraverso la …

Read More »
corteo-rincari

Torino, oggi universitari in corteo contro i rincari delle mense

Gli universitari torinesi tornano oggi in piazza contro i rincari delle mense universitarie. Il 9 novembre, infatti, gli studenti dell’Università degli Studi di Torino hanno occupato la mensa Principe Amedeo, una delle mense gestite dall’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Edisu), contro i rincari che dovrebbero entrare in vigore a breve. L’occupazione arriva dopo settimane di mobilitazione contro il piano di aumento dei prezzi dei pasti nelle mense universitarie – si parla di rincari del 40% – un piano deciso in via unilaterale dalla Giunta regionale di centro-destra, guidata da Alberto Cirio (Forza Italia), e dal Consiglio d’amministrazione …

Read More »
catania-1-1

Catania: nessuna propaganda sulla pelle degli immigrati!

Di Ruggero Caruso Per ben 4 giorni nel porto di Catania sono rimaste attraccate le ONG Geo Barents e Humanity 1. Ad un iniziale blocco totale degli sbarchi è seguita una ormai tristemente celebre selezione tra gli immigrati “meritevoli” di accoglienza e quelli da respingere. Nel primo campo, solo donne, bambini e uomini in condizioni di salute precaria, nel secondo tutti gli altri: questi ultimi sono stati costretti a bordo per 4 giorni, in condizioni di sovraffollamento e assenza di requisiti minimi di igiene, impossibilitati a scendere o avere contatti al di fuori di quelli predisposti dalle autorità. Di fronte …

Read More »
circolare-1

Il Giorno della Libertà (di sfruttare)

Di Flavia Lepizzera Il nove novembre ricorre l’anniversario della caduta del muro di Berlino. Non passa un anno senza che, in questo giorno, a scuola gli studenti sentano squillare le trombe della propaganda anticomunista. La tendenza degli ultimi trent’anni è stata quella di presentare come un bilancio imparziale e intellettualmente onesto una mistificazione storica che si serve di categorie e della narrazione partorita negli ambienti del blocco occidentale durante la guerra fredda. In questa ottica, la caduta del muro di Berlino diventa il felice evento che mette fine per sempre ad un esperimento fallito. Con questo giorno, in altre parole, …

Read More »
grecia-1-vera

Sciopero generale in Grecia. Migliaia di lavoratori invadono le strade di Atene

Migliaia di lavoratori greci sono scesi oggi in corteo per le vie di Atene, aderendo in massa alla giornata di sciopero generale indetta dal PAME per tutte le categorie del lavoro, bloccando per 24 ore merci e produzione. Tra le rivendicazioni principali della piattaforma troviamo la riduzione dell’orario lavorativo, la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro e la richiesta di un aumento salariale generalizzato, per sopperire alla galoppante inflazione che ha interessato il paese negli ultimi mesi. Alcuni scontri tra manifestanti e forze dell’ordine hanno ulteriormente scombussolato le attività quotidiane nel centro di Atene e in particolare nella zona …

Read More »
Lenin-pace

Lenin per una pace “giusta e democratica”

L’8 novembre 1917 (26 ottobre per il calendario giuliano ancora in vigore nei territori dell’ex Impero zarista), Lenin pronunciò questo discorso al II Congresso dei Soviet dei deputati operai e soldati di tutta la Russia, a cui partecipavano anche parecchi delegati dei Soviet contadini. La Prima Guerra Mondiale, scoppiata tre anni prima, aveva messo a ferro e fuoco l’Europa, provocando già milioni di morti ed enormi privazioni alla popolazione civile, conseguenza dell’ingente dirottamento di risorse per i rifornimenti agli eserciti e per la produzione bellica. In quel contesto, Lenin parlò al primo Congresso panrusso dei Soviet dopo la Rivoluzione socialista …

Read More »
gkn-prima

In centinaia contro lo sgombero dell’ex-GKN

Risposta forte per i recenti attacchi ai lavoratori della ex-GKN e al Collettivo di Fabbrica. Da stamattina centinaia di lavoratori e lavoratrici, realtà politiche, sociali e sindacali solidali si sono ritrovate in presidio davanti ai cancelli dello stabilimento metalmeccanico di Campi Bisenzio. Nella giornata di venerdì, infatti, la direzione di QF -impresa di Francesco Borgomeo, che nel dicembre scorso ha rilevato lo stabilimento- ha inviato una lettera alle RSU per annunciare l’inizio dei lavori di “sistemazione e smobilizzo” dei materiali interni alla fabbrica. Da mesi è in atto un’escalation di tensione crescente tra la nuova dirigenza e il collettivo di fabbrica, …

Read More »
napoli-jamme23

Guerra, carovita e repressione. Traiettorie dalla Napoli che insorge

Migliaia di persone hanno invaso le strade di Napoli nella giornata di ieri, sabato 5 Novembre, rispondendo compattamente all’appello lanciato dal “Movimento di Lotta – Disoccupati 7 Novembre” e dal ” Collettivo di fabbrica-GKN “, sotto lo slogan “Mo bast…Insorgiamo!”. La manifestazione ha rappresentato un segnale importante, frutto di un percorso di costruzione portato avanti da mesi intorno a parole d’ordine di classe e conflittuali. Il rifiuto netto di pagare i costi della crisi e del carovita in continuo aumento, si sono saldati alla chiara opposizione verso la prosecuzione della guerra in Ucraina, denunciando la natura imperialista del conflitto, da cui …

Read More »