invalsi_articolo

È illegale boicottare il test INVALSI?

In tutta Italia sempre più studenti delle scuole superiori si schierano contro i test INVALSI. Aumentano le azioni, i volantinaggi e le assemblee studentesche per diffondere le ragioni della protesta e costruire un boicottaggio di massa dei test. In prima fila nell’organizzazione delle proteste centinaia di militanti del Fronte della Gioventù Comunista, impegnati in questi giorni a guidare questa battaglia contro la dequalificazione del sistema educativo. Di fronte ad un boicottaggio che si prospetta essere di massa arrivano numerose segnalazioni di professori, e soprattutto dirigenti scolastici, che minacciano sanzioni disciplinari per gli studenti che lasceranno in bianco i test. In …

Read More »
invalsi

Test Invalsi, protestano gli studenti: «Dequalificanti e classisti, li boicotteremo»

Tra meno di una settimana a tutti gli studenti di seconda superiore saranno somministrati i test INVALSI, come avviene ormai dal 2011. Fin dalla loro introduzione, queste prove di italiano e matematica sono state bersaglio di forti critiche, sia da parte degli studenti che degli insegnanti. Sono numerose infatti le proteste, gli scioperi e le azioni di boicottaggio che di anno in anno vengono organizzate per contrastare il modello nozionistico e classista che questi test puntano a introdurre nel sistema educativo italiano. Da poche settimane inoltre i decreti attuativi della “Buona Scuola” hanno reso (a partire dal 2019) i test …

Read More »
tiki-taka

Briatore, poveri a Montecarlo? «Ognuno guadagna quel che merita». L’arroganza padronale in diretta TV

Ci sono i poveri a Montecarlo? Basta questa domanda a mandare su tutte le furie Flavio Briatore, ospite della trasmissione Tiki Taka, su Italia Uno, collegato in diretta proprio da Montecarlo. «Cominciate a guadagnare per potervi permettere Montecarlo, e non mi rompete i maroni parlando di ricchi e poveri», sbotta Briatore, che parla di “invidia sociale” e di “rancorosi” che ce l’hanno con i ricchi. «A Montecarlo i poveri non ci sono, non li fanno neanche entrare», afferma alla fine Briatore «Ognuno guadagna quel che merita. Quel che il mercato consegna a qualcuno, è perché quel qualcuno se lo merita. …

Read More »
Brasile contro la riforma del lavoro

Grande mobilitazione in Brasile contro la riforma del lavoro

di Lorenzo Vagni Uno sciopero ha paralizzato le maggiori città del Brasile per 24 ore nella giornata di venerdì 28 aprile, in opposizione all’approvazione alla Camera dei Deputati della riforma del lavoro e della previdenza sociale voluta dal governo di Michel Temer, ora in fase di approvazione al Senato Federale. La riforma, incentivata e plaudita dalla Confederação Nacional da Indústria (l’equivalente brasiliano della Confindustria) prevede l’aumento dell’età pensionabile a 65 anni per gli uomini e 62 per le donne (c’è da considerare come in Brasile l’aspettativa di vita si aggiri intorno a 73 anni a livello nazionale mentre a livello locale in alcune …

Read More »
prova-banner-articolo-2-centenario

Le lezioni attuali delle Tesi di Aprile. Strategia e tattica dei comunisti in minoranza

Il 20 aprile 1917 (il 7 aprile secondo il vecchio calendario russo) la Pravda pubblicava con il titolo “Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale” il rapporto di Lenin al comitato bolscevico del 17 aprile, nel quale erano esposte le celebri “Tesi di Aprile”. Si trattava di un punto di svolta per le sorti della rivoluzione russa e per la strategia rivoluzionaria del partito bolscevico. Questo articolo prosegue il ciclo sulla rivoluzione d’ottobre inaugurato con l’articolo sulla rivoluzione di febbraio, dal quale riprendiamo il criterio utilizzato nella stesura di ogni articolo: quello che ci interessa è «la lezione che la …

Read More »
art-wfdy-1-maggio

«Gioventù e lavoratori uniti nella lotta». La dichiarazione della FMGD verso il 1° Maggio.

*Dichiarazione della FMGD per il 1° Maggio Gioventù e lavoratori uniti nella lotta per i diritti sul lavoro, per la pace e la giustizia sociale La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (FMGD/WFDY) fa appello ai suoi membri, alla gioventù d’avanguardia e progressista del mondo, a commemorare il 1° Maggio, la Giornata dei Lavoratori. 131 anni dopo, la FMGD ricorda e onora i primi martiri di Chicago, mentre fa propri le loro idee e gli obiettivi del loro sacrificio, nel quale restano vivi tutt’oggi, rafforzando l’unità dei lavoratori di oggi nella lotta per i diritti sul lavoro, la pace e la …

Read More »
art-donne-saudite

Il vizietto dell’ONU: l’Arabia Saudita difenderà i diritti delle donne

All’ONU è diventato ormai un vizio conferire incarichi discutibili all’Arabia Saudita. Era già successo nel settembre 2015, quando l’Assemblea Generale aveva avallato la nomina dell’ambasciatore saudita all’ONU come Presidente del Consiglio per i Diritti Umani. Una nomina arrivata dopo la detenzione interrotta di un seggio nel medesimo consiglio dal 2006 ad oggi. Un’attribuzione piuttosto generosa per un paese la cui costituzione riconosce la Sharia (cioè la legge islamica) e che prevede nel suo codice penale la pena di morte per lapidazione e per decapitazione, con crocifissione del cadavere, per “reati” come “stregoneria”, adulterio, sodomia, o apostasia della fede islamica. La …

Read More »
art-gramsci-must

Gramsci spiegato a un giovane

di Alessandro Mustillo Ottanta anni fa moriva Antonio Gramsci, segretario del Partito Comunista, per anni trattenuto in carcere e al confino, nonostante le sue precarie condizioni di salute, dal regime fascista. Quando fu arrestato dalla polizia e processato la pubblica accusa fascista pronunciò, richiedendone la condanna, una frase che sarebbe divenuta tristemente famosa: «Noi dobbiamo impedire a questo cervello di pensare per almeno vent’anni. Ecco tutto». Non riuscirono ad impedire a Gramsci di pensare. In carcere i suoi appunti, che poi sarebbero stati pubblicati come “Quaderni dal Carcere” sono una continua riflessione, uno studio sistematico di strategia politica, di teoria, …

Read More »
art-25-consiglio-carlo-4

25 aprile, giovani in piazza con le bandiere rosse: «chi inneggia alla UE offende i partigiani»

Tanti giovani sono scesi in piazza ieri per la giornata della Liberazione. Una giornata che era stata preceduta da polemiche sollevate da comunità ebraiche e Partito Democratico, che a Roma hanno boicottato la manifestazione. Una polemica che non solo non ha compromesso la riuscita delle mobilitazioni, ma anzi sembra averne incrementato la portata. Grande successo il corteo di Roma, che ha visto la presenza di migliaia di persone, grazie anche alla scelta più che riuscita dell’ANPI in merito al percorso del corteo, che è partito da Piazza dei Caduti della Montagnola, a Roma Sud, attraversando diversi quartieri popolari fino a …

Read More »
art-corso-1

La gioventù comunista tiene la scuola quadri nazionale a Spoleto

Si è conclusa ieri a Spoleto la scuola quadri nazionale del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). È la prima tappa di un percorso annuale fatto di diversi incontri, che costituisce il primo livello di formazione dei quadri della gioventù comunista, destinato a circa 50 militanti ogni anno. Sabato mattina si sono tenute le prime lezioni sul materialismo storico e dialettico e l’economia politica marxista; nel pomeriggio la lezione sull’imperialismo e un dibattito sulla situazione politica internazionale. La giornata di ieri è stata dedicata alle lezioni sulla teoria dello Stato, sull’arte dell’organizzazione e sui rapporti fra classe, partito e sindacato. Nel …

Read More »