cacciata di Lama ST

A 40 anni dalla cacciata di Lama. “E a un dio fatti il culo non credere mai…”

“Ed ero già vecchio quando vicino a Roma a Little Big Horn, Capelli corti generale ci parlò all’università, dei fratelli “tute blu” che seppellirono le asce. Ma non fumammo con lui, non era venuto in pace. E a un dio “fatti il culo” non credere mai.” (Fabrizio De André, “Coda di lupo”) Il 17 febbraio 1977, esattamente 40 anni fa, avveniva uno degli episodi cruciali degli anni della contestazione giovanile. La “cacciata di Lama” è ricordata come uno dei momenti emblematici della definitiva rottura che si aprì fra il PCI e le nuove generazioni. A sinistra, specie in ambienti di …

Read More »
ST- articolo_contributo

Perché gli studenti boicottano il contributo scolastico “volontario”

di Alessandro Fiorucci* Anche quest’anno le scuole stanno richiedendo un contributo economico alle famiglie al momento dell’iscrizione dei figli. Questa quota, nata quasi due decenni fa come forma di finanziamento alle attività extracurricolari, oggi costituisce invece la principale fonte di sostentamento per le scuole italiane e raggiunge talvolta cifre notevoli, attestandosi attorno ai 150 euro medi a livello nazionale, ma raggiungendo picchi anche di 250 euro in alcune scuole. Il contributo volontario in questi anni ha svolto una funzione precisa, di cui tuttavia si parla ben poco. Soltanto dal 2008 a oggi i governi che si sono alternati hanno operato …

Read More »
art_bologna

Sulla polizia nell’università e i tornelli in biblioteca. Per una lettura dei fatti di Bologna

Come spesso accade, i giorni che seguono una notizia di particolare rilevanza sono i giorni della polemica. È il caso degli scontri del 9 febbraio a Bologna fra gli studenti dei collettivi studenteschi e le forze dell’ordine, durante lo sgombero della Biblioteca della Facoltà di Lettere in Via Zamboni 36. Pubblicare dichiarazioni di studenti che prendono le distanze, discutibili petizioni che in poco tempo hanno raggiunto migliaia di firme, certo fa notizia e permette ai giornali di monetizzare le visualizzazioni, moltiplicando i click. Ma l’effetto finale di tutto questo è l’occultamento della questione principale dei fatti di Bologna, delle principali …

Read More »
st foibe

Il Giorno del Ricordo e la manipolazione della storia

Un luogo comune diffuso vuole che la verità stia sempre nel mezzo. Un assunto pericoloso, che lungi dall’essere oggettivo crea al contrario le premesse per ogni sorta di manipolazione della realtà e della verità storica, piegandola dinanzi ai propri interessi. Se si vuole far passare per verità una menzogna, troppo spesso basta inventare una doppia menzogna e ripeterla per anni, per poi appellarsi al principio secondo cui la verità sta nel mezzo. Questo è quello che avviene ogni anno nel Giorno del Ricordo, dedicato ai presunti martiri delle foibe. La giornata del ricordo del 10 febbraio è stata istituita dal …

Read More »
comunisti rolex

Sulla “ricchezza meritata” dei comunisti col Rolex

*di Lorenzo Vagni “Comunisti col Rolex” è il titolo del disco che J-Ax e Fedez hanno recentemente pubblicato. Disco che è stato oggetto di critiche e giudizi discordanti. Ci si potrebbe chiedere da cosa derivi un titolo così bizzarro: come chiarito dagli stessi artisti, si voleva rispondere ad una critica che gli era stata mossa, ovvero quella di pretendere di parlare di tematiche sociali pur essendo ormai imborghesiti e arricchiti dal successo, in poche parole di avere “cuore a sinistra e portafoglio a destra“. Con questo album J-Ax e Fedez affermano di voler sfatare i pregiudizi, tipicamente italiani, nei confronti …

Read More »
art total 4-2

L’equiparazione fra i “totalitarismi” e la criminalizzazione del socialismo

*di Paolo Spena (Segreteria Nazionale FGC) Frequentare la scuola negli anni 2000, o anche l’università specialmente nelle facoltà umanistiche, significa subire un bombardamento ideologico senza precedenti, che mira a cancellare e revisionare la storia del movimento operaio, recidendo i legami fra questa storia e le nuove generazioni, che oggi godono sempre di meno dei diritti conquistati proprio dalla lotta di questo movimento. Oggi il movimento operaio e comunista, dopo la sconfitta storica degli eventi del 1989-91, viene criminalizzato dall’ideologia del sistema che si è autoproclamato vincitore nonostante la sua crisi profonda. Una enorme falsificazione della storia, in cui le vittime …

Read More »
suicidio ST

Precario e suicida a 30 anni. L’atto di accusa di Michele in una lettera d’addio.

Un trentenne friulano si è ucciso lo scorso 31 gennaio, stanco di essere precario, senza futuro né prospettive, lasciando una lettera che i genitori hanno deciso di pubblicare, e di cui ripubblichiamo il testo integrale in fondo all’articolo. Una lettera che è un vero e proprio atto di accusa contro questo sistema, che a tratti stupisce per il livello di consapevolezza espressa, giunta pochi giorni dopo i dati Istat che hanno mostrato il dato sulla disoccupazione giovanile arrivata al 40%. «Non si può pretendere un lavoro, non si può pretendere di essere amati, non si possono pretendere riconoscimenti, non si …

Read More »
baby ricchi

Baby ricchi: i figli di papà della “Roma bene” tra sperperi e odio di classe.

*di Enrico Bilardo La capitale d’Italia è storicamente caratterizzata da una contrapposizione nettissima tra i quartieri ricchi, della cosiddetta “Roma bene” e i quartieri periferici, le cosiddette “borgate”. Questa contrapposizione si riflette su ogni elemento della quotidianità di ogni giovane, di ogni cittadino. E’ una contrapposizione che si respira per le strade, rafforzata anche dai fortissimi vincoli identitari che spesso si sviluppano nei confronti del proprio territorio di appartenenza. Negli ultimi giorni, la nuova trasmissione di Michele Santoro, “Italia”, ha evidenziato in maniera importante, tramite un reportage chiamato evocativamente “Babyricchi”, questa contrapposizione, mettendo in luce come sia vissuta in maniera …

Read More »
serbi ST

La SKOJ (Serbia) festeggia i suoi 25 anni a Belgrado

Nelle giornate del 28 e 29 Gennaio si sono tenute a Belgrado, in Serbia, le celebrazioni del 25esimo anniversario della fondazione della SKOJ (Lega della Gioventù Comunista di Jugoslavia). Presenti diverse organizzazioni giovanili provenienti da Cipro,Grecia,Turchia e Russia. Dall’Italia presente Agostino Alagna, membro del Comitato Centrale del Fronte della Gioventù Comunista. Le celebrazioni si sono svolte alla presenza di esponenti del Sindacato Unito di Serbia-SLOGA, rappresentanti delle ambasciate di Palestina,Cuba e Venezuela, delegati della Federazione Sindacale Mondiale (WFTU) e della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) oltre ai veterani della seconda guerra mondiale dell’organizzazione SUBNOR e di Aleksandar Banjanac, segretario …

Read More »
mc donalds vagni

“The Founder” e il mito della scalata sociale

*di Lorenzo Vagni In queste ultime settimane nelle sale cinematografiche italiane è stato proiettato “The Founder”, film che racconta la storia vera di Raymond Kroc, imprenditore statunitense che da semplice venditore di frullatori ed accessori domestici di scarso successo, nel giro di pochi anni diventa proprietario della più grande catena di fast food e ristorazione al mondo: McDonald’s. La vicenda è ambientata negli Stati Uniti del 1954. Venendo casualmente a conoscenza del successo di un piccolo locale nella città di San Bernardino, in California, ideato e gestito da due fratelli, Richard e Maurice McDonald, e impressionato da un metodo di …

Read More »