13139348_1746385995637650_4339345482788543036_n

La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (FMGD-WFDY) saluta le mobilitazioni di sciopero in tutta la Grecia!

Il 7 e 8 maggio il governo di SYRIZA-ANEL in Grecia si propone, attraverso procedure accelerate, di far passare la legge ghigliottina che elimina ciò che resta di una delle più grandi conquiste dei lavoratori nel 20° secolo: la sicurezza sociale e la sanità, colpisce le pensioni e aumenta la tassazione sul popolo. Carica costi aggiuntivi sulle spalle del popolo greco, che si aggiungono alle misure antipopolari adottate negli ultimi anni e sigillate dal terzo memorandum firmato tra il governo greco, l’Unione Europea, la BCE e il FMI nella scorsa estate. La lotta dei lavoratori in Grecia ha una grande …

Read More »
hoeneck

Il lascito di Margot Honecker alle nuove generazioni di comunisti

* di Paolo Spena È giunta ieri sera la notizia della morte a Santiago del Cile di Margot Honecker, moglie di Erich Honecker, leader della Repubblica Democratica Tedesca dal 1971 al 1989. Soprannominata “il drago viola” per via del colore con cui si tingeva i capelli (“la strega viola” era invece la versione occidentale), ebbe un ruolo di primo piano nella costruzione della società socialista in Germania, diventando Ministro dell’Educazione (a scanso di equivoci, diversi anni prima che il marito venisse eletto segretario generale del Partito Socialista Unificato Tedesco). Non fu mai una “first lady” per come potremmo intendere questo …

Read More »

Sciopero generale di 48 ore in Grecia

Nel tentativo di prendere di sorpresa ed evitare la protesta popolare, il governo Tsipras supportato dal partito di sinistra SYRIZA e i nazionalisti di ANEL, ha deciso di portare la cosiddetta “legge ghigliottina” in parlamento per la sua approvazione in questo fine settimana. La “legge ghigliottina” è stata così denominata dal movimento popolare greco per il suo carattere antipopolare che taglia barbaramente la previdenza sociale, la sanità e appesantisce ulteriormente il carico fiscale sulle spalle degli strati popolari nel quadro del “memorandum” permanente dell’UE applicato dal governo Tsipras in continuità con i governi precedenti. La risposta dei sindacati di classe …

Read More »
13101529_466199300239971_1392656502_n

Le donne e la Resistenza.

*di Federica Savino resp.Commissione Donne del FGC Per moltissimo tempo si è taciuto sul ruolo delle donne durante gli anni del fascismo e della guerra, sul loro contributo alla guerra di Liberazione. Eppure per quanto la Resistenza potesse essere rappresentata dal coraggio degli uomini, non sarebbe stata possibile senza l’impegno e la funzione delle donne, anche se magari meno appariscente e decantata. Un ruolo che per la prima volta nella storia ha avuto un carattere collettivo che prendeva tutti gli strati della popolazione; si certo, magari qualche donna ha avuto un ruolo importante anche durante il Risorgimento italiano ma era …

Read More »
operai

Jobs Act e dintorni: i numeri smascherano Renzi

*di Graziano Gullotta e Francesco Meschino L’euforia che ha drogato negli scorsi mesi l’apparato comunicativo del governo Renzi sembra scemare sempre più davanti alla “testa dura” dei fatti e delle realtà statistiche e oggettive. L’ultimo rapporto Istat con i dati aggiornati al mese di febbraio 2016, mette nero su bianco il carattere antiproletario e contro il lavoro delle iniziative di questo governo targato PD tutte a favore della classe padronale, in linea d’altronde con i governi di centrodestra e centrosinistra degli ultimi cinque lustri. Il meccanismo di incentivi alle assunzioni attraverso la decontribuzione totale (della durata di tre anni) per …

Read More »
13090246_1183270335024767_99845341_n

Un passato da onorare, un futuro da conquistare

*di Alessandro Fiorucci Ormai più di settant’anni sono passati da quel 25 Aprile del ’45. E con lo scorrere del tempo quella storia è stata vilipesa, deformata o riposta in soffitta. Questa è la nostra storia, e non è per pura retorica o per culto della memoria che ci sentiamo in dovere di parlarne. Anzitutto quella storia è stata stravolta da un lato dipingendola come solo “moto spontaneo” e dall’altro come lotta di un’élite di irreprensibili militanti. Svuotando di significato l’intima connessione tra partiti e masse lavoratrici si nega di fatto l’apporto decisivo di queste ultime. I due elementi procedettero …

Read More »
mWWfT5a9cZdfgfZGKL9w5TCPXNrYNAndj9TnOL5KDts2KWy3y95z83ej41rKMjKjb

L’idiozia della brigata ebraica il 25 aprile

Come ogni anno, in vista del 25 aprile si prospetta l’ennesima polemica sollevata da alcuni circoli filo-israeliani che da anni tentano di partecipare alle manifestazioni del 25 aprile portando in piazza le bandiere della Brigata ebraica, accompagnate con chiaro intento provocatorio da bandiere di Israele. Anche a causa dell’ambiguità di un’organizzazione come l’ANPI, che troppo spesso ha scelto di stendere il tappeto a queste persone e sbarrare la strada a presunti “estremisti” che ne contestavano la presenza, oggi esiste una grande confusione su questo tema. Ma cos’è stata realmente la Brigata ebraica? È giusto scrivere, come si affermava in un …

Read More »
Fidel Castro

Discorso di Fidel Castro Ruz nella chiusura del 7° Congresso del PC Cubano

Traduzione a cura della Comm. Inter. FGC Costituisce, compagni, uno sforzo sovraumano dirigere qualsiasi popolo in tempi di crisi. Senza questi sforzi, i cambiamenti sarebbero impossibili. In una riunione come questa, nella quale si riuniscono più di 1000 rappresentanti scelti dal popolo rivoluzionario stesso, che in essi ha delegato la sua autorità, significa per tutti l’onore più grande che hanno ricevuto nella vita (applausi); a questo si aggiunge il privilegio di esser rivoluzionario che è frutto della nostra propria coscienza (applausi). Perché sono diventato socialista, o meglio, perché sono diventato comunista? Questa parola che esprime il concetto più distorto e …

Read More »
Roma, Virginia Raggi vota per il referendum sulle trivelle

Il referendum come “scorciatoia” e la rassegnazione che porta alla sconfitta

Come spesso avviene in questi casi, il mancato raggiungimento del quorum al referendum sulle trivelle ha innescato nel popolo “di sinistra”, e più in generale nelle fila dei sostenitori del “SI”, un sentimento di delusione mista a rabbia nei confronti di chi non ha votato. Uno ad uno, magari citando il Gramsci di “odio gli indifferenti”, vengono riproposti tutti i luoghi comuni sul “popolino”, sugli italiani che se ne fregano e poi si lamentano, cioè i tipici discorsi che tutti abbiamo sentito al bar o al mercato e che tuttavia dovrebbero spingerci a riflettere sull’origine di questa percezione diffusa, che …

Read More »
cremona_foto_ingresso

Lettera di uno studente

Questo è un breve racconto dell’ipocrisia in un Liceo di Milano, lo Scientifico “Luigi Cremona”. Una lettera di uno studente: I rappresentanti degli studenti convocano un’assemblea d’istituto il 13 Aprile per spiegare le ragioni della campagna di boicottaggio dei test INVALSI. Soltanto un giorno dopo la convocazione la Presidenza nega il permesso, senza un apparente motivo. I rappresentanti chiedono quindi spiegazioni chiare, e gli viene risposto che “i professori, in questo periodo denso di eventi, avrebbero perso ore di lezione”. Sul foglio di convocazione la risposta era “per ora no”: non c’è problema, una settimana in più o in meno …

Read More »