conf-stampa-1

«False le dichiarazioni della questura». Studenti a Torino in conferenza stampa dopo le cariche

Quella che segue è una ricostruzione della conferenza stampa tenuta ieri a Torino dagli studenti, in risposta alla ricostruzione della Questura sulle cariche contro il corteo di venerdì 28 gennaio.  — DICHIARAZIONI DEL QUESTORE INACCETTABILI. GLI STUDENTI RACCONTANO LA VERITÀ SUI FATTI DI PIAZZA ARBARELLO. CONFERENZA STAMPA MARTEDÌ 1 FEBBRAIO, ORE 14, DINANZI AL LICEO GIOBERTI «Venerdì 28 gennaio siamo scesi in piazza per manifestare per la morte di Lorenzo Parelli che a 18 anni è morto durante l’ultimo giorno di stage» comincia Francesco, 18 anni, rappresentante di una scuola di provincia. «La manifestazione qua a Torino l’abbiamo organizzata con …

Read More »

Serrare i ranghi, marciare uniti. Sulle manifestazioni studentesche e la repressione.

La giornata di mobilitazione studentesca di venerdì 28 gennaio è stata importante per tanti motivi. Il primo è che la mobilitazione seguita alla morte di un giovane di 18 anni durante uno stage scolastico in fabbrica ha dimostrato una capacità di risposta degli studenti che non era scontata. In una settimana, nell’attuale contesto pandemico e nell’ultimo giorno del quadrimestre scolastico, non era scontato che in una settimana si organizzassero circa 30 manifestazioni in tutta Italia. E si trattava di una questione talmente immediata, talmente comprensibile a tutto il Paese, talmente giusta che le trombe del “sono solo ragazzini che non …

Read More »
"Santo" Natale: tutti i regali fatti quest'anno alla Chiesa Cattolica

Quanto ci costa ogni anno la Chiesa Cattolica

* di Lorenzo Vagni Con un altro anno giunto al termine è possibile trarre dei bilanci. In particolare, in un contesto di continuo attacco a salari e pensioni, di esplosione del carovita e di estreme difficoltà economiche per milioni di persone nel nostro paese, risulta utile effettuare una stima dei costi a carico dello Stato italiano derivanti dai rapporti con la Chiesa Cattolica. Uno studio riguardo tali costi pubblici realizzato dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti mostra numeri impressionanti: ammonta infatti a poco meno di 7 miliardi di euro l’anno il costo pubblico minimo della Chiesa e delle associazioni cattoliche …

Read More »

«L’intero settore cultura è stato assoggettato al mercato». Intervista a “Mi riconosci?”

Una nostra intervista ad Andrea Incorvaia, tra i fondatori di “Mi Riconosci? – Sono un professionista dei beni culturali”, associazione nazionale composta da lavoratori e precari del settore della cultura. Abbiamo avuto l’opportunità di fargli alcune domande sulla condizione dei lavoratori dei beni culturali e sulle loro rivendicazioni. — 1) Ciao! In veste di portavoce di “Mi riconosci?”, come prima domanda vorremmo chiederti da quale esigenza nasce il vostro movimento/associazione e, conseguentemente, quali sono le esperienze di vita e lavoro che accomunano chi ne fa parte? Mi Riconosci nasce come collettivo nel 2015, da una costola del movimento universitario Link, …

Read More »

Maid: riflessioni tra disagio sociale e violenza invisibile

di Giorgia Semetkova La serie Maid, uscita sulla piattaforma streaming Netflix il 1° ottobre 2021, è ispirata al romanzo autobiografico Maid: Hard Work, Low Pay and a Mother’s Will to Survive. L’autrice del libro, Stephanie Land, è una scrittrice statunitense che ha vissuto per diversi anni al di sotto della soglia di povertà, fatto ricorso a diversi programmi di welfare sociale e perfino risieduto con la figlia neonata in rifugi per senza fissa dimora. La serie racconta la storia di Alex, una giovane donna di venticinque anni, vittima di aggressioni verbali e violenze psicologiche ed emotive da parte del fidanzato …

Read More »
insorgiamo-16-dicembre

Accendere il fuoco della lotta di classe

Giovedì 16 dicembre è andato in scena lo sciopero generale nazionale di 8 ore indetto da CGIL e UIL. Gli unici settori esclusi sono stati la sanità (per scelta dei sindacati vista la situazione pandemica), la scuola e l’igiene ambientale (vista la vicinanza allo sciopero del 10 dicembre). Era dal 14 dicembre 2014 che i sindacati confederali – anche allora senza l’adesione della CISL – non organizzavano un’astensione collettiva dal lavoro in almeno un intero turno. Se sette anni fa ci si opponeva al Jobs Act, oggi i sindacati protestano contro una legge di bilancio che consiste nell’ennesimo attacco ai …

Read More »
amazon-illinois

USA, operai morti perché costretti a lavorare con allerta tornado

Tre giorni fa una serie di tornado ha sconvolto il Sud e il Midwest degli Stati Uniti. Diversi gli Stati coinvolti: Arkansas, Illinois, Kentucky, Mississippi, Missouri, e Tennessee. Le vittime accertate sarebbero attualmente 94 ma come indicano le autorità statali e federali i numeri potrebbero aumentare. Tra i morti, un numero significativo è rappresentato da persone decedute mentre lavoravano. Otto operai sono morti nella Mayfield Consumer Products (Mayfield, Kentucky), azienda produttrice di candele. La fabbrica è stata rasa al suolo, come praticamente tutta la città. A Edwardsville, in Illinois, un tornado ha fatto crollare il tetto dello stabilimento Amazon: sei …

Read More »
kellogs

Kellogg’s attacca i 1400 lavoratori in sciopero

di Giovanni Ragusa Con una nota dell’8 dicembre da parte di Chris Hood, presidente di Kellogg’s Nord America, l’8 dicembre l’azienda leader nel settore dei cereali ha dato il benservito a 1400 operai nei suoi stabilimenti statunitensi di Michigan, Nebraska, Pennsylvania e Tennessee. Qui, i lavoratori sono in sciopero da ottobre, ma in rotta di collisione con la dirigenza aziendale da molto prima: denunciano infatti condizioni di lavoro oltre ogni limite di sopportazione umana, con turni settimanali da 80 ore, 7 giorni su 7, talvolta “da 100 a 130 giorni di fila. Per 28 giorni le macchine funzionano, poi tre …

Read More »

PNRR e alloggi universitari: anche il diritto allo studio diventa occasione di profitto

A cura della commissione università del FGC Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano del Governo Draghi, diviso in sei missioni, relativo all’utilizzo dei fondi stanziati dall’Unione Europea tramite il Next Generation EU. Tra investimento di fondi pubblici per internazionalizzazioni, transizione ecologica e transizione verso l’industria 4.0 possiamo vedere come i principali beneficiari di questo piano siano le imprese private. Stiamo parlando di un vero e proprio investimento pubblico, nel bel mezzo della crisi dovuta alla pandemia del Covid-19, fatto su misura per i padroni. È in questa logica, quella di un piano utile all’interesse padronale, che …

Read More »
vittoria-texprint

Vittoria alla Texprint: l’Ispettorato del lavoro riconosce lo sfruttamento

di Giovanni Ragusa Vittoria! Dopo quasi un anno, finalmente i lavoratori e le lavoratrici della fabbrica Texprint di Prato possono gioire. L’Ispettorato nazionale del lavoro infatti, nella giornata di ieri, ha finalmente riconosciuto in via ufficiale le mostruose condizioni di lavoro a cui essi sono stati sottoposti per svariati anni. Si parla di “lavoro irregolarmente prestato” per almeno 16 lavoratori iscritti al Si Cobas, del 100% di contratti di apprendistato fittizi (12 su 12) e di “lavoro straordinario prestato per n. 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì e per n. 12 ore giornaliere nelle giornate del sabato e …

Read More »