Quando in Parlamento era in discussione il testo della legge delega in molti notarono un evidente eccesso di delega che veniva concesso al governo su gran parte delle materie in questione. In sostanza il meccanismo della legge delega e dei conseguenti decreti delegati da parte del governo consentiva all’esecutivo un larghissimo potere discrezionale sul merito della riforma. Si comprendeva allora come, al momento voto sulla delega non ci fosse nulla di buono da aspettarsi per i decreti, respingendo quindi ogni illusione della sinistra del PD e della CGIL – che qualcuno ricorderà, convocò uno sciopero generale a tempo scaduto, dopo …
Read More »