Home / Tag Archives: classe (page 4)

Tag Archives: classe

newyork

New York, tra elezioni e divisioni di classe.

Il 46% dei newyorkesi vive prossimo alla soglia di povertà, e nella vetrina luccicante fiore all’occhiello degli Stati Uniti – dove i grattacieli simbolo del potere delle multinazionali e le abitazioni per multimilionari si alternano alle realtà degradate dei nuovi ghetti metropolitani e di veri e propri slum- si torna a parlare di lotta di classe. Il dato è emerso in tutta la sua tragicità nel corso della campagna elettorale che vede il repubblicano Joe Lhota e il democratico di origini italiane Bill De Blasio contendersi il municipio della Grande Mela, ed è stato in qualche modo anticipato dallo sciopero …

Read More »
Corteo "Accoglienza e solidarietà con tutti gli immigrati contro il razzismo"

Il nemico non è lo straniero ma il capitale

di Salvatore Vicario E’ di queste ore la notizia diffusa dalla stampa dell’uccisione di un giovane italiano massacrato di botte in Gran Bretagna accusato di “rubare il lavoro agli inglese”; stava lavorando da qualche giorno come cameriere in un ristorante. L’ennesima dimostrazione di dove ci vogliono condurre. Nell’ultimo periodo sono ripresi con forza i flussi migratori nelle coste siciliane con numerosi “eventi tragici” (per usare la terminologia mediatica) che hanno colpito la sensibilità delle masse popolari siciliane e nazionali su cui i politicanti borghesi e media hanno acceso il loro teatrino, con opinioni e posizioni espresse che variano dal pietismo …

Read More »
1391775_629048613814601_256668839_n

La lotta alla scuola di classe è lotta di massa.

da Redazione. Nonostante la censura dei media, il messaggio sta passando lì dove deve passare: nelle scuole. La lotta contro la scuola di classe diventa giorno dopo giorno il vero conduttore delle rivendicazioni studentesche. Per anni abbiamo assistito a tagli sistematici all’istruzione pubblica, e ancora oggi il governo Letta, lungi dall’aver rifinanziato le scuole, come viene detto, si è semplicemente limitato a reintrodurre una parte (minima) dei finanziamenti che secondo la programmazione pluriennale dovevano essere tagliati. Questa condizione di tagli permanenti ha spinto le scuole a rifarsi sulle famiglie, attraverso l’aumento dei contributi per l’iscrizione, divenuti vere e proprie forme …

Read More »
99per100

Siamo il 99%?

di Emiliano Cervi e Salvatore Vicario. Da dove nasce il “movimento” Con lo svilupparsi della crisi e l’esplodere dei primi effetti concreti sulla popolazione, negli ultimi anni, in particolare dal 2011 si sono sviluppati una serie di movimenti sociali che hanno visto il loro apice nei paesi PIIGS e negli Stati Uniti: il Movimento Indignados e Occupy  Wall Street. La crisi sta colpendo in maniera molto dura sia i settori proletari della società che i ceti medi e piccolo borghesi. Le dimensioni di massa (soprattutto in Spagna) che hanno assunto questi movimenti di protesta sono il sintomo di un malessere …

Read More »
sbarre carcere

Amnistia: una battaglia giusta.

Da Redazione Anni di contrapposizione tra berlusconiani e antiberlusconiani, rischiano ormai di fare leggere tutto alla luce di questo scontro. Come se esistesse una lente permanente che distorce la realtà e punta immediatamente a vedere i destini di un uomo in ogni situazione. Comprendiamo il rischio, ma non riteniamo che il tema dell’amnistia, della condizione delle carceri, possa essere ridotto a questa retorica, distogliendo così l’attenzione sul problema reale. Il codice penale italiano è ancora il codice fascista. Certo la Corte Costituzionale ha dichiarato alcuni articoli incostituzionali, ne ha modificato l’interpretazione di altri alla luce dei principi della Costituzione, ma …

Read More »
wallpapers-fishes-one-response-to-underwater-hd-1600x1200

Come un pesce nell’acqua

di Alvaro G. Altube* ” … Nella sua lotta contro il potere unificato delle classi possidenti, il proletariato può agire come classe solo organizzandosi in partito politico autonomo, che si oppone a tutti gli altri partiti costituiti dalle classi possidenti “. ” … Questa organizzazione del proletariato in partito politico è necessaria allo scopo di assicurare la vittoria della rivoluzione sociale e il raggiungimento del suo fine ultimo, la soppressione delle classi… ” (C. Marx e F. Engels: Statuti dell’Associazione Internazionale degli Operai) In queste due citazioni, Marx ed Engels non fanno altro che avvertire dell’assoluta necessità della classe operaia …

Read More »
merkel-germania

Il modello tedesco e il movimento di classe.

Da Redazione Le elezioni politiche in Germania hanno confermato la vittoria della CDU di Angela Merkel, sebbene la somma delle opposizioni di sinistra (socialdemocratici, verdi, sinistra) assegnerebbero un leggero vantaggio numerico ad una ipotetica coalizione di centrosinistra. Per molti era un dato scontato, così come era scontata una forte astensione, intorno al 30% ed il permanere di una forte divisione tra est ed ovest nel paese. La Germania di oggi è un paese uscito rafforzato dalla crisi economica, che ha travolto l’Europa, riuscendo a mantenere una posizione lì dove altri paesi, specie dell’Europa continentale stanno subendo un vero e proprio …

Read More »
bill-gates-1280x720

Chi conduce la lotta di classe oggi?

da Redazione Marx affidò alla lotta tra le classi il ruolo di motore della storia.  L’espressione lotta di classe, è stata progressivamente abbandonata dalla sinistra moderna. Dai socialdemocratici, alla nuova sinistra post-comunista in cerca di collocazione ideologica, chi parla di lotta di classe è visto come un vecchio ortodosso, che ripropone vecchie teorie obsolete, sconfitte dalla storia e non più rispondenti alla realtà. Secondo costoro infatti le classi sociali non esisterebbero più, non esisterebbe la distinzione tra proletariato e borghesia così come ai tempi in cui Marx scriveva, l’integrazione successiva alla guerra avrebbe portato un appiattimento del divario tra le …

Read More »
manifestazione fiom3

Democrazia protetta e socialismo

di Alessandro Mustillo* Questa riflessione nasce in occasione del quarantesimo anniversario del golpe militare che depose il governo di Salvador Allende in Cile, per indagare sul discorso delle libertà del sistema democratico di matrice liberal-borghese, oggi decantato come modello unico di libertà, e sulle prospettive della costruzione del socialismo attraverso la via democratica. Nasce quindi con un duplice scopo. Da una parte chiarire il concetto di libertà che in senso politico che oggi si pretende universale, e che lo sviluppo storico dimostra al contrario ben determinato entro limiti certi. Dall’altra, partendo da questa riflessione, indagare sulla possibilità reale di costruire …

Read More »
violenza-donne

Contributo al dibattito sul femminicidio

Questo brevissimo elaborato vuole essere un punto di discussione da cui partire per affrontare l’argomento del femminicidio e più in generale la violenza contro le donne, un contributo importante rispetto all’argomento, da cui partire, per la nostra posizione a riguardo. Innanzitutto bisogna fare un’analisi rispetto al neonato termine, esso può apparire cacofonico, soprattutto perché terribilmente abusato dai media in quanto risulta essere, sicuramente, un termine di forte impatto emotivo e che quindi attrae interesse da parte del pubblico. Ciò che sta dietro a tale termine è però qualcosa di più grande ed importante che necessita di un’esplicazione approfondita,  affinché noi …

Read More »