Home / Tag Archives: fgc (page 4)

Tag Archives: fgc

st-contestazione-trump

«Trump not welcome»: presidente Usa contestato a Roma

Questa mattina i militanti del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) hanno contestato il Presidente USA Donald Trump, in visita a Roma in questi giorni, con un’azione nei pressi del Colosseo, dove è stato srotolato uno striscione riportante la scritta “Trump not welcome”. La zona rientra nell’area interdetta alle manifestazioni per motivi di sicurezza. Nel mirino del FGC la politica estera degli Stati Uniti. Il comunicato di rivendicazione pubblicato dal FGC riporta la dichiarazione del segretario nazionale Lorenzo Lang: «Chi firma accordi per 100 miliardi di forniture di armi all’Arabia Saudita, principale sponsor del terrorismo; chi bombarda la Siria; chi tenta …

Read More »
st-invalsi

Test Invalsi lasciati in bianco, gli studenti: «no a questo modello di scuola»

Questa mattina agli studenti del secondo anno delle scuole superiori sono stati somministrati i Test Invalsi. In contemporanea, tuttavia, le proteste degli studenti, che dentro e fuori le scuole si sono attivati per promuovere il boicottaggio dei test. Una protesta che in molti casi ha dovuto fronteggiare l’ostilità di Dirigenti Scolastici e professori, che non hanno esitato a minacciare gli studenti di provvedimenti disciplinari e sanzioni del tutto illegittime, come la classica minaccia di valutare le prove utilizzando il codice per risalire all’identità degli studenti che avrebbero consegnato in bianco (in aperta violazione del regolamento Invalsi e della normativa sulla …

Read More »
art-6-maggio-spagna

Madrid, le gioventù comuniste riunite: «A 100 anni dalla rivoluzione, ritorniamo al futuro»

È rientrata da poco in Italia la delegazione che ha partecipato all’evento internazionale sul centenario della Rivoluzione d’Ottobre organizzato a Madrid dai Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC), organizzazione giovanile del Partito Comunista dei Popoli di Spagna. All’evento erano presenti il Fronte della Gioventù Comunista (FGC) dall’Italia, la Gioventù Comunista di Grecia (KNE), la Gioventù Comunista di Turchia (TKG). «Ante la miseria del presente, es hora de traer el futuro de vuelta» era lo slogan dell’evento, un gioco di parole che può essere tradotto letteralmente con “Dinanzi alla miseria del presente, è ora di riportare indietro il futuro”. Alle quattro organizzazioni …

Read More »
invalsi

Test Invalsi, protestano gli studenti: «Dequalificanti e classisti, li boicotteremo»

Tra meno di una settimana a tutti gli studenti di seconda superiore saranno somministrati i test INVALSI, come avviene ormai dal 2011. Fin dalla loro introduzione, queste prove di italiano e matematica sono state bersaglio di forti critiche, sia da parte degli studenti che degli insegnanti. Sono numerose infatti le proteste, gli scioperi e le azioni di boicottaggio che di anno in anno vengono organizzate per contrastare il modello nozionistico e classista che questi test puntano a introdurre nel sistema educativo italiano. Da poche settimane inoltre i decreti attuativi della “Buona Scuola” hanno reso (a partire dal 2019) i test …

Read More »
prova-banner-articolo-2-centenario

Le lezioni attuali delle Tesi di Aprile. Strategia e tattica dei comunisti in minoranza

Il 20 aprile 1917 (il 7 aprile secondo il vecchio calendario russo) la Pravda pubblicava con il titolo “Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale” il rapporto di Lenin al comitato bolscevico del 17 aprile, nel quale erano esposte le celebri “Tesi di Aprile”. Si trattava di un punto di svolta per le sorti della rivoluzione russa e per la strategia rivoluzionaria del partito bolscevico. Questo articolo prosegue il ciclo sulla rivoluzione d’ottobre inaugurato con l’articolo sulla rivoluzione di febbraio, dal quale riprendiamo il criterio utilizzato nella stesura di ogni articolo: quello che ci interessa è «la lezione che la …

Read More »
art-gramsci-must

Gramsci spiegato a un giovane

di Alessandro Mustillo Ottanta anni fa moriva Antonio Gramsci, segretario del Partito Comunista, per anni trattenuto in carcere e al confino, nonostante le sue precarie condizioni di salute, dal regime fascista. Quando fu arrestato dalla polizia e processato la pubblica accusa fascista pronunciò, richiedendone la condanna, una frase che sarebbe divenuta tristemente famosa: «Noi dobbiamo impedire a questo cervello di pensare per almeno vent’anni. Ecco tutto». Non riuscirono ad impedire a Gramsci di pensare. In carcere i suoi appunti, che poi sarebbero stati pubblicati come “Quaderni dal Carcere” sono una continua riflessione, uno studio sistematico di strategia politica, di teoria, …

Read More »
art-25-consiglio-carlo-4

25 aprile, giovani in piazza con le bandiere rosse: «chi inneggia alla UE offende i partigiani»

Tanti giovani sono scesi in piazza ieri per la giornata della Liberazione. Una giornata che era stata preceduta da polemiche sollevate da comunità ebraiche e Partito Democratico, che a Roma hanno boicottato la manifestazione. Una polemica che non solo non ha compromesso la riuscita delle mobilitazioni, ma anzi sembra averne incrementato la portata. Grande successo il corteo di Roma, che ha visto la presenza di migliaia di persone, grazie anche alla scelta più che riuscita dell’ANPI in merito al percorso del corteo, che è partito da Piazza dei Caduti della Montagnola, a Roma Sud, attraversando diversi quartieri popolari fino a …

Read More »
art-corso-1

La gioventù comunista tiene la scuola quadri nazionale a Spoleto

Si è conclusa ieri a Spoleto la scuola quadri nazionale del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). È la prima tappa di un percorso annuale fatto di diversi incontri, che costituisce il primo livello di formazione dei quadri della gioventù comunista, destinato a circa 50 militanti ogni anno. Sabato mattina si sono tenute le prime lezioni sul materialismo storico e dialettico e l’economia politica marxista; nel pomeriggio la lezione sull’imperialismo e un dibattito sulla situazione politica internazionale. La giornata di ieri è stata dedicata alle lezioni sulla teoria dello Stato, sull’arte dell’organizzazione e sui rapporti fra classe, partito e sindacato. Nel …

Read More »
liceo-fermi-st

Cosenza, al Liceo Fermi alternanza scuola-lavoro a pagamento

*di Gilberto Fialà Nei giorni scorsi diverse testate locali (di Cosenza, ndr) hanno dato notizia della partecipazione del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza al progetto National High School Model United Nations, promosso dall’ONU, che si è tenuto a New York dal 13 al 20 marzo. Il progetto in questione, costato più di 2000 euro alle famiglie dei giovani che hanno aderito e quindi per ovvie ragioni economico-sociali accessibile solamente ad una minoranza della comunità studentesca, rientra nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro, sebbene la scuola abbia reso pubblico questo dettaglio solo alla sua conclusione. «Gli studenti che hanno pagato quella cifra …

Read More »
abbandono-st

Cresce l’abbandono scolastico, Fiorucci (FGC): «è la scuola di classe voluta dai governi»

Sempre più studenti abbandonano precocemente la scuola, senza completare il proprio percorso di studi. È quanto emerge dai rapporti di autovalutazione (Rav) pubblicati dal MIUR e riferiti agli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015. Un problema strutturale che si dimostra in rapida crescita a tutti i livelli, a partire dalle scuole medie: sono 7.700 i giovanissimi che le lasciano, concentrati soprattutto al Sud e nelle aree più disagiate. Ma è alle scuole superiori che i numeri lievitano esponenzialmente. 45.000 studenti, soprattutto degli istituti tecnici e professionali, hanno lasciato gli studi a metà anno o dopo poche settimane. Una dinamica in forte …

Read More »