Home / Tag Archives: guerra (page 2)

Tag Archives: guerra

circolare-1

Il Giorno della Libertà (di sfruttare)

Di Flavia Lepizzera Il nove novembre ricorre l’anniversario della caduta del muro di Berlino. Non passa un anno senza che, in questo giorno, a scuola gli studenti sentano squillare le trombe della propaganda anticomunista. La tendenza degli ultimi trent’anni è stata quella di presentare come un bilancio imparziale e intellettualmente onesto una mistificazione storica che si serve di categorie e della narrazione partorita negli ambienti del blocco occidentale durante la guerra fredda. In questa ottica, la caduta del muro di Berlino diventa il felice evento che mette fine per sempre ad un esperimento fallito. Con questo giorno, in altre parole, …

Read More »
Lenin-pace

Lenin per una pace “giusta e democratica”

L’8 novembre 1917 (26 ottobre per il calendario giuliano ancora in vigore nei territori dell’ex Impero zarista), Lenin pronunciò questo discorso al II Congresso dei Soviet dei deputati operai e soldati di tutta la Russia, a cui partecipavano anche parecchi delegati dei Soviet contadini. La Prima Guerra Mondiale, scoppiata tre anni prima, aveva messo a ferro e fuoco l’Europa, provocando già milioni di morti ed enormi privazioni alla popolazione civile, conseguenza dell’ingente dirottamento di risorse per i rifornimenti agli eserciti e per la produzione bellica. In quel contesto, Lenin parlò al primo Congresso panrusso dei Soviet dopo la Rivoluzione socialista …

Read More »
lotta 5 novembre

Verso e oltre il 5 novembre: unire le lotte di studenti, lavoratori e disoccupati

Domani, sabato 5 novembre il “Movimento di lotta – Disoccupati 7 Novembre” a Napoli ha indetto una manifestazione nazionale, invitando a unire sul terreno della lotta tutte le esperienze conflittuali e le vertenze, a partire da quella del Collettivo di Fabbrica GKN, che in questi mesi stanno attraversando il paese. Al centro delle rivendicazioni la necessità di sviluppare una lotta contro carovita, repressione e guerra, che coinvolga  il più ampio fronte di classe possibile. Un appello fondamentale, che vuole porre con forza la necessità di “bandire ogni confine geografico e formale tra le lotte” per costruire “un fronte unico che si …

Read More »
cattura-1

Contributo del Partito Comunista di Grecia (KKE) al 22° Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (IMCWP) a l’Avana

Di seguito pubblichiamo una traduzione in lingua italiana a cura di Giaime Ugliano dell’intervento di Giorgos Marinos, membro del Comitato Centrale del KKE,  al XXII Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai, che si è tenuto a l’Avana tra il 27 e il 29 Ottobre. Cari compagni, stiamo tenendo il 22° Incontro internazionale dei partiti comunisti e operai di fronte alle difficoltà causate dalla pandemia. Ci riuniamo qui, a L’Avana, per continuare l’impegno iniziato nel 1998 ad Atene e che negli anni successivi ha toccato molte regioni del mondo. Il Partito Comunista di Grecia saluta i Partiti Comunisti e ringrazia …

Read More »
roma-1

Roma: studenti in piazza contro alternanza, guerra e nuovo governo

Venerdì 21 migliaia di studenti sono scesi in piazza a Roma per protestare contro la guerra e l’alternanza scuola-lavoro. La mobilitazione si è in continuità con l’agitazione che gli studenti hanno portato avanti nelle loro scuole nelle scorse settimane e prepara il lancio di una mobilitazione studentesca nazionale nelle settimane successive all’insediamento del nuovo governo, che ha giurato nella giornata di ieri. Infatti, oltre alle rivendicazioni come l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro, che in meno di un anno ha portato alla morte di tre studenti durante i progetti, gli studenti hanno subito manifestato la ferma opposizione a quello che sarà uno dei …

Read More »
bologna-copertina

Imponente corteo a Bologna: convergere per insorgere

di Giacomo Canetta   Si è svolta oggi a Bologna la manifestazione chiamata dal Collettivo di Fabbrica GKN e a cui hanno aderito svariati sindacati di base e conflittuali, organizzazioni ambientaliste e studentesche. Almeno 10 mila persone, fra studenti, lavoratori e  cittadini, hanno attraversato il capoluogo emiliano-romagnolo, mobilitandosi contro la guerra, il carovita e la devastazione ambientale. Il lungo corteo della manifestazione è partito dalle vie del centro città per attraversare alcune delle aree periferiche che in questi anni più di tutte hanno sofferto sotto i colpi della gentrificazione e della speculazione edilizia, portate avanti da giunta comunale e regione, …

Read More »
barricate di Parma

“Balbo t’è pasè l’Atlantic, mo miga la Pärma”. Ricordare le barricate di Parma 100 anni dopo

* Federazione di Parma del Fronte della Gioventù Comunista Sabato 10 settembre a Parma si terrà la festa popolare che da anni viene celebrata in memoria dell’evento storico delle “Barricate di Parma”, di cui quest’anno è ricorso il centenario nei primi giorni di agosto. L’insurrezione fu un evento che segnò profondamente la storia della città e che tutt’oggi vive nella memoria del quartiere Oltretorrente. Tra gli abitanti della città rimane vivo il ricordo della lotta antifascista del ’22 anche grazie ad uno storico murales situato sugli argini del torrente Parma, che motteggia: “Balbo t’è pasè l’Atlantic, mo miga la Pärma”; …

Read More »

Afghanistan, la storia scomoda non raccontata a scuola

Afghanistan, la storia scomoda non raccontata a scuola. Cosa c’era prima del fondamentalismo islamico e dei talebani? 41 anni fa si chiamava “Repubblica Democratica dell’Afghanistan”, ed era governata dal Partito Democratico del Popolo Afghano andato al potere un anno prima, nella “Rivoluzione di Saur” che aveva rovesciato il vecchio regime. Il nuovo governo laico e socialista promosse campagne per la modernizzazione del paese, per l’alfabetizzazione di massa, per l’emancipazione delle donne. Il 24 dicembre 1979 l’Unione Sovietica intervenne in soccorso alla Repubblica Democratica, aggredita dai “mujaheddin” sostenuti dagli Stati Uniti e dai loro alleati. “Meglio i jihadisti dei comunisti” è …

Read More »
genova-portuali-guerra

«Chiudere i porti alla guerra». La protesta dei portuali di Genova contro le armi saudite

Dai lavoratori portuali di Genova arriva un segnale importante di lotta di classe. Ieri si è tenuta nel porto di Genova la protesta lanciata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (Calp), che ha visto l’adesione dei sindacati Usb e Si Cobas e diverse sigle politiche. I lavoratori hanno protestato contro l’arrivo nel porto di Genova della nave saudita “Bahri Yanbu”, ormai nota per il trasporto di armamenti utilizzati nella guerra in Yemen, paese teatro della peggiore crisi umanitaria esistente oggi al mondo, in cui l’esercito saudita sta compiendo una vera e propria strage. I portuali hanno bloccato il varco Etiopia, dove …

Read More »
soldi-alla-scuola-2

I giovani saranno in prima fila contro la guerra

L’attacco degli Stati Uniti che ha portato all’uccisione di un importante generale iraniano è un atto di guerra che rischia di precipitare l’umanità in un conflitto militare di vasta scala. La gioventù italiana e di tutto il mondo non può restare a guardare passivamente lo svolgersi degli eventi, ma deve prendere una chiara posizione contro la guerra impedendo ai propri governi di continuare e addirittura intensificare le politiche imperialiste in medio oriente e in ogni parte del mondo. Dopo quasi vent’anni sono evidenti i risultati della politica di aggressione americana e europea all’Iraq. Nel 2003 con prove false gli Stati …

Read More »