Home / Tag Archives: lavoratori (page 4)

Tag Archives: lavoratori

stmicroelectronics

«Si appellano a un punto del decreto per non chiudere». La denuncia di un operaio STMicroelectronics

A qualche giorno dalle dichiarazioni di Conte, che sbandierava la chiusura immediata delle attività non necessarie ad eccezione di alcune non precisate “produzioni rilevanti per l’economia nazionale”, e a seguito della lettera inviata al Governo da Confindustria, abbiamo avuto la conferma che il profitto rimane la priorità indiscutibile anche in casi di emergenza come questo. Infatti, leggendo con più attenzione il DPCM del 22 marzo, emergono tante scappatoie che di fatto lasciano piena discrezionalità ai padroni nel decidere se proseguire o stoppare la produzione. Abbiamo ricevuto la testimonianza di Giovanni (nome fittizio), operaio di una nota multinazionale che opera nell’area …

Read More »
lavoratori-agricoli

«Voucher, precarietà e campagne social». Lo sfruttamento dei lavoratori agricoli durante l’emergenza

Nel raccontare le diverse dinamiche di sfruttamento a cui sono soggetti i lavoratori nel nostro paese nel periodo dell’emergenza sanitaria, affrontiamo oggi il settore agricolo ed agroalimentare. L’agricoltura è l’unico comparto produttivo che non ha subito limitazioni lavorative nei vari decreti che si sono susseguiti dall’inizio dell’emergenza, vista la sua ovvia essenzialità in questo momento. Questo settore già da prima stava vivendo una serie di problemi riguardanti le condizioni di lavoro. Il settore primario insieme alla ristorazione – comparti tra loro direttamente correlati – come riportato dal Ministero dell’Economia nel documento di economia e finanza 2019, sono gli ambiti dove …

Read More »
corriere-st

«Turni da 10 ore e nessuna sicurezza». Il racconto di un corriere in appalto per Amazon

Dallo scorso 10 marzo le misure per evitare il propagarsi del covid_19 sono diventate ancora più strette e ferree, sono state chiuse scuole di ogni grado, musei, ristoranti, pub, è stato incentivato lo smart working e sono stati chiusi tutti i servizi ritenuti non essenziali. Però come abbiamo già osservato con precedenti articoli il concetto di “servizio essenziale” sembra mutare significato quando si va a scontrare con gli interessi di grandi aziende, e così vediamo che call center dove non vengono rispettate le misure di sicurezza sono rimasti aperti e nelle strade ogni via vai sembra cessato, tranne quello dei …

Read More »
postini-st

«Senza lo sciopero non ci avrebbero mai dato le protezioni». Intervista a Edoardo, sindacalista e portalettere

Edoardo, in molti settori produttivi si sta verificando un’accesa ondata di scioperi spontanei e di richiesta di condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro. Da dove nasce la vostra protesta di lavoratori delle Poste? Anche se l’elemento che più ha portato alla mobilitazione può essere quello del disagio e della paura per la mancanza di dispositivi di sicurezza, comunque è un dato importante lo sviluppo di queste mobilitazioni nel nostro settore. Succede in varie città, in particolar modo a Torino, ma in modo ancor più determinato e continuativo a Viterbo: qui da lunedì hanno concluso la mobilitazione ieri, dopo tre …

Read More »
rec-hotel-2

«I miei colleghi in hotel tutti licenziati». Chi sta pagando davvero l’emergenza?

“Il modello Firenze funziona e deve essere d’esempio per tante altre città!” Parole ripetute in continuazione dal sindaco Nardella sull’ottima funzionalità del capoluogo toscano, ma che trovano molteplici contraddizioni, soprattutto in un periodo di emergenza come quello vissuto in questo momento. Una città che basa la maggior parte, per non dire la totalità del proprio bilancio sul turismo, una città che negli anni è sempre più diventata una vetrina per magnati che volevano costruire il nuovo hotel di lusso, una città svuotata di cittadini e di abitanti, costretti a spostarsi in periferia in un momento come questo, crolla a picco, …

Read More »
genova-portuali-guerra

«Chiudere i porti alla guerra». La protesta dei portuali di Genova contro le armi saudite

Dai lavoratori portuali di Genova arriva un segnale importante di lotta di classe. Ieri si è tenuta nel porto di Genova la protesta lanciata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (Calp), che ha visto l’adesione dei sindacati Usb e Si Cobas e diverse sigle politiche. I lavoratori hanno protestato contro l’arrivo nel porto di Genova della nave saudita “Bahri Yanbu”, ormai nota per il trasporto di armamenti utilizzati nella guerra in Yemen, paese teatro della peggiore crisi umanitaria esistente oggi al mondo, in cui l’esercito saudita sta compiendo una vera e propria strage. I portuali hanno bloccato il varco Etiopia, dove …

Read More »
sciopero-milano-st-1

Lavoratori in sciopero, sostegno dalla gioventù comunista: «Uniamo lotte di studenti e lavoratori»

Giornata di lotta per i lavoratori in tutta Italia, in occasione dello sciopero generale del 27 ottobre convocato da CUB, SGB, SI-Cobas, USI-AIT e SLAI-Cobas. Lo sciopero era stato rilanciato, un mese fa, dall’assemblea nazionale dei sindacati di base tenutasi il 23 settembre a Milano. L’assemblea aveva assunto 5 punti fondamentali come rivendicazioni dello sciopero di oggi: l’aumento dei salari e degli investimenti pubblici sul territorio a fronte di una riduzione degli orari di lavoro; l’abolizione della Legge Fornero con il ristabilimento dell’età pensionabile a 60 anni o 35 anni di contributi; la garanzia dei diritti sociali (casa, salute, scuola, …

Read More »
art-wfdy-1-maggio

«Gioventù e lavoratori uniti nella lotta». La dichiarazione della FMGD verso il 1° Maggio.

*Dichiarazione della FMGD per il 1° Maggio Gioventù e lavoratori uniti nella lotta per i diritti sul lavoro, per la pace e la giustizia sociale La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (FMGD/WFDY) fa appello ai suoi membri, alla gioventù d’avanguardia e progressista del mondo, a commemorare il 1° Maggio, la Giornata dei Lavoratori. 131 anni dopo, la FMGD ricorda e onora i primi martiri di Chicago, mentre fa propri le loro idee e gli obiettivi del loro sacrificio, nel quale restano vivi tutt’oggi, rafforzando l’unità dei lavoratori di oggi nella lotta per i diritti sul lavoro, la pace e la …

Read More »
art-camerieri

Sfruttamento e minacce, così si lavora nei ristoranti di Torino

Pubblichiamo di seguito la lettera di un cameriere e un aiuto cuoco, entrambi colleghi in un ristorante torinese, che hanno scelto il nostro giornale come megafono per denunciare le loro condizioni lavorative e il mobbing psicologico a cui sono sottoposti quotidianamente. Abbiamo volutamente censurato i loro nomi per evitare possibili ritorsioni ai danni dei due ragazzi. Siamo M. Rossi e L. Bianchi, due ragazzi di 26 e 23 anni, e lavoriamo in uno dei tanti ristoranti a Torino. Ci è capitato di leggere recentemente l’appello di un giovane cameriere, che denunciava la sua condizione lavorativa e lo sfruttamento che vive …

Read More »
articolo-burkini

“Burkini” e velo islamico. La religione e la lotta per l’emancipazione.

*di Paolo Spena Nella polemica sul burkini tutti si sentono in dovere di dire la propria, ma come spesso avviene il dibattito si polarizza su due posizioni tanto errate quanto speculari o comunque complementari l’una rispetto all’altra. Da una parte una destra storicamente conservatrice che nel nome dell’islamofobia e del banale razzismo si riscopre in difesa della donna. Dall’altra, in parte spiazzata dalle dichiarazioni del premier francese Valls, una sinistra che a casa propria vede il sessismo anche dove non c’è, ma difende, non senza ipocrisia, persino gli aspetti oscurantisti e arretrati propri delle culture esotiche nel nome della tolleranza …

Read More »