Home / Tag Archives: lavoro (page 3)

Tag Archives: lavoro

La lotta contro la disparità di genere è parte della lotta di classe

di Francesca Antonini I dati ISTAT relativi all’occupazione del mese di dicembre 2020 descrivono uno scenario estremamente allarmante. L’occupazione rispetto al mese precedente scende di 101.000 unità, di cui 99.000 sono donne e appena 2000 uomini. A queste stime devono essere idealmente aggiunte le migliaia di posti di lavoro a nero e con contratti irregolari persi, che possono essere facilmente individuati dall’aumento del numero di inattivi (+42.000 unità) tra le donne nelle fasce d’età 15-24 e 35-49, mentre diminuisce tra gli uomini. Il dato è agghiacciante: il 98% di chi ha perso il lavoro è composto da donne. Ma non …

Read More »
rider-felice

La favola del rider che guadagna 2 mila euro al mese

Un racconto emozionante, strappalacrime, a cui La Stampa ha dedicato un contestato articolo che si è in poco tempo rivelato una bufala. La storia di un commercialista che, chiuso lo studio a causa dell’attuale crisi economica, si reinventa come rider di Deliveroo e arriva a ricevere «uno stipendio da manager», tra i 2 e i 4 mila euro netti al mese. Un caso unico, che non trova riscontro in nessun’altra esperienza. Anzi, quello del rider, il fattorino per le consegne di cibo e spesa a domicilio, è tra i lavori dove sono presenti i più alti livelli di sfruttamento, precarietà e assenza di …

Read More »
rider-napoli

«Siamo lavoratori, chiediamo di essere tutelati». La voce dei riders di Napoli

La vicenda di Gianni, il rider rapinato dello scooter con cui lavorava pochi giorni fa a Napoli, ha ricordato a tutto il Paese il dramma di una realtà fatta di sfruttamento, precarietà, assenza di diritti e rischi quotidiani. Questo è quello che migliaia di lavoratori del settore del “delivery” vivono quotidianamente. Lo scorso martedì c’è stato un presidio dei riders di Napoli di fronte alla sede Rai di Viale Marconi. In quell’occasione, abbiamo raccolto le testimonianze e le dichiarazioni di cinque di loro. —  Rider 1, Uber Eats: “La cosa paradossale è che doveva accadere un fatto così grave per …

Read More »
st-covid-lavoro

Aumentano i contagi Covid nei luoghi di lavoro

di Antonio Viteritti I casi di Covid stanno aumentando sensibilmente nei luoghi di lavoro. Lo certifica il report periodico dell’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). Più del 47% dei contagi (circa 49mila persone) sono stati denunciati come infortunio sul lavoro solo nel bimestre ottobre-novembre, rispetto al 44% (46.500 contagi) della prima ondata (marzo-aprile). Lo stesso report, però, afferma che i casi sono destinati ad aumentare nei prossimi mesi. Andando ad analizzare i dati, il Nord Italia si conferma l’area con il maggior numero di contagi nei luoghi di lavoro, oltre il 71 % di cui il 30,5% nella sola Lombardia, …

Read More »
statali-675-640x275

Non caschiamo nella retorica contro i lavoratori statali “privilegiati”

di Ivan Boine Il 9 dicembre è andato in scena lo sciopero dei lavoratori del settore pubblico (esclusa la scuola), convocato dalle federazioni di settore affiliate a CGIL, CISL e UIL. Tra le principali ragioni dello sciopero ci sono la mancata inversione di rotta circa i tagli (inclusi quelli alla sanità pubblica) e la crescente precarietà, il tutto condito dalla richiesta di utilizzare i fondi messi a disposizione dal Recovery Fund per migliorare la situazione. A nulla è servito l’incontro fissato per il 10 dicembre dal Ministero per la Pubblica Amministrazione. Il Covid-19 ha dimostrato che i tagli alla sanità …

Read More »

Il diritto e i rapporti di forza. A 50 anni dallo Statuto dei lavoratori

di Paolo Spena (Segreteria nazionale FGC) La dialettica marxista insegna che nel diritto tendono a riflettersi i rapporti di forza materiali esistenti nella società, e che quando questi rapporti mutano a favore di una classe o di un’altra, finiscono per esercitare una pressione affinché anche il diritto si adegui. 50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori diventava legge. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un processo di svuotamento e cancellazione delle componenti più avanzate dello Statuto, a conferma di quanto detto. E proprio per questo ogni riflessione su come lo Statuto dei Lavoratori sia stato svuotato, su come il famoso …

Read More »
tap

«Chiedono di mettersi nei panni dell’azienda, ma nessuno pensa a noi lavoratori» – Intervista a un operaio TAP

Dopo quasi due mesi dallo scoppio dell’emergenza sanitaria e dall’adozione delle prime misure di contenimento, le regioni cominciano a parlare di “fase 2” e di ripresa delle attività, dando seguito alle continue sollecitazioni della Confindustria per la riapertura. In barba ai piagnistei degli industriali, ci sono milioni di lavoratori che non si sono mai fermati, molti dei quali occupati in settori tutt’altro che essenziali. Abbiamo intervistato Luciano (nome di fantasia) operaio impiegato nel cantiere per la costruzione del gasdotto TAP in Salento, da anni nel mirino delle proteste contro le grandi opere in Puglia.   Ciao Luciano. Come stanno proseguendo …

Read More »
Rows of red seats in a theater

«Costretti a scalare le ferie, non sappiamo se torneremo al lavoro» Intervista a una lavoratrice precaria in un cinema di Rimini.

Abbiamo intervistato Eva (nome di fantasia), 28 anni, che lavora con contratto part-time in uno dei principali cinema di Rimini. Una testimonianza che porta alla luce la natura estremamente instabile e precaria dell’impiego di tantissimi giovani anche in una regione come l’Emilia Romagna che, nei proclami ma non nella sostanza, rivendica un sano e robusto sistema di welfare. La sua testimonianza evidenzia le pesanti ripercussioni che l’emergenza sanitaria sta avendo sull’occupazione dei giovani precari. Ciao Eva, puoi raccontarci quali sono le tue mansioni? Lavoro presso un cinema di Rimini, essendo assunta con un contratto da addetto Multiplex, già di per …

Read More »
ilva

«Turni da 12 ore e nessun distanziamento, siamo ancora nel ricatto tra lavoro e salute». Intervista a operaio ex-ILVA di Taranto

L’emergenza sanitaria di questi giorni sta facendo emergere una realtà ben definita sui luoghi di lavoro. In moltissime situazioni i diritti dei lavoratori vengono infatti sistematicamente trascurati. Spesso non vi è alcuna garanzia delle misure sanitarie che dovrebbero tutelare la salute di migliaia di persone impegnate a lavorare.  Abbiamo intervistato un operaio dell’ex Ilva di Taranto, oggi Mittal. È emersa una realtà sconcertante, inumana e non dignitosa, che tocca i lavoratori dell’industria siderurgica di Taranto. A rispondere alle nostre domande è Giorgio (nome di fantasia), un operaio di 44 anni addetto alla manutenzione degli impianti, che assume in forma anonima …

Read More »
disperato-1

Smart working: come cambierà il lavoro dopo l’emergenza?

di Alessio Angelucci Nelle ultime settimane in Italia l’emergenza COVID 19 ha portato all’ordine del giorno decine di questioni, tra queste si è imposta nella vita di milioni di italiani quella dello smart working. Da molti viene presentato come il lavoro del futuro, per altri è semplicemente una soluzione temporanea per evitare i contagi, per altri ancora una condizione lavorativa difficile da sostenere a causa degli innumerevoli problemi che porta con sé. Una cosa è però interessante: questo mutamento nel sistema dei rapporti di lavoro non sarà temporaneo e relegato all’emergenza di questi mesi, di conseguenza siamo chiamati a una …

Read More »