Home / Tag Archives: liberazione

Tag Archives: liberazione

sriimg20041001_5250473_1

Il ruolo dei comunisti e dei lavoratori nella Repubblica partigiana dell’Ossola

di Alessandro Malvezzi Il 14 ottobre 1944 le truppe fasciste della Repubblica di Salò entravano in una Domodossola deserta. Era la fine della Repubblica partigiana dell’Ossola. Dal 10 settembre di quell’anno, tra le valli che separano il Piemonte dal Ticino e il Vallese, i partigiani avevano dato vita ad uno dei più importanti esperimenti politici della storia del nostro paese, vinto con il sangue della migliore Italia dopo anni di giogo fascista. La repubblica comprendeva 32 comuni, per un totale di ottantamila persone e milleseicento chilometri quadrati di territorio libero. Fu ben più di una semplice zona sgomberata dai fascisti …

Read More »
resistenza-25-aprile

Perché chi sostiene il riarmo europeo infanga la Resistenza

di Markol Malocaj     Il 25 aprile si avvicina e i partigiani avrebbero molto da dire quest’anno, e non certo a favore dei “luminari” guerrafondai che scrivono su Repubblica o La Stampa. Traboccano, e si moltiplicheranno nei prossimi giorni, gli appelli ad essere “Partigiani d’Europa” pur di giustificare l’insostenibile carneficina in Ucraina, effettuando una mistificazione e revisione della storia della lotta partigiana davvero vergognosa. Vacciniamoci da questa propaganda con l’elmetto, riportando la verità in primo piano. “ReArm Europe”: un piano inclinato verso il baratro L’80° Anniversario della Liberazione si svolge in un contesto politico, nazionale ed internazionale, in cui …

Read More »

“Contro la repressione del FGC il 24 aprile a Torino”. Comunicato dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna

Di seguito pubblichiamo una traduzione in  lingua italiana del comunicato di solidarietà dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna per gli episodi verificatisi la sera del 24 aprile a Torino. Nella serata dello scorso 24 aprile, nella città italiana di Torino, i militanti del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) d’Italia hanno subito una carica di polizia nella tradizionale fiaccolata che dà inizio alle commemorazioni della liberazione d’Italia del 25 aprile del 1945. Questa data, che è parte del “filo rosso” dei comunisti di tutto il mondo, oggi sta venendo convertita in un elemento legittimante della narrazione storica borghese, fondata sull’idea …

Read More »
24-torino-cariche

Torino: la polizia carica i manifestanti. Ma in tutta Italia il 25 aprile è della gioventù che lotta e dice no alla guerra

Ieri sera, in occasione della tradizionale manifestazione per l’anniversario dell’insurrezione di Torino contro i nazifascisti, la Polizia di Stato ha caricato lo spezzone sceso in piazza dietro allo slogan «PARTIGIANI DELLA PACE», organizzato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), da varie sigle studentesche, realtà sociali e sindacali. L’azione delle forze dell’ordine, avvenuta nella centralissima Piazza Castello, luogo del comizio finale, ha messo in pericolo centinaia di persone, tra cui famiglie con bambini e persone anziane. Quanto accaduto merita ulteriori riflessioni. Fin da subito, lo spezzone di studenti e lavoratori che ha contestato la presenza di bandiere NATO è stato etichettato …

Read More »
partigiani-della-pace

Siamo partigiani della pace

a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …

Read More »

Il comizio di Walter Audisio alla Basilica di Massenzio nel ’47

Il 28 aprile 1945 Benito Mussolini veniva giustiziato dai partigiani che lo avevano catturato mentre tentava la fuga in Svizzera. Il corpo fu esposto a Piazzale Loreto, dove un anno prima i fascisti della RSI avevano fucilato 15 partigiani e lasciato i cadaveri esposti con un cartello “questi sono i GAP, squadre armate partigiane, assassini”. Due anni dopo, nel 1947, a Roma si tiene un grande comizio con la folla che occupa integralmente la Basilica di Massenzio. In quell’occasione viene presentato alla folla Walter Audisio, nome di battaglia Colonnello Valerio, che tiene il comizio. Era lui il comandante partigiano ad …

Read More »

La gioventù protagonista del 25 aprile

Il 25 aprile si conferma una data sinceramente sentita. Ne sono prova migliaia di giovani che ieri, in svariati capoluoghi di tutta Italia, sono scesi in piazza per rendere onore a quella generazione che, più di 70 anni fa, si oppose al nazifascismo. Il FGC ha organizzato una campagna apposita nelle scuole, nella settimana precedente il 25, per rilanciare l’impegno delle giovani generazioni che si opposero al nazifascismo. Lo slogan utilizzato «Un passato da onorare, un futuro da conquistare» offre un’idea ben precisa della ricorrenza: il 25 aprile non è una mera commemorazione ma un momento in cui farsi carico …

Read More »
liberazione-firenze

L’eredità della gioventù partigiana

di Ivan Boine Il 24 febbraio ricorreva il 76°anniversario dell’assassinio del dirigente comunista Eugenio Curiel, un’occasione che abbiamo sfruttato per ripercorrere il suo impegno durante la Lotta di Liberazione, organizzando il Fronte della Gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà. Un’esperienza straordinaria, una formidabile palestra di confronto e di dibattito per una gioventù educata alla cieca obbedienza all’autorità, un passaggio fondamentale per costruire la “guerra di popolo” contro repubblichini e nazisti. Lo studio della storia – nel giudizio di chi scrive – ha il pregio di far emergere insegnamenti utili per il presente. In questa direzione, scrivere della gioventù partigiana …

Read More »
Foto di Jacopo Brogioni, 25 Aprile 2019, Roma

I partigiani non hanno lottato per questa Italia

L’Italia di oggi non è figlia della Resistenza partigiana. È figlia, semmai, del suo tradimento. Può sembrare un’affermazione forte, e spesso negli anni è stata tacciata della facile accusa di estremismo. Eppure, tre quarti di secolo dopo, la realtà ci presenta davvero il conto. Uno storico oggi molto popolare, Alessandro Barbero, faceva non molto tempo fa (link) questa osservazione: «è inevitabile che venga un giorno in cui le giovani generazioni non si commuoveranno più davanti alla Resistenza, come noi non ci commuoviamo più davanti al Risorgimento. Non è ancora proprio venuto proprio perché quelle cose vengono usate ancora oggi come …

Read More »

La Resistenza nel Sud: la Liberazione di Cosenza

di Giovanni Ragusa Quando si parla di lotta di Liberazione in Italia, spesso si dimentica che anche al Sud, per quanto non si siano vissute vere e proprie esperienze di resistenza partigiana paragonabili a quelle affrontate al Centro-Nord, non sono mancati fenomeni di scontro, già da prima dell’armistizio, con le autorità nazifasciste. Seppur inquadrate per lo più nel ribellismo civile e nella protesta passiva, le attività antifasciste non sono mancate nel Mezzogiorno.  Alla luce dei fatti, non bisogna dimenticare il lavoro svolto anche in questa parte del Paese dai comunisti e, più in generale, il sangue versato dalle vittime di …

Read More »