Home / Tag Archives: lotta (page 3)

Tag Archives: lotta

indiani

India, sospese le leggi agrarie. I comunisti: «lotta prosegue fino all’abrogazione»

Nuovi sviluppi in India, paese che da mesi vede una massiccia mobilitazione contadina ed operaia contro le leggi anti-contadine promosse dal governo. Il 12 gennaio, dopo quasi due mesi di scioperi, la Corte Suprema dell’India ha deciso di fermare temporaneamente l’implementazione delle 3 leggi agrarie che sono al centro della protesta. All’apparenza sembrerebbe un primo cedimento da parte delle istituzioni, dopo mesi di inflessibilità mostrata dal governo indiano, ma è ben lontano dall’essere una vittoria. Le organizzazioni di massa dei contadini, i sindacati dei lavoratori e i comunisti hanno da subito messo in guardia sulle reali intenzioni del governo:  “L’intervento della Corte Suprema è legato …

Read More »
Romacorteo

Lottare contro lo sfruttamento in alternanza per non essere gli schiavi del futuro

*di Alessandro Fiorucci Lo scorso venerdì gli studenti sono scesi in piazza in tutta Italia per protestare contro il sistema dell’alternanza scuola-lavoro, contro un’istruzione sempre più classista e piegata ai profitti di pochi. Migliaia di studenti delle classi popolari si sono mobilitati, istituti tecnici e professionali per la prima volta hanno aderito alle manifestazioni con una partecipazione di massa, grazie anche al lavoro serrato di discussione e organizzazione da parte della gioventù comunista. Un risultato non scontato, che rompe la ritualità delle lotte studentesche e vede protagonisti i giovani delle scuole di periferia, finora snobbate da un movimento rinchiuso nei …

Read More »
12495240_1091219077597550_4623945493305950860_n

Uniti e organizzati per un futuro socialista

Cari compagni, prima di tutto i miei ringraziamenti per la vostra presenza a Roma. Vi porto il saluto del Comitato Centrale del FGC e di tutta la nostra organizzazione. Tutti i nostri compagni sono orgogliosi di ospitare, per la prima in Italia, un così importante incontro. Abbiamo grandi aspettative per questo MECYO nella direzione di aumentare la nostra cooperazione, lo scambio di analisi, le nostre attività comuni. Fin dalla fondazione della nostra organizzazione abbiamo individuato nello sviluppo di relazioni internazionali con le gioventù comuniste, in particolare europee, uno dei punti più importanti per la nostra attività in Italia. Noi crediamo …

Read More »
1913653_981128891933759_6007288542541778820_n

Studenti e professori uniti contestano il comitato di valutazione

*di Silvia Scipioni Il giorno 19 gennaio 2016 nel liceo Socrate di Roma: in sede di consiglio d’istituto, i rappresentanti degli studenti, insieme ai docenti e ai genitori decidono di contestare la costituzione del Comitato di Valutazione all’interno del proprio istituto. Il Comitato di Valutazione, previsto dalla legge 107 comma 129, ha il compito di stabilire a chi, tra i vari docenti meritevoli, concedere un aumento salariale o per meglio dire un “bonus” in busta paga; fermo restando che spetta al dirigente scolastico la decisione finale circa l’assegnazione di questo premio. Le motivazioni che hanno spinto tutte le componenti dell’istituto …

Read More »
Un momento del corteo organizzato dall'Anpi al Colosseo in occasione della Festa della Liberazione. Roma 25 aprile 2014.

Per un nuovo anno all’attacco.

La conclusione del 2015 ha segnato per noi passi importanti nella costruzione dell’organizzazione. Ne cito solamente due: la nascita di Avanguardia, nostro giornale cartaceo, e l’ingresso ufficiale nella Federazione Mondiale della Gioventù Democratica. Si tratta di due traguardi di primissima importanza, che si sono sommati alla crescente capacità di mobilitazione del FGC nelle scuole, testimoniata anche dai risultati delle elezioni studentesche, all’avvio di un più proficuo lavoro tanto nelle università, quanto nei rapporti con sindacati, e nelle lotte dei lavoratori in generale. La nascita di Avanguardia ha dato alla gioventù comunista uno strumento prezioso per far conoscere le nostre analisi, …

Read More »
OPN-7feb-+-SEGGI-2

La gioventù e il diritto di voto a 16 anni

*di Federico Bongiovì Dal settembre 2014, mese del referendum per l’indipendenza della Scozia, nel Regno Unito la proposta di abbassare l’età con la quale si acquisisce il diritto di voto ai sedici anni conta sempre più sostenitori. Fin dalle votazioni che avrebbero deciso il futuro dell’isola, infatti, le classi novantasette e novantotto dei giovani scozzesi hanno potuto decidere se rimanere o meno sudditi inglesi e, stando ai dati resi pubblici da Generation Yes, la branca giovanile di Yes Scotland, sono stati centoventimila i votanti under diciotto. Una massiccia partecipazione che ha influito in maniera preponderante. Successivamente a questo voto referendario, …

Read More »
eroina_fumata_N

Perché la gioventù comunista deve combattere la droga.

Alessandro Mustillo* …È necessario poi, come dicevo prima che la gioventù comunista, oltre alle campagne politiche specifiche sappia trasmettere un’idea complessiva di alternativa, sia embrione di quella società differente che vogliamo costruire. In un certo senso, compagni, nonostante la nostra insufficienza noi dobbiamo sentirci responsabili della condizione di vita della gioventù. La nostra organizzazione, come insieme di tutti i suoi militanti, non può essere estranea a quanto le giovani generazioni della classe operaia e delle masse popolari sentono quotidianamente sulla propria pelle, alle abitudini, alle loro aspirazioni. Come diceva Gramsci «gli elementi rivoluzionari rappresentano la classe nel suo complesso a …

Read More »
protesta_alcoa

Sindacato concertativo, sindacato unico o sindacato di classe.

Di Enrico Bilardo Nelle ultime ore si sono avvicendati vari scambi di battute tra il presidente del consiglio, Matteo Renzi e il leader di Confindustria, Giorgio Squinzi. L’oggetto della questione, tra due parti che sono solite concordare e collaborare attivamente per la distruzione dei diritti dei lavoratori e per il potenziamento del potere del grande capitale, è stato la possibilità della formazione di un sindacato unico, che riunisse il mondo del lavoro eliminando le varie sigle al momento presenti. Renzi, forte dell'”insolito” appoggio dell’ad della FIAT, Sergio Marchionne, ha affermato la necessità della creazione di una sola organizzazione sindacale , …

Read More »
invalsi1

Test INVALSI e il diritto al boicottaggio

* di Fiorucci e Maistrelli La campagna di boicottaggio dei test Invalsi è ormai diffusa e praticata su scala nazionale, ogni anno vede aumentare i propri consensi tra studenti e professori toccando in molte scuole l’80% delle adesioni. A questi notevoli risultati corrisponde però una altrettanto notevole reazione, che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione delle prove non ha tardato a farsi sentire: sono stati numerosissimi infatti i casi di minacce, intimidazioni e sanzioni disciplinari subite dagli studenti che hanno consegnato le Invalsi in bianco per protesta. Le situazioni più frequenti comprendono minacce da parte di alcuni insegnanti (su indicazione …

Read More »
10979312_943578415660628_888458366_n

Contributo scolastico, chi è il vero colpevole

* di Federico Bongiovì Dalla fine di gennaio in tutte le scuole d’Italia le segreterie didattiche si sono attivate perché venissero recapitate alle famiglie le richieste di pagamento del Contributo Scolastico Volontario. Molto spesso però gli studenti, ai quali vengono consegnate le suddette, si trovano di fronte a testi il cui contenuto è ingannevole o quantomeno ambiguo. Numerosi infatti sono i casi in cui, nell’elenco degli obbiettivi perseguibili grazie alla somma ricavata, vengono citati ad esempio l’acquisto delle L.I.M. – lavagne elettroniche multimediali – e più in generale di nuove tecnologie, oppure l’offerta di corsi extracurricolari a detta delle presidenze …

Read More »