* di Edoardo Genovese Quando si parla dei Balcani si ha difficoltà a raccontare di momenti di calma, pace e tranquillità. Ultimamente, quando si parla della Repubblica di Macedonia, si fa fatica a trovare un periodo più o meno lungo dove il Paese non viene attraversato da qualche sporadico conflitto interetnico o qualche scandalo politico. Se già la situazione era complicata da un punto di vista economico, essendo il Paese che più ha subito i colpi della secessione jugoslava, con un PIL pro capite pari a 4870$[1], sul piano politico e sociale le prospettive non sono sicuramente rosee. La crisi …
Read More »