Home / Tag Archives: operai (page 2)

Tag Archives: operai

gkn-prima

In centinaia contro lo sgombero dell’ex-GKN

Risposta forte per i recenti attacchi ai lavoratori della ex-GKN e al Collettivo di Fabbrica. Da stamattina centinaia di lavoratori e lavoratrici, realtà politiche, sociali e sindacali solidali si sono ritrovate in presidio davanti ai cancelli dello stabilimento metalmeccanico di Campi Bisenzio. Nella giornata di venerdì, infatti, la direzione di QF -impresa di Francesco Borgomeo, che nel dicembre scorso ha rilevato lo stabilimento- ha inviato una lettera alle RSU per annunciare l’inizio dei lavori di “sistemazione e smobilizzo” dei materiali interni alla fabbrica. Da mesi è in atto un’escalation di tensione crescente tra la nuova dirigenza e il collettivo di fabbrica, …

Read More »
napoli-jamme23

Guerra, carovita e repressione. Traiettorie dalla Napoli che insorge

Migliaia di persone hanno invaso le strade di Napoli nella giornata di ieri, sabato 5 Novembre, rispondendo compattamente all’appello lanciato dal “Movimento di Lotta – Disoccupati 7 Novembre” e dal ” Collettivo di fabbrica-GKN “, sotto lo slogan “Mo bast…Insorgiamo!”. La manifestazione ha rappresentato un segnale importante, frutto di un percorso di costruzione portato avanti da mesi intorno a parole d’ordine di classe e conflittuali. Il rifiuto netto di pagare i costi della crisi e del carovita in continuo aumento, si sono saldati alla chiara opposizione verso la prosecuzione della guerra in Ucraina, denunciando la natura imperialista del conflitto, da cui …

Read More »
whatsapp-image-2022-11-05-at-15-08-29

Da Napoli a Firenze, giù le mani da GKN

Il corteo di Napoli fa quadrato attorno al Collettivo di Fabbrica GKN. Nella giornata di ieri, l’impresa Qf, di proprietà di Francesco Borromeo e nuova acquirente dello stabilimento metalmeccanico ex-GKN di Campi Bisenzio (Firenze), ha comunicato agli operai che lunedì 7 novembre alle ore 8:00 arriveranno camion per caricare il materiale all’interno dello stabilimento e, quindi, ha chiesto la smobilitazione del presidio permanente che dal 9 luglio 2021 ha impedito la delocalizzazione della fabbrica. Mentre nel luglio 2021, quando il fondo Melrose dichiarò la chiusura dello stabilimento, le istituzioni alzarono la voce per opporsi alla delocalizzazione ad opera di una …

Read More »
disoccupati-napoli

Il sostegno della piazza alla lotta dei disoccupati napoletani

Il corteo è arrivato sotto il palazzo municipale di Napoli in solidarietà ai disoccupati napoletani. Le migliaia di persone scese in piazza esprimono il loro sostegno alla lotta del Movimento Disoccupati 7 Novembre. Infatti, a fine ottobre il M7N aveva ottenuto la firma del Sindaco di Napoli e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che si sono impegnati ufficialmente a formulare un piano per contrastare la disoccupazione di lunga durata che colpisce l’area partenopea. Nell’incontro a Roma, il 24 ottobre, mentre centinaia di persone presidiavano il Comune di Napoli, le istituzioni hanno preso tempo, confermando la linea del …

Read More »
lotta 5 novembre

Verso e oltre il 5 novembre: unire le lotte di studenti, lavoratori e disoccupati

Domani, sabato 5 novembre il “Movimento di lotta – Disoccupati 7 Novembre” a Napoli ha indetto una manifestazione nazionale, invitando a unire sul terreno della lotta tutte le esperienze conflittuali e le vertenze, a partire da quella del Collettivo di Fabbrica GKN, che in questi mesi stanno attraversando il paese. Al centro delle rivendicazioni la necessità di sviluppare una lotta contro carovita, repressione e guerra, che coinvolga  il più ampio fronte di classe possibile. Un appello fondamentale, che vuole porre con forza la necessità di “bandire ogni confine geografico e formale tra le lotte” per costruire “un fronte unico che si …

Read More »
bologna-copertina

Imponente corteo a Bologna: convergere per insorgere

di Giacomo Canetta   Si è svolta oggi a Bologna la manifestazione chiamata dal Collettivo di Fabbrica GKN e a cui hanno aderito svariati sindacati di base e conflittuali, organizzazioni ambientaliste e studentesche. Almeno 10 mila persone, fra studenti, lavoratori e  cittadini, hanno attraversato il capoluogo emiliano-romagnolo, mobilitandosi contro la guerra, il carovita e la devastazione ambientale. Il lungo corteo della manifestazione è partito dalle vie del centro città per attraversare alcune delle aree periferiche che in questi anni più di tutte hanno sofferto sotto i colpi della gentrificazione e della speculazione edilizia, portate avanti da giunta comunale e regione, …

Read More »

La lotta per le 8 ore alla Texprint è un segnale per tutto il Paese

Da oltre tre mesi sta andando avanti la lotta degli operai dell’azienda tessile di Prato “Texprint” contro le vergognose condizioni di sfruttamento a cui i padroni sottopongono i lavoratori. Organizzati nel sindacato SiCobas, gli operai denunciano turni massacranti di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana, il mancato rispetto di qualsiasi diritto basilare come le ferie e la totale assenza di sicurezza all’interno della fabbrica che nel passato ha portato a vari gravi incidenti ai danni dei lavoratori. Lo slogan “8×5”, che da oltre 90 giorni accompagna gli operai in sciopero, il picchetto e il presidio permanente dei …

Read More »

Il diritto e i rapporti di forza. A 50 anni dallo Statuto dei lavoratori

di Paolo Spena (Segreteria nazionale FGC) La dialettica marxista insegna che nel diritto tendono a riflettersi i rapporti di forza materiali esistenti nella società, e che quando questi rapporti mutano a favore di una classe o di un’altra, finiscono per esercitare una pressione affinché anche il diritto si adegui. 50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori diventava legge. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un processo di svuotamento e cancellazione delle componenti più avanzate dello Statuto, a conferma di quanto detto. E proprio per questo ogni riflessione su come lo Statuto dei Lavoratori sia stato svuotato, su come il famoso …

Read More »
1943-sciopero-per-pace-e-pane

La Resistenza operaia nelle fabbriche

di Jacopo Pascale I primi atti importanti di Resistenza nelle grandi fabbriche del Nord avvengono ancor prima della firma dell’armistizio dell’8 Settembre 1943. A Torino il 5 Marzo gli scioperi iniziarono tra gli operai di Mirafiori e alla Fiat Grandi Motori, fino ad estendersi all’intera Fiat ed ad altre aziende torinesi, arrivando a coinvolgere 100mila operai, dei quali 50mila solo alla Fiat. A Milano gli scioperi iniziarono il 23 Marzo e durarono per cinque giorni, scioperarono gli operai della Ercole Marelli, della Borletti e della Pirelli. Determinante fu il contributo degli operai iscritti al Partito Comunista, i quali anche se …

Read More »
Carlo di Sarno

Morire in auto dopo 12 ore di lavoro. Fin dove arriva la colpa dei padroni

È di pochi giorni fa la notizia di un operaio morto mentre tornava a casa, dopo un turno di 12 ore di lavoro presso l’ex Ilva di Taranto, oggi Arcelor Mittal. Erano le 4 di mattina quando il 47enne Carlo Di Sarno, dipendente di un’azienda subappaltatrice della Modomec (a sua volta ditta dell’indotto Arcelor Mittal), ha perso il controllo dell’auto finendo per schiantarsi contro un albero, perdendo la vita. Una vicenda che fa riflettere sulla responsabilità che c’è dietro un evento per il quale nessuno sarà indagato né definito colpevole. La chiameranno tragedia. Nel 1907, un bel passaggio del celebre …

Read More »