Home / Tag Archives: sfruttamento (page 3)

Tag Archives: sfruttamento

disperato-1

Smart working: come cambierà il lavoro dopo l’emergenza?

di Alessio Angelucci Nelle ultime settimane in Italia l’emergenza COVID 19 ha portato all’ordine del giorno decine di questioni, tra queste si è imposta nella vita di milioni di italiani quella dello smart working. Da molti viene presentato come il lavoro del futuro, per altri è semplicemente una soluzione temporanea per evitare i contagi, per altri ancora una condizione lavorativa difficile da sostenere a causa degli innumerevoli problemi che porta con sé. Una cosa è però interessante: questo mutamento nel sistema dei rapporti di lavoro non sarà temporaneo e relegato all’emergenza di questi mesi, di conseguenza siamo chiamati a una …

Read More »
sorry-we-missed-you

La truffa del lavoro “autonomo” spiegata nel film di Ken Loach

*di Ruggero Caruso “Sorry we missed you” è l’ultimo capolavoro prodotto da Ken Loach che in linea con i suoi lavori precedenti fornisce in maniera brutale agli spettatori uno spaccato di realtà quotidiana della working class inglese. Al centro del racconto, la storia di una famiglia nella Newcastle della fine degli anni 10 del ventunesimo secolo: lui, Ricky, fattorino mal pagato, lei, Abby, badante di anziani e disabili, realizzano in un’Inghilterra in piena recessione che, a causa dei debiti e della loro condizione lavorativa, non riusciranno mai a raggiungere la stabilità, comprare casa e vivere una vita serena insieme ai …

Read More »
amazon-st

Amazon, i prodotti hanno una storia? Oltre la menzogna pubblicitaria

“Milioni di prodotti. Milioni di storie”. La voce suadente della pubblicità accarezza lo spettatore, mentre Amazon rivendica la propria imponente capacità di movimentare una enorme massa di merci. Le teste d’uovo dell’area marketing devono aver trascorso notti agitate davanti al loro MacBook, tracannando caffè americano e spremendosi le meningi, alla ricerca di una buona trovata. Il prodotto ti arriva presto, a casa o nel vicino Amazon locker, è vero. Ma per un’azienda la cui missione è lo stockaggio e la distribuzione delle merci non è certo facile vestirsi da principessa e dimostrare in modo credibile che c’è qualcosa di più …

Read More »
lavoratrice-campana-1

«Vatti subito a truccare». Una lavoratrice 17enne ci racconta lo sfruttamento

Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza, che ci è stata inviata da una giovane ragazza campana che dopo l’articolo-rassegna sullo sfruttamento dei lavoratori in Toscana (qui) ha deciso di raccontarci la sua esperienza di lavoro. Una “normale” storia di sfruttamento, fra turni di 12 ore e lavoro non retribuito, con un’ultima pretesa che è solo la goccia che fa traboccare il vaso. «Il lavoro ormai è così», dicono tutti. Ma è proprio contro questa “normalità” che la nostra generazione deve ribellarsi… —————————————– Sono  una ragazza di 17 anni che  vive in una piccola città della provincia di Salerno.  Durante lo scorso …

Read More »
art-cara-crotone

Con gli immigrati si fanno più soldi che con la droga

Sono state arrestate 68 persone a Crotone nell’ambito dell’inchiesta Jonny sulla gestione del Cara (centro accoglienza richiedenti asilo) da parte della cosca ‘ndranghetista degli Arena. Fra gli arrestati ci sono anche il parroco di Isola Capo Rizzuto (KR), che ha intascato oltre 130 mila euro per servizi inerenti alla “cura delle anime”, e Leonardo Sacco, presidente della sezione calabrese e lucana della Confraternita delle Misericordie, uomo molto potente nella zona, gestore del Cara e amico di diversi politici locali. Sacco avrebbe favorito nella concessione di appalti per i servizi al Cara la cosca degli Arena, che partecipava alle gare tramite …

Read More »
tiki-taka

Briatore, poveri a Montecarlo? «Ognuno guadagna quel che merita». L’arroganza padronale in diretta TV

Ci sono i poveri a Montecarlo? Basta questa domanda a mandare su tutte le furie Flavio Briatore, ospite della trasmissione Tiki Taka, su Italia Uno, collegato in diretta proprio da Montecarlo. «Cominciate a guadagnare per potervi permettere Montecarlo, e non mi rompete i maroni parlando di ricchi e poveri», sbotta Briatore, che parla di “invidia sociale” e di “rancorosi” che ce l’hanno con i ricchi. «A Montecarlo i poveri non ci sono, non li fanno neanche entrare», afferma alla fine Briatore «Ognuno guadagna quel che merita. Quel che il mercato consegna a qualcuno, è perché quel qualcuno se lo merita. …

Read More »
art-camerieri

Sfruttamento e minacce, così si lavora nei ristoranti di Torino

Pubblichiamo di seguito la lettera di un cameriere e un aiuto cuoco, entrambi colleghi in un ristorante torinese, che hanno scelto il nostro giornale come megafono per denunciare le loro condizioni lavorative e il mobbing psicologico a cui sono sottoposti quotidianamente. Abbiamo volutamente censurato i loro nomi per evitare possibili ritorsioni ai danni dei due ragazzi. Siamo M. Rossi e L. Bianchi, due ragazzi di 26 e 23 anni, e lavoriamo in uno dei tanti ristoranti a Torino. Ci è capitato di leggere recentemente l’appello di un giovane cameriere, che denunciava la sua condizione lavorativa e lo sfruttamento che vive …

Read More »
tvg inf

I tirocini di Infermieristica, fra ingiustizie e sfruttamento

*di Marta Di Cori e Luca Paolucci Il corso di laurea in Scienze Infermieristiche fu istituito il 19 novembre 1990 con la legge n. 341, con obbligo delle regioni di stipulare opportuni protocolli d’intesa con le università del territorio entro il primo gennaio 1996. In questo modo le scuole professionali venivano sostituite dal diploma di laurea necessario per esercitare tale professione. Attualmente il corso di laurea in scienze infermieristiche e delle altre professioni sanitarie è progettato come qualsiasi altro corso di laurea del nuovo ordinamento. Tuttavia i suoi iscritti non sono semplici studenti. Storicamente l’apprendimento di questa professione è stato …

Read More »
Senza-titolo-2-Recuperatod

Studenti ribattezzano Miur: «Ministero dello sfruttamento». FGC: «ritirare accordo con McDonald’s»

 Dopo l’accordo sull’alternanza scuola-lavoro tra il Ministero dell’Istruzione e 16 grandi imprese, tra le quali spicca McDonald’s, non si è fatta attendere la protesta degli studenti, che stamattina hanno effettuato un blitz davanti al Miur, ribattezzato simbolicamente con uno striscione a grandi lettere: “Ministero dello sfruttamento”. Nel mirino degli studenti il protocollo d’intesa con McDonald’s, che definiscono «un attacco senza precedenti ai diritti di migliaia di giovani». «10.000 studenti obbligati a lavorare per McDonald’s senza alcuna forma di tutela a livello nazionale o garanzie sul carattere formativo dei tirocini. A chi conviene, a noi o all’azienda? L’alternanza scuola lavoro dimostra ogni giorno la …

Read More »

Marcinelle, alle origini dell’unione

*di Graziano Gullotta A 60 anni dalla tragedia della miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, cittadina di ventimila abitanti della periferia meridionale di Charleroi, in Belgio, si susseguono come ogni anno le commemorazioni ufficiali per un disastro che ha smosso e che smuove ancora oggi le coscienze, soprattutto nelle zone di origine degli uomini che partirono per lavoro e trovarono la morte. Il racconto “ufficiale”, il contesto strumentale in cui viene inserito, la drammatizzazione di certi aspetti anziché altri, la copertura di responsabilità politiche italiane e internazionali e molte altre piccole e grandi omissioni non rendono il giusto …

Read More »