Home / Tag Archives: università (page 2)

Tag Archives: università

scipol

Occupazione alla Sapienza: rispondere alla repressione con la lotta

Le ferite delle manganellate rifilate agli studenti universitari della Sapienza di Roma di questo martedì sono ancora fresche e le immagini di quella giornata fin troppo vivide. Sono passati appena due giorni e la risposta da parte degli studenti dell’Ateneo romano al violento caso di repressione non si è assolutamente fatta attendere. Dopo che la contestazione contro il deputato in quota FdI Fabio Roscani era stata repressa dalle forze dell’ordine, la volontà di non chinare la testa è stata subito evidente. Gli studenti dapprima si sono mossi in corteo spontaneo partito dalla facoltà di Scienze Politiche e snodato per tutta la …

Read More »
pisa

La classe operaia non va in “Paradisa”

di Giovanni Ragusa Un paio di settimane fa una notizia apparentemente secondaria ha scosso l’opinione pubblica locale di un centro universitario assai importante come Pisa. Si tratta della decisione di affidare un enorme stabile ex-studentato pubblico, chiamato “Paradisa” ad una qualche componente delle forze armate. Il sindaco Michele Conti (Lega), ha avanzato, infatti, la proposta di offrire la struttura, chiusa dal 2009, ai reparti speciali dei Carabinieri operativi nella nuova base di Coltano. Una questione dunque che solleva problematiche tra loro diverse, ma profondamente legate e interdipendenti. Un rapido recap sulla situazione della base di Coltano probabilmente è necessario in …

Read More »
roma-1

Da Parma a Roma: l’ombra securitaria su scuola e università

I fatti dell'ITE Bodoni di Parma e della Sapienza di Roma sono legati da un filo rosso: le Forze dell'ordine entrano sempre più spesso a scuola e in università con il beneplacito delle dirigenze scolastiche e delle amministrazioni accademiche. Al di là della gravità dei singoli fatti, occorre ragionare sulla spirale autoritaria e repressiva che da anni sta restringendo gli spazi di agibilità democratica nella società italiana. E occorre ragionare sulle misure da prendere per salvaguardare il movimento studentesco e il movimento operaio.

Read More »
catania-11

Non un appello in meno: la lotta degli studenti di Catania

Lo scorso 19 ottobre migliaia di studenti e studentesse hanno riempito piazza Università a Catania – mobilitandosi sotto lo slogan “Non un appello in meno!” – per protestare contro le proposte di riduzione degli appelli e l’abolizione della figura dello studente laureando avanzate dalla commissione didattica. La discussione delle proposte, che era stata fissata per il 25 ottobre in occasione della prossima riunione del Senato Accademico, è stata rinviata a data da destinarsi dopo un dietro front del Rettore a seguito della mobilitazione studentesca. Le proposte di modifica in questione sostanzialmente consistono nell’eliminazione dell’appello di novembre, con la conseguente riduzione degli …

Read More »
Per cosa sono in lotta gli studenti della Sapienza?

Per cosa sono in lotta gli studenti della Sapienza?

* di Lorenzo Vagni Da alcune settimane gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma sono in mobilitazione. Stato di agitazione che è culminato, nei giorni del 30 e 31 marzo, con l’occupazione della Facoltà di Lettere e Filosofia, fatto che non avveniva nell’ateneo romano dal novembre 2010, allora contro la Riforma Gelmini. In questo caso la lotta degli studenti è contro le politiche militariste del Governo Draghi, l’aumento della spesa militare, ogni coinvolgimento dell’Italia nella guerra imperialista in Ucraina e la partecipazione del nostro paese alla NATO. La protesta studentesca non si è limitata però ad attaccare il Governo e …

Read More »
Sul rientro in presenza nelle università italiane

Sul rientro in presenza nelle università italiane

* di Matteo Cervini e Lorenzo Vagni Dopo quasi due anni dallo scoppio della pandemia i governi succedutisi non hanno mai realmente messo in campo misure per il contrasto alla diffusione del virus nei luoghi di studio. Infatti, nonostante la misura spot dell’obbligatorietà per gli studenti del Green Pass per accedere alle strutture universitarie, non vi è stato alcun investimento volto al potenziamento del trasporto pubblico, il cui costante stato di affollamento nelle grandi città contribuisce in maniera notevole alla diffusione del contagio, o all’adeguamento degli spazi universitari. I corsi, alla luce delle restrizioni legate al sottodimensionamento delle aule (problematica già …

Read More »
ricerca

Nuovi fondi alla ricerca: come e perché?

Non è cosa nuova che l’università e la ricerca costituiscano un settore dell’istruzione, o contiguo ad essa, particolarmente importante da gestire per le aziende. Da un lato il più alto grado dell’istruzione pubblica di questo paese, in tandem con la struttura delle scuole secondarie e i progetti di orientamento, determinano la possibilità di vedere soddisfatte le proprie richieste per volume di laureati “prodotti” aderenti ai profili professionali desiderati, oltre a premere per ritagliare la didattica dei corsi di studio su misura dei loro interessi. Dall’altro la ricerca pubblica è fondamentale per emergere nella competizione internazionale, consentendo di esplorare nuovi filoni …

Read More »
universita

Riforma delle classi di laurea: lo sfacelo dell’istruzione universitaria

L’asservimento dell’istruzione pubblica ai voleri delle aziende private è un pericolosissimo processo in atto nel nostro paese, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è uno dei tanti strumenti con cui si cerca di portarlo a compimento, trasformandolo in una tragica realtà. Avevamo già parlato del problema delle lauree triennali professionalizzanti. La creazione di queste lauree è stata il primo passo di una strategia che punta a frammentare l’istruzione universitaria in Italia, a dequalificarla, per renderla plasmabile sulle richieste delle imprese private. Queste avranno la possibilità di usare gli atenei per ottenere formazione di manodopera ultra-settorializzata, e quindi giovani …

Read More »
repressione-la-sapienza

A Roma e Torino le università reprimono il dissenso

In università è vietato alzare la testa. Questo è il messaggio che arriva da Roma e Torino, dove nella giornata di ieri le forze dell’ordine sono state schierate contro gli studenti. La Sapienza di Roma – la più grande università d’Europa – in occasione della “Giornata internazionale dello studente” ha organizzato una conferenza dal titolo L’Università di oggi e di domani!. A prendere la parola sono stati Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca, Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità, il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica della Santa Sede, e monsignor Carlo Giuliodori, Presidente …

Read More »
whatsapp-image-2021-09-04-at-15-39-38

Report assemblea nazionale studentesca verso l’autunno 2021

Pubblichiamo di seguito il report conclusivo dell’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari che si è tenuta a Napoli il 17 luglio con titolo «Rilanciare il movimento studentesco contro l’istruzione di classe. Assemblea nazionale verso l’autunno e oltre.» L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di studenti, con oltre trenta interventi da tutta Italia e di diverse strutture e collettivi.  Sabato 17 luglio si è tenuta a Napoli l’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari durante il “Rise Up! Festival”, un evento di sintesi politica e di aggregazione sociale tra varie realtà nazionali con l’obiettivo di tracciare una …

Read More »