Home / Tag Archives: università (page 3)

Tag Archives: università

universita-e-depressione

Università e salute mentale: un problema non più rimandabile

di Mattia Greco e Giovanni Ragusa Una settimana fa i più importanti giornali italiani titolavano: “Napoli choc, studente universitario 25enne si toglie la vita. Esami inventati, aveva mentito alla famiglia.” Non è la prima volta che un episodio drammatico del genere arriva fino alle cronache nazionali. Ci stiamo ormai abituando a tutto questo. Infatti, sono sempre di più i casi analoghi, da Nord a Sud, e basta digitare “universitario suicida” su internet per trovare decine, se non centinaia, di casi e di storie simili.. L’obiettivo di questo articolo non è ricostruire la vita del ragazzo in questione o “scoprire” il …

Read More »
Università: rientro in sicurezza o spot propagandistico?

Università: rientro in sicurezza o spot propagandistico?

* di Gianluca Lang e Lorenzo Vagni Con il DPCM del 22 aprile, che ratificava le riaperture a partire dal successivo 26 aprile, anche le università hanno avuto il via libera per la riapertura dei propri spazi, parzialmente chiusi nei mesi precedenti. Le deliberazioni del DPCM sono state confermate e ribadite dalla nota 0032650 del 23 aprile del Ministero dell’Università e della Ricerca alle università pubbliche e private, a firma del Ministro Maria Cristina Messa: «Tutti gli atenei operanti nelle zone gialla e arancione dovranno adottare e applicare […] piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, la cui …

Read More »

Il peso della crisi per gli studenti lavoratori

di Erica Bonanno e Andrea Ferraboli Durante i mesi di pandemia e crisi sanitaria che ci hanno accompagnato abbiamo notato il costante disinteresse da parte del governo per gli studenti universitari: in linea con i meccanismi propri dell’autonomia universitaria, il governo ha scaricato sugli enti regionali per il diritto allo studio e sui singoli atenei la responsabilità di stilare delle linee guida per la tutela degli studenti, così da scaricarsi da ogni responsabilità. E se gli universitari sono stati dimenticati dalle narrazioni del nostro paese (dopotutto, se stiamo a quanto hanno raccontato gli stessi atenei, la DAD in università ha …

Read More »
burnout

Si scrive ICT, si legge sfruttamento

a cura di Giovanni Ragusa Recentemente abbiamo intervistato C.G., giovane lavoratore del settore informatico (ICT)  laureatosi recentemente presso l’Università della Calabria, uno dei principali poli di formazione accademica del Sud Italia. A discapito di una narrazione comune che vede questo settore come un’oasi nel deserto, sicuro approdo di successo e lauti stipendi, il nostro intervistato ci ha raccontato la sua esperienza lavorativa in una piccola azienda del cosentino, dove è stato sottoposto a trattamenti massacranti che lo hanno costretto, infine, ad interrompere il suo stage lavorativo. Una situazione che ci fa riflettere molto sullo stato di salute dei lavoratori dell’ICT, …

Read More »

«Polimeni, adesso ci ascolti». Studenti della Sapienza in protesta il 13 gennaio

di Tatiana Morellini e Giorgia Semetkova Nella giornata di mercoledì 13 gennaio è previsto per le ore 12 alla Sapienza un incontro tra i portavoce della mobilitazione universitaria dello scorso 16 dicembre e la neorettrice Antonella Polimeni. In tale occasione gli studenti della Sapienza hanno convocato per le ore 11 una nuova manifestazione, dallo slogan “Polimeni, adesso ci ascolti!“, in contemporanea con il ricevimento dei rappresentanti da parte della rettrice. L’appuntamento è stato ottenuto grazie alla mobilitazione universitaria dello scorso 16 dicembre, rivolta in particolare contro il pagamento della seconda rata delle tasse universitarie, imposto nonostante la crisi, per la …

Read More »
diritto-studio

Il diritto allo studio secondo la regione Lazio

di Matteo Bernunzo e Luciano Pareschi Il bando di Laziodisco, l’ente per il diritto allo studio della regione Lazio, pubblicato a metà novembre e con scadenza il 12 gennaio, prevede lo stanziamento di 4 milioni di euro per fronteggiare la crisi degli alloggi dovuta all’attuale pandemia di Covid-19. Il bando prevede: -un contributo per l’affitto pari a 250€ mensili per massimo 10 mesi per gli studenti che hanno affittato un locale nel comune di Roma; -un contributo pari a 170€ mensili per massimo 10 mesi riservato agli studenti che hanno affittato un locale al di fuori del comune di Roma; …

Read More »
protesta-catania

A Catania la lotta paga: prima vittoria degli studenti contro le tasse universitarie

Una prima vittoria importante è arrivata ieri per gli studenti dell’Università di Catania, che già da agosto si erano attivati contro la decisione del Rettore di anticipare ad ottobre la scadenza della tassa maggiorata per gli studenti “irregolari” (fuori corso). In seguito alle recenti proteste, gli studenti hanno ottenuto l’annullamento delle more sulle tasse fino al 30 novembre, il rimborso per gli idonei nelle graduatorie per le borse di studio e la garanzia di poter seguire le lezioni indipendentemente dalla regolarità dei pagamenti. L’articolo che segue ricostruisce le tappe fondamentali della vicenda, fino agli ultimi sviluppi seguiti alle proteste degli …

Read More »
ricercatori2-jpg_997313609

I ricercatori universitari e la precarietà davanti al coronavirus

di Francesco Cappelluti  Alla pari di ogni altro settore delle attività umane, anche il mondo dell’università è stato profondamente toccato dalla pandemia del Covid-19. Molto si è discusso riguardo gli effetti che la malattia e soprattutto il conseguente lockdown hanno avuto sulle attività didattiche, con centinaia di migliaia di studenti costretti da un giorno all’altro a seguire le lezioni e fare esami esclusivamente per via telematica, con laboratori e tirocini didattici sospesi e nell’impossibilità di accedere alle biblioteche. L’aspetto della didattica a distanza è probabilmente quello più problematico: gli atenei, accentuando una tendenza che era già presente in precedenza, si …

Read More »
banner-articolo-uni

Parte la campagna #EmergenzaUniversità. Petizioni online in più di 40 atenei per garantire i diritti degli studenti.

In questa fase di emergenza sanitaria ed economica sono tante le difficoltà che gli studenti universitari si trovano ad affrontare in tutto il Paese: dalla scarsa accessibilità dei corsi online alla mancanza di risorse per le tesi di laurea, fino all’impossibilità di sostenere i costi di affitti e rate universitarie. Mentre ancora una volta  mancano misure reali per garantire il diritto allo studio da parte di atenei e Governo, in questi giorni emergono tutte le insufficienze del sistema universitario italiano, piegato dal modello dell’autonomia e da tagli miliardari dei fondi statali. Allo stato attuale persino reperire il materiale di studio …

Read More »
kne-1

Avanzano i comunisti in Grecia, 23% alle elezioni universitarie

Il 10 aprile si sono svolte le elezioni universitarie annuali in tutti gli atenei della Grecia. La lista “Panspoudastiki K.S.”, sostenuta dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE) è risultata quella che ha registrato il maggiore incremento di voti rispetto allo scorso anno, conquistando il 23% nelle università (AEI) e confermandosi seconda forza politica negli atenei. In testa la sigla “DAP”, cioè le liste di centro-destra vicine a Nuova Democrazia, il principale partito conservatore del paese, al 40% dei voti. Seguono poi le liste “PASP”, vicina al partito di centro-sinistra PASOK (11%). Ferma all’1,36% la lista “Bloko”, legata alla giovanile di …

Read More »