Home / Tag Archives: università (page 6)

Tag Archives: università

art_bologna

Sulla polizia nell’università e i tornelli in biblioteca. Per una lettura dei fatti di Bologna

Come spesso accade, i giorni che seguono una notizia di particolare rilevanza sono i giorni della polemica. È il caso degli scontri del 9 febbraio a Bologna fra gli studenti dei collettivi studenteschi e le forze dell’ordine, durante lo sgombero della Biblioteca della Facoltà di Lettere in Via Zamboni 36. Pubblicare dichiarazioni di studenti che prendono le distanze, discutibili petizioni che in poco tempo hanno raggiunto migliaia di firme, certo fa notizia e permette ai giornali di monetizzare le visualizzazioni, moltiplicando i click. Ma l’effetto finale di tutto questo è l’occultamento della questione principale dei fatti di Bologna, delle principali …

Read More »
studenti bari

Università di Bari: non sarà la carità a risolvere il disastro

*di Manuele Panella, Commissione Università FGC È di questi giorni la notizia di una protesta degli studenti dell’Università di Bari durante la quale qualcuno si è addirittura ritrovato in lacrime di fronte al rettore. Motivo della protesta l’impennata delle tasse chieste dall’università, che hanno raggiunto un livello insostenibile. Migliaia di euro di tasse alle quali si associano centinaia di euro di libri di testo, insieme al caro vita che affligge gli studenti fuori sede. L’esclusione degli studenti con più difficoltà economiche non è una novità neppure per questo ateneo, già pesantemente colpito dal calo delle immatricolazioni e dai tagli sulle …

Read More »
test ingresso

Università e numero chiuso: perché il modello francese è una falsa soluzione

*di Ignazio Terrana È ormai consuetudine che ogni anno, in corrispondenza dei test per l’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, qualcuno proponga “soluzioni” differenti dall’attuale sistema di sbarramento che migliaia di studenti devono affrontare per accedere ai corsi di studi. Sicuramente la più discussa – almeno da quando il governo ha timidamente avanzato una potenziale “apertura” nell’aprile del 2014 – è l’introduzione di un sistema simile a quello applicato in Francia, che prevede una rigida selezione alla fine del primo anno accademico, con la possibilità di essere bocciati solo due volte. Le forze di opposizione (M5S e Lega Nord …

Read More »
test medicina

Il numero chiuso all’università è sbagliato a priori?

In questi giorni si tengono in tutta Italia i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso. Domani si terrà il fatidico test di medicina, che decine di migliaia di studenti affrontano ogni anno. Senza alcun dubbio il numero chiuso in Italia non ha nulla a che vedere con il merito o con la razionalizzazione delle risorse, né tantomeno col numero di posti di lavoro realmente disponibili. Oggi è evidente come i test siano diventati funzionali alla riduzione della spesa pubblica, da una parte legittimando la riduzione dei finanziamenti all’università, dall’altra preparando il terreno per la dismissione della sanità …

Read More »
starace

La lezione di Starace alla LUISS: come si sconfiggono i lavoratori

Si è tornato a discutere in questi giorni delle affermazioni di Francesco Starace, amministratore delegato dell’ENEL, pronunciate lo scorso 14 aprile durante una lezione alla LUISS (link al video nelle note1). Nel rispondere a una domanda su come si possa “promuovere il cambiamento” all’interno di un’azienda, ha candidamente affermato che bisogna individuare chi è contrario al cambiamento per “ispirare paura, promuovere il malessere, distruggere fisicamente i centri di potere che si oppongono al cambiamento”. Chi mastica la neolingua parlata dai moderni padroni non avrà avuto difficoltà nel leggere “licenziamenti e riduzione dei salari, aumento degli orari contrattuali” dietro la parola …

Read More »
Legge-di-stabilità-modifiche

Una finanziaria contro i lavoratori e la gioventù.

La legge di stabilità che il governo Renzi si appresta ad approvare è l’ennesimo colpo ai diritti sociali. Mentre il presidente del consiglio si affanna a definirla una manovra “di sinistra” in uno scontro con la inutile minoranza interna del PD, i fatti vanno in tutt’altra direzione. La legge che il governo ha proposto al Senato punta al rafforzamento delle misure a favore delle imprese e delle banche, mantiene dritta la barra nella direzione imposta dalla UE e dalla BCE, aumenta i tagli alla scuola, alla sanità ai diritti sociali, privilegia i ricchi, amplia le spese militari nel momento di …

Read More »
calo-immatricolazioni-295x200

L’espulsione dei giovani proletari dall’università e la fine della grande illusione

* di Paolo Spena, responsabile nazionale Scuola e Università del FGC Quella che da più parti viene sempre più spesso definita come “la morte dell’università” è oramai un dato strutturale: le iscrizioni all’università sono in fortissimo calo, e ogni anno si registrano meno iscrizioni rispetto all’anno precedente. Nel 2013 fece molto scalpore il dato dei 58.000 immatricolati in meno rispetto al decennio precedente, ma in realtà il dato da analizzare non è il calo delle sole immatricolazioni, quanto piuttosto i numeri complessivi delle iscrizioni a ogni anno accademico. Fra il 2015 e il 2014 si sono registrate quasi 70.000 iscrizioni …

Read More »
10154977_844505928935534_4815272659010016488_n

Sulla lotta della gioventù in Europa.

Intervento di Agostino Alagna e Tiziano Censi al 2° campeggio antimperialista organizzato dalla Commissione Europa e Nord America (CENA) della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY). Cari compagni, da tempo assistiamo a processi comuni a livello europeo nei diversi paesi. La tendenza generale comune è la compressione dei diritti, la riduzione dei salari, l’aumento dell’orario di lavoro, l’aumento della precarietà sul lavoro, la privatizzazione dei servizi pubblici e la subordinazione dei diritti all’istruzione, alla salute agli interessi del grande capitale. La gioventù della classe operaia e delle classi popolari viene oggi potentemente colpita dalle misure dei governi. Si tratta di …

Read More »
index

TEST DI INGRESSO O “MODELLO FRANCESE”, QUANTO CONTA DAVVERO?

* di Paolo Spena, responsabile scuola e università del FGC Il Ministro Giannini, che già qualche settimana fa prometteva che dall’anno prossimo non ci sarebbero più stati test di ingresso per la facoltà di Medicina, ha recentemente annunciato che entro luglio sarà presentata la nuova normativa. Già si parla di adottare il “modello francese”, di introdurre cioè una selezione che avviene nel corso del primo anno di università (aperto a tutti) in base al numero di esami sostenuti e al merito, cioè ai voti conseguiti. Pur ammettendo che questo modello possa essere comunque più favorevole per gli aspiranti medici rispetto …

Read More »
Universities Anticipate High Numbers Of Students

Test d’ingresso e maturità? Ci sarà tempo per entrambi?

Alex Autiero* Ci hanno cresciuto in una società nella quale il tempo è denaro, e allora perché perderlo? Siamo ad aprile e ormai l’esame di stato è un chiodo fisso per molti maturandi 2014, o meglio dovrebbe; già perché (giusto per complicarci un po’ la vita) un numero non indifferente di Università italiane ha avuto la brillante idea di programmare i test d’ammissione proprio in questo periodo: così impegnativo, faticoso e ricco di cose ancora da fare. Si parte martedì 8 aprile con Medicina-Odontoiatria, mercoledì 9 tocca agli aspiranti veterinari, giovedì 10 per i futuri architetti; il 9 maggio per …

Read More »